amicizia, fratellanza, amore universale

L’amico è:

Sai cosa manca alla maggior parte di noi? La considerazione dell’altro! Spesso siamo inclini ad autocommiserarci; a pensare che solo noi stiamo male e credere che le altre persone siano più serene e con minori problemi rispetto a noi.
Le frustrazioni che accompagnano le nostre vite sono tantissime e molte di queste sono immaginarie.
I mass media hanno contribuito appieno a creare una realtà fittizia, e il glamour delle starlette della tv ubriaca i giovani e i meno giovani.
Alla luce di questi fatti l’amicizia vera non esiste! Non esiste la correttezza nei rapporti interpersonali tra vicini, conoscenti e, peggio, negli ambienti politici. Spesso si sente dire, dai personaggi che contano, quelli che stanno sempre in tv, che si fa dell’antipolitica quando qualcuno ragiona con la propria testa e fa sapere i bisogni reali dei cittadini comuni. Si parla tanto di crisi e di mancanza di lavoro ma quanti parlamentari o persone che dicono di essere al servizio della gente si decurterebbe di un 10 o 20% il gadget che guadagna grazie alla gente comune? Parole inutili! È ai fatti che ti voglio vedere! Disse Pulcinella.

Fa specie sentire tromboni privi di coerenza tuonare contro de Magistris sindaco di Napoli… ma perché vi fa schifo se una persona adotta le leggi dello Stato per eliminare le gesta dei furbetti? Non credo alla spartizione netta tra teoremi di destra o di sinistra e neanche in chi ha la verità in tasca! Credo nell’uomo che cerca! Credo in chi non si sente grande pur essendolo. Credo in chi spende energie a favore dei più deboli. Credo nel buon senso che anticipa l’amore fraterno.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto