caro Berlusconi manca il lavoro altroché!

Non ho la presunzione di dire chissà quale grande verità ma voglio comunque ricordare alcune cose che con l’andare del tempo e il frastuono che fanno certe persone cadono nel dimenticatoio degli adulti e nell’ignoranza perpetua dei giovani che guardano solo alla visibilità esteriore dei prodotti, uomo e donna compresi.

Da sempre le grandi passioni aprono la strada alle innovazioni ma non sempre queste portano benessere per tutti. Per capire meglio quanto sto per dire basti pensare alla scoperta del telefono, inventato da Innocenzo Manzetti, perfezionato da Antonio Meucci e brevettato dal più ricco e scaltro Alexander Graham Bell.

Non v’è dubbio o eresia nel dichiarare che il telefono è uno strumento sociale. Infatti, negli anni del boom economico i vari governi che si sono succeduti alla guida del paese Italia lo hanno ritenuto tale, tant’è vero che le aziende del settore raccoglievano fondi pubblici per migliorare la comunicazione e offrirla anche nei centri più degradati geograficamente ed economicamente. Insomma, il telefono era ritenuto un bene sociale da offrire alla popolazione a basso costo tant’è che fino agli anni 80 le telefonate urbane erano illimitate e neanche a tempo. Ma si sa, fino a quando c’è da spendere per impianti e ricerche tecnologiche c’è lo Stato ad elargire e quando inizia a diventare business che subentrano i furbetti. Infatti, in Italia, la società telefonica parastatale Sip, oltre che gestire la telefonia pubblica e privata, era anche un gran contenitore di posti “politici” che ottemperava al manuale Cancelli. Col tempo, la Sip apre al privato dopo avere goduto dei fondi della comunità e diventa Telecom e in seguito Tim per la telefonia mobile. Eppure, per quanto concerne la telefonia mobile l’etere è di tutti. Perché dopo avere investito e ammortizzato fondi comunitari lo Stato permette a pochi di trarre benefici e guadagni?

Analogo discorso per la Fiat, la fabbrica automobilistica italiana che ha anch’essa goduto dei benefici statali e che ora lascia col culo per terra una larghissima maggioranza di lavoratori per tenere testa ad un mercato drogato e inesistente visto l’alto numero di disoccupati privi di reddito. Ancora peggio se pensiamo allo scandalo sulla privatizzazione dell'acqua pubblica che si vorrebbe attuare con legge governativa. Cioè, fatemi capì, a quando una tassa sull'aria?

Sarebbe più serio pensare di legiferare in direzione dello stato sociale per affermare un diritto sacrosanto che si chiama VITA e ripristinare al più presto quanto è stato tolto ingiustamente perché senza un welfare mirato non c’è crescita di nessun genere! Non esisite la fabbrica che produce e non ci sono i consumatori, se proprio la vogliamo buttare sul consumismo, mentre se vogliamo aprire un discorso cristiano d’amore per il prossimo dobbiamo fa sì che esista la possibilità del diritto alla vita per tutti. Migranti compresi.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto