Visualizzazione dei post con l'etichetta candidati a sindaco Catanzaro
Abramo. Ciconte. Fiorita. Granato . Questi i candidati a sindaco di Catanzaro. È ancora presto per parlare di sondaggi e tirare le conclusioni, fare un nome, esprimersi su chi potrà essere sindaco della città. Gli umori sono mutevoli. Alcuni cittadini si dicono soddisfatti del lavoro svolto dall'attuale sindaco Abramo anche se... I se, ma e però abbondano nei confronti di tutti i candidati. C'è il politico, anzi il medico prestatosi alla politica, che pare abbia raccolto molti transfughi nelle sue liste; personaggi noti che hanno cambiato casacca. E ci sono i volti nuovi. Un po' acerbi negli scontri elettorali. Abramo , da buon manager, ha fatto l'elenco delle opere appena consegnate alla cittadinanza e ha parlato dei progetti in itinere. Peccato che la marginalità vissuta dai cittadini nelle periferie, composta da incuria e degrado, pur riconoscendone il valore strategico, induce a non rallegrarsi delle opere sviluppate altrove. Gli abitanti dei quart...
Corvo come Scampia? Un po' forte come assioma! Anche se i problemi comuni dei quartieri periferici degradati dall'incuria politica e dalla indolenza di chi ci abita rendono invivibili i luoghi citati, nel sentire il candidato a sindaco di Catanzaro, Fiorita, affermare di volere fare saltare i palazzi sfitti per evitare il degrado, mi s'izau u pilorciu. Affanculo le teorie dell'inclusione care alla vecchia scuola della sinistra. Faffanculo anche la cultura della difesa dei reietti e della loro gestione ideologica che fondava le basi sulla conoscenza del diverso, del diritto alla casa, allo studio e al lavoro! Come può affermare, il prof., di abbattere le case popolari libere? Adesso, la casa, è diventata il problema principale del degrado di una periferia dimenticata dalla politica e tenuta fuori dagli interessi degli imprenditori che hanno governato fin ora dietro le quinte la città? È una misera costatazione! Altro che populismo spicciolo! Nel mio ...
Quanto costa una campagna elettorale per sindaci di una città provincia del sud? Prima di tirare le somme è bene valutare la qualità del progetto politico e le offerte dei candidati alla città in termini di credibilità e ricaduta delle promesse fatte in campagna elettorale nel tessuto sociale. O forse no! Si potrebbe fare il discorso a ritroso e cercare di capire perché un candidato concorrente spenda 45.000€ e un altro solo 800€. Nella città di Catanzaro i cinque candidati hanno detto di avere speso, ad oggi, Sergio Abramo: 45.000, quarantacinquemila€ Salvatore Scalzo: 40.000, quarantamila€ Pino Celi: 30.000, trentamila€ Elio Mauro: tra i 1000,00 e i 10mila€ Antonio Carpino: 800,00 OTTOCENTO€! Com'è possibile un divario così? Anzitutto dipende dai prodotti tipografici, quindi qualità stampa misure e numero copie. Poi c'è la scelta strategica della copertura territoriale. Accontentarsi o no degli spazi messi a disposizione della pubblica ammin...
A soli 9 mesi di distanza dall'elezione plebiscitaria di Traversa a sindaco, che, ricordiamolo, ha ottenuto quasi il 70% dei suffragi elettorali, i catanzaresi sono nuovamente chiamati a decidere la nomina del primo cittadino a causa delle dimissioni di Michele Traversa, che, secondo le scuse ufficiali, ha scelto di mantenere la carica di deputato piuttosto che quella di sindaco di Catanzaro. Per il momento, dopo la ritirata strategica di Vincenzo Ciconte quale espressione dell'UdC, ma consigliere regionale nella lista Loiero, la partita è giocata tra Sergio Abramo, già sindaco della città, e Salvatore Scalzo, giovane coraggioso che ha sfidato Michele Traversa, appunto, 9 mesi or sono. Chi vincerà? Giochetti a parte, dei quali Scalzo e Abramo dimostrano di possedere una certa abilità maturata nella vecchia scuola politica dei rispettivi schieramenti, il già sindaco Abramo sembra essere dotato di un corredo di famiglia importante: i dipendenti delle aziende del gruppo Abramo...
Le parole buttate nel territorio della politica non sono buone o cattive, sono semplici strategie dialettiche pronte a cambiare e seguire la forza del vento. Come spiegare altrimenti le iniquità di certi rappresentati che dicono apertamente “basta con le risorse spese per gl’immigrati! Pensiamo ai poveri italiani e spendiamo i soldi per loro!”. (l’ha detto Storace in Calabria tra Lamezia terme e Cosenza durante gli incontri per le amministrative ). Ricominciano le strategie, le accuse, le falsità e nessuna verità. I teatranti della politica ormai hanno fatto il callo! Promettono, giurano e spergiurano. Litigano per mantenere il potere e per fare ciò devono escogitare storie e trovare nemici da porre come obiettivo così da tenere alta la tensione tra gli idealisti che credono di avere a che fare con persone serie. Il millantatore sa come porsi e come incitare gli animi, e la massa acefala, dal canto suo, pare abbia bisogno di questi sciamani più della promessa fatta in campagna e...
Lo so potrei farmi i cazzi miei ma siccome siamo in democrazia voglio dire la mia sulle persone che si candidano a amministrare la città in cui vivo. Per quanto riguarda i vecchi della scena politica catanzarese, Loiero e Traversa, la loro storia è più o meno conosciuta in città e fuori visto che tutti e due hanno avuto incarichi comunali, fatto i consiglieri e assessori provinciali, regionali e i parlamentari nazionali con cariche anche di ministri o vice e quindi hanno già dimostrato come governano. Si dice sempre che le amministrative non hanno niente a che fare con le politiche. Mai cazzata più grande è stata detta! Se no, perchè ogni volta i sostenitori di destra o sinistra e centro, alla fine hanno detto: abbiamo vinto noi? Si, perchè alla fine vincono sempre tutti. Nessuno perde! Nessuno che dica onestamente: ho sbagliato! Questa volta ho perso perchè... sembra che la politica sia il territorio delle possibilità mancate; sì, però dagli altri. E noi? Noi che ci riteniam...
"Informazioni di base: Biografia: Salvatore Scalzo, Nato a Catanzaro il 29/09/83 Posizione professionale attuale (dal 1 aprile 2009): Agente temporaneo nella DG Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione EuropeaFormazione:2010 - ... : Università di TorinoDottorato in Scienza politica e relazioni internazionaliAree di interesse: Implementazione delle politiche Europee, governance locale, Europeizzazione delle amministrazioni nazionali e locali. 2007-2008: Università di MaastrichtMaster MA “Analysing Europe” " Questa la carta d’identità dell’ennesimo candidato a sindaco di Catanzaro per il centro sinistra. Qualcuno parla di rottamazione della vecchia guardia . Di contrapposizione giovanile contro chi si crede già seduto sulla poltrona di sindaco della città. Insomma, nessuna novità rilevante nel modo di intendere la politica e quindi la gestione della cosa pubblica in Calabria. Demagogia! Solo questo sanno fare gli strateghi del vecchio mondo e, pur sapendo di sb...
Di qualunque natura siano, alla fine i nodi vengono al pettine e Catanzaro paga pegno per tutti gli anni di cattiva politica dei dirigenti che hanno occupato a vario titolo la dirigenza della sinistra locale e nazionale. Le continue lotte intestine; la demagogia, per altro mal celata, la mancata risposta ai problemi della gente, in sostanza l’ignoranza politicamente strategica di una sinistra composta solo di fuochi fatui ha desertificato le giovani menti. Dopo la crisi mistica e la mancata vocazione sacerdotale che induce a spendere la propria per l’altrui vita, i giovani mandano a quel paese i parolai di mestiere e rifuggono dai ruoli finora d’esclusivo appannaggio dei vecchi marpioni locali di destra, centro e sinistra. E dopo il docente universitario Valerio Donato è ora il turno di Raffaele Salerno, ex questore di Cosenza, attualmente assessore nella giunta di centrosinistra guidata da Rosario Olivo di abbandonare la corsa per sindaco. Una veloce analisi evidenzia l’assenza d...
Loiero vs Traversa, titani a confronto per le comunali Catanzaro Da qualche giorno sono iniziati i giochi per le prossime comunali catanzaresi. Dopo la candidatura di Michele Traversa che rappresenta la destra, anche Agazio Loiero, ex presidente della regione Calabria, nonché parlamentare, ministro e viceministro della repubblica nei governi di destra centro e sinistra passati, si è candidato a sindaco di Catanzaro. Secondo quanto affermato da Loiero, il suo impegno per la città capoluogo nasce dalla volontà di lasciare qualcosa di concreto da parte sua alla città e nel frattempo vuole formare la nuova classe politica, fatta di giovani. Non saprei dire se i balletti politici di Loiero siano una buona sana strategia da teorizzare e lasciare ai posteri visti i risultati ottenuti, senz’altro è sinonimo di scaltrezza, pragmaticità e opportunismo politico. Virtù elargite abbondantemente e concretamente dagli ultimi avvenimenti politici nazionali e locali che hanno visto fare il salto de...
Chi siamo
Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria.
Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati.
Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni.
Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante.
Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale.
Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise.
Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza.
Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare.
Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola.
Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.