Cin cin, buon pro faccia a ...

 


Può l’esponente più importante della democrazia piegare l’ordine sociale e politico mondiale a suo piacere? E Mettere sopra ogni criterio di democrazia e uguaglianza visioni personali opposte al comune sentire e sovvertire le logiche culturali vigenti nei territori di sua competenza e oltre confine?


Risposta scontata: sì, le reazioni dei governi dove estende le sue azioni rimangono tiepide e ciò lascia intendere che sia così. Basta essere ricchi e potenti, riuscire simpatico, possedere carisma e ogni azione, anche la più assurda, è fattibile!

L’arroganza del potere riporta alla mente la commedia italiana dello sberleffo e nello specifico l’eccellente interpretazione di Alberto Sordi nei panni del marchese del Grillo.

In letteratura, per chi non ricordasse:

"Il marchese del Grillo" è un’assurda esilarante commedia del 1981 con protagonista Alberto Sordi, diretta dal grande maestro italiano Mario Monicelli. La narrazione si svolge in una Roma papalina ottocentesca, sporca e lussuosa, popolana e arguta. Alberto Sordi si muove da perfetto mattatore e mescola cattiveria, noia, bontà di cuore. Proverbiale è la battuta che condensa il più innocuo “lei non sa chi sono io!” in:

«Io so’ io, e voi non siete un cazzo!».

Specchiata affermazione del marchese al popolino che, per noia, rifiuta di pagare chi gli ha prestato servigi e lavorato per lui. È per capriccio che porta in tribunale il carbonaio, convinto che avrebbe vinto lui sul misero e l’avrebbe fatta franca pur cosciente di essere nel torto.

Il marchese del Grillo voleva mettere alla prova la giustizia e uscì indenne dalle tante beffe e provocazioni organizzate, sfruttando la propria posizione sociale e spendendo senza remore il patrimonio. Questo in letteratura! E nella realtà odierna cosa accade?

Accade che ognuno, purché ricco e potente, con un seguito “popolare”, il medesimo che è vezzeggiato e preso per i fondelli, gli faccia da codazzo. E tutto può succedere…

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto