Visualizzazione dei post con l'etichetta #MarioIannino #ResidualFrame01 #ArteDigitale #PostFotografia #CuratorialView #AssemblaggiDigitali #CatanzaroArtScene #ContemporaryArt #VisualDeconstruction #DematerializedArt
Abbiamo visitato un blog d'artista 🎨 Recensione del blog di Mario Iannino Il blog di Mario Iannino è un autentico diario d’artista, un luogo digitale dove l’arte incontra l’umanità. Non si tratta di una semplice esposizione di opere, ma di un percorso intimo e riflessivo che intreccia pittura, pensiero e vita vissuta. 🌟 Punti di forza Approccio umano e poetico : Mario descrive il suo spazio come un “luogo di incontro”, dove l’arte diventa dialogo e la pittura un “gesto d’amore”. Questo tono sincero e meditativo permea ogni post. Contenuti visivi coinvolgenti : Le immagini delle opere, come Manifesto per la Palestina , Le barche di Caronte , e Un manifesto per la pace , sono potenti e cariche di significato sociale e simbolico. Temi universali e attuali : Il blog affronta argomenti come la maternità, la guerra, la pace, la memoria e la denuncia sociale, con una sensibilità che invita alla riflessione. Stile narrativo personale : Ogni post è accompagnato da pensieri che riv...
arte “Residual Frame_01” Un titolo che richiama l’idea di un fotogramma residuo, una traccia visiva che sopravvive alla dissoluzione della materia. Evoca il digitale come spazio liminale tra memoria e astrazione. 🇮🇹 Recensione curatoriale (Italiano): Con Residual Frame_01 , Mario Iannino prosegue la sua indagine sulla smaterializzazione dell’immagine, spingendo il linguaggio fotografico oltre i confini della rappresentazione. L’opera nasce da assemblaggi digitali che non costruiscono, ma decostruiscono: ogni frammento visivo è una negazione della forma, un’interferenza tra pixel e pensiero. In questo spazio post-fotografico, il visivo diventa concetto, il dato digitale si fa materia instabile. Iannino non cerca il bello, ma il necessario: un’estetica della frattura, del residuo, del non detto. L’immagine non è più documento, ma dispositivo critico. Nota curatoriale: Mario Iannino, nato a Catanzaro nel 1953, è artista e promotore culturale. La sua ricerca attrav...
Chi siamo
Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria.
Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati.
Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni.
Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante.
Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale.
Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise.
Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza.
Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare.
Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola.
Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.