Calabria. Inizia l'era Santelli

Dopo la tarantella il sirtaki.


Per i tarantolati inizia l'era dei balli d'equilibrio.
Le prime indiscrezioni o proiezioni lasciano intravedere che nulla cambia nel gioco dei ruoli che si impone la gestione politica spartitoria.

La lega in Calabria dice no ai doppi incarichi.

Cioè, grazie ad Oliverio che ha cambiato le regole della gestione spartitoria, i consiglieri per sedere sulla poltrona degli assessori devono dimettersi da consiglieri eletti dai cittadini calabresi per potervi accedere. E poi se il loro lavoro non è gradito dai vertici che hanno vinto? Che fanno, vanno a casa come l'aretino Pietro?

È una contraddizione! Sarebbe come imporre ai ministri della repubblica di rimettere il mandato ai partiti e agli elettori e sottostare alle volontà del presidente del consiglio.

Sostanzialmente questo comporta, tra l'altro, un aggravio di spesa per i calabresi e conferisce al presidente governatore la possibilità dittatoriale d'imporre la propria determinazione nelle scelte dei vari assessori nella gestione delle deleghe.

Detta brutalmente: “se non fai quello che ti dico te ne vai a casa!”. Ed in parte è già successo.

Non c'è che dire! Diventa una questione d'equilibrio. E dopo i saltelli, le schermaglie mimate, i passetti strategici che fanno parte della coreografia del caratteristico ballo calabrese, la presidente Jole Santelli, se non lo conosce di già, imparare a ballare il sirtaki nelle varie sfumature da buona equilibrista.

Diciamo senza ombra di smentita che questo, il sistema imposto da Oliverio, è un ottimo sistema per mantenere il potere: tutta la squadra a difesa della regina più i notabili nominati a corte.



Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto