Tempo di melanzane, ricetta

 


Sì lo so fa caldo ma in agosto la terra dà frutti di stagione in pieno campo che, coltivati come da tradizione, se cucinati secondo le tradizioni locali nutrono gli occhi e lo stomaco dei commensali.

I prodotti dell'orto rendono il massimo dal punto di vista organoletico e fanno un figurone sulle tavole.

Nessuno ha mai disdegnato di gustare un buon piatto elaborato sapientemente e non c'è bisogno di essere delle buone forchette per apprezzare i prodotti ortofrutticoli cotti o al naturale.


Alcune colture esaltano i sapori dando il meglio previa cottura e relative, successive, elaborazioni.

Le melanzane ripiene sono tra queste.

In quasi tutte le regioni le ricette delle nonne si somigliano:

lessate e svuotate dalla polpa in modo da formare con la buccia una barchetta da riempire in seguito, le melanzane al forno, sono da considerare un piatto unico e completo da consumare caldo oppure freddo.


Metodo di lavorazione della “malangiana 'mpurnata” secondo l'antica ricetta casareccia catanzarese:


INGREDIENTI x 4 persone:

8 melanzane taglia piccola;

2 uova; provola q.b.; salame calabrese a piacere; prezzemolo, sale, aglio; olio e.v.o; salsa di pomodoro q.b. E pane raffermo ammollato nell'acqua.


PREPARAZIONE:


  1. Dopo avere tagliato le melanzane in 2 metà incise all'interno e messe a bollire in abbondante acqua, separare la polpa dalla buccia aiutandosi con un cucchiaio.

  2. Mescolare in una teglia il pane ammollato e la polpa strizzata delle melanzane aromatizzate con aglio prezzemolo sale e un pzzico di peperoncino piccante con l'aggiunta di un uovo crudo.


In una ciotola a parte sminuzzare: salame, uova sode e provola.


Riempire a metà la barchetta di melanzana con l'impasto , inserire i pezzetti di salame, uova e provola e completare la preparazione coprendo il ripieno con una generosa quantità del composto


Fatto?

Adesso si mette dell'olio nella padella e appena caldo si tuffano a pancia in giù le mezze melanzane farcite girandole dopo qualche minuto. Appena dorate si adagiano nella teglia condita con sugo di pomodoro. Ancora un po' di sugo di pomodoro sopra e voilà: in forno per circa 15' a 180°.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto