racconti di Calabria: la provvidenza

Racconti di vita in Calabria.

La provvidenza.

Se Dio vuole quest’anno ci sarà un buon raccolto! Esclama il contadino segnandosi la fronte e gesticolando sul terreno appena trattato con stallatico e innaffiato abbondantemente.
Vedi, figlio mio, questo è il nostro lavoro: dobbiamo coltivare la terra, farla fruttificare per noi, la nostra famiglia e il prossimo. Dobbiamo rispettare la natura; dare le giuste vitamine al terreno, evitare i pesticidi… ma tu non mi stai ascoltando?! Togliti quelle dannate cuffie e ascolta cose serie se vuoi avere di che sfamarti! Ma papàà?? Che c’è?...

È ancora mattino e Pietro insieme al figlio Vito è già in campagna. Fa le stesse cose che faceva suo padre e suo padre prima di lui: mantiene il ritmo della campagna e non viceversa, sa bene che ad alcune colture l’acqua deve essere data al mattino presto mentre ad altre all’imbrunire. Capisce quando alla pianta serve un aiuto, quando preparare il terreno per le patate, le cipolle, il grano, i pomodori, le zucchine, la bietola e come invertire le semine sugli appezzamenti.

Il figlio Vito è ancora piccolo, lo segue perché non ha altro da fare una volta finita la scuola ma se dipendesse da lui, certamente, preferirebbe trascorrere il tempo come i suoi cugini di città, stare ore intere davanti al computer, ascoltare musica e uscire con gli amici.

Lo so figlio mio che questa che ti offro non è una vita facile, anzi è una vita fatta di sacrifici, sudore e sofferenze ma se saprai rispettare la terra lei non ti tradirà mai. Non guardare le scemenze dei caroselli pubblicitari, le stronzate dei grandi fratelli e delle isole dei famosi. Questi sono attimi, polvere che si volatilizza e se non hai un mestiere rimani con un pugno di mosche. Ormai siamo giunti alla resa dei conti: i lestofanti si sono arricchiti, hanno portato all’estero i capitali e noi se vogliamo campare dignitosamente dobbiamo lavorare con onestà oppure emigrare ma l’estero non è una passeggiata! Chi ha assaggiato l’aria straniera ha assaggiato molti bocconi amari.
I miracoli, figlio mio, sono rari, anzi rarissimi. Meglio fare affidamento sulle proprie forze che sperare in cambiamenti fortunati. E poi, dove potremmo andare tu o io? Non conosciamo nessuna lingua straniera, non sappiamo niente dei nuovi mestieri… Papà hai sentito cosa diceva ieri la televisione? Diceva che a Paravati dopo la morte di Natuzza molti si sono industriati, fanno quadretti con l’immagine di Natuzza e altre cose e li vendono. Fanno come da Padre Pio; ti ricordi quando siamo andati con mamma e nonna tutte quelle bancarelle che vendevano rosari, statue?
Sì me li ricordo! Vedi, questa può essere considerata una provvidenza divina per una terra martoriata come la nostra. Forse è la volta buona che sentiremo parlare della Calabria come di una terra che ha visto una Santa! E non fa niente se la gente s’ingegna e guadagna qualcosa sfruttando la sua immagine. Sono sicuro che a lei a Natuzza fa piacere perché comunque è un aiuto che dà alle persone oneste che vogliono campare senza rubare ma che s’ingegnano e producono ricordini per i pellegrini. Meglio questo che andare a rubare, spacciare droga o delinquere. Aiutati che Dio t'aiuta! figlio mio...

La provvidenza è un fiore delicatissimo; ha bisogno di cure là dove nasce e non  essere reciso per adornare vetrine perché se staccato dalla pianta muore.

(segue: la teoria dei bisogni)

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto