Visualizzazione dei post con l'etichetta compagnia teatrale
Carolina Cametti ed Elisa Menchicchi Sabato 24 SETTEMBRE 2016 alle ore 21.30, al Teatro Comunale di Badolato (Teatro del Carro - Residenza Teatrale Badolato MigraMenti Off) , mi sono recata con molto entusiasmo, soddisfatta poi dalla encomiabile performance delle attrici, allo studio teatrale “V x ELETTRA. SOLE A PICCO” Per l’appunto uno studio su due Elettre, realizzato dalla Compagnia Odysseia Teatro . Con Carolina Cametti e Elisa Menchicchi. Elaborazione drammaturgica Paola Tarantino , Elisa Menchicchi, Carolina Cametti e Aiuto regia: Diletta Acquaviva Luci: Valentina Belli Ideazione e regia: Paola Tarantino Durata 50’ minuti La serata è stata dedicata a Francesca, Lorena, Pasquale e Vittoria, quattro giovani amici del teatro scomparsi in un incidente stradale verificatosi nei pressi della zona in agosto. Come si ricorderà il mito di Elettra evoca il desiderio di vendetta verso torti subiti.
Dopo il “silenzio dei vivi” , tratto dal libro autobiografico di Elisa Springer, presentato al teatro Politeama di Catanzaro, la Compagnia OFFICINA TEATRALE porta in scena "IAGONIA". Ambientazione grottesca di stralci di vita quotidiana raccontata attraverso allegorie e maschere indossate per camuffare drammi e sberleffi. Il dramma shakespeariano della gelosia è sciorinato da attori che vestono i panni dei buffoni. E sulle fragilità umane si concentra l'invettiva del Buffone che, leggendo la storia di Otello, indica le probabili vie di sfogo dei lati oscuri dell'animo umano. Insomma, la compagnia officina teatrale, propone uno spettacolo dalle tinte forti connotate di gelosia, sospetto, passione, intrigo, sete di potere, non prive, comunque, della giusta carica di ironia e emotività . Dalla nota diramata dalla compagnia si evince che lo stile teatrale di “iagonia” è quello de "I Buffoni Medievali", quindi gli emarginati, gli esclusi, i ghettizzati c...
Chi siamo
Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria.
Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati.
Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni.
Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante.
Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale.
Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise.
Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza.
Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare.
Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola.
Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.