Visualizzazione dei post con l'etichetta masami teraoka
Sydney, Australia. Nasce una nuova galleria per l'arte moderna. la Galleria New Albion, ha fatto la sua prima apparizione nella biennale veneziana del 2011 ed ora continua il viaggio dentro i meandri dell'arte contemporanea. Mercoledì 23 maggio dalle ore 18 alle 20:00 Teraoka Doug Hall AM, presenterà i lavori dell'artista Masami Teraoka. Dalle riproduzioni dei suoi lavori, che Adam Sims ha allegato alla e mail con la quale mi ha reso partecipe dell'evento, si nota immediatamente il gusto narrativo caro all'iconografia dei popoli orientali. Masami Teraoka è un giapponese che vive in America dal 1960. la sua formazione, ancorata fortemente nella tradizione nipponica, fa da trait d'union con la realtà occidentale. I suoi acquarelli e xilografie ricordano la scuola giapponese Ukiyo-e forte della tradizionale bellezza e maestria impeccabile, che, contagiate dall'interesse di Masami per la critica sociale e la globalizzazione della cultura, e...
Chi siamo
Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria.
Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati.
Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni.
Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante.
Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale.
Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise.
Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza.
Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare.
Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola.
Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.