Catanzaro. Una proposta di pace

 

Le notizie corrono.

Specialmente nelle realtà cittadine dove una routine consolidata e calendarizzata nell'agenda dell'amministrazione comunale avulsa da qualsiasi etichetta politica mette radici.



Gli eventi stagionali e i saldi di fine stagione calano il sipario sulle attesissime sagre scialarecce popolari.

L'eco delle notizie si diffonde nelle vallate a nei rioni ai confini della città. Qualcuno parla della ritrovata socialità e ripropone l'annosa e stanca “isola pedonale” elettrizzato dalla visione delle persone accorse sul corso cittadino solitamente spento.

I tre giorni della notte piccante catanzarese ha un calendario pienissimo e si sviluppa interamente nel centro cittadino inibito al traffico alla bisogna.

Limitare la circolazione delle vetture è cosa buona, forse non necessaria ma ci sta in occasioni simili visto il piano di mobilità messo a punto dall'ufficio urbanistico.

Corso Mazzini e centro storico sono il fulcro dei siti aggreganti:

stand gastronomici, bar, antichi e nuovi punti di ristoro dove poter degustare il morzello: piatto tipico dei catanzaresi: u morzeddhu, 'na votha, era la pausa caffè di decoratori, imbianchini, fhorgiari, falegnami, insomma della pletora di artigiani catanzaresi che a metà mattinata interrompevano il lavoro per sedersi al tavolo delle osterie storiche da 'a Fregola a la zzia Angiulina...

Quella, sì, era vitalità sociale! ma il cambiamento epocale fa parte del vissuto quotidiano, del percorso storico, dalle mutate condizioni sociali derivanti dalle nuove abitudini, dalle esigenze strutturali e ambientali che accompagnano il variegato viaggio di ognuno di noi. Nostalgia a parte, i mutamenti fanno parte della vita. Sono essi stessi conseguenza delle nostre azioni ed è con questo animo che mi piace immaginare una città a misura d'uomo.

Una città aperta.

Sogno una città che non limiti o tarpi le ali a nessuno. Una città con dei contenitori sparsi sul territorio aperti alla creatività.

E tra questi contenitori le stazioni della tramvia potrebbe fare la differenza, andare oltre al concetto del calendario costrittivo per creare eventi socializzanti in progressione non limitate ad una " mostra personale" che potrebbe, comunque, essere l'apri pista di ogni appuntamento, ma, essere l'input ottimale per vivacizzare la tratta ferrata in toto. Trasformare il sito in contenitore permanente di scambi culturali i cui protagonisti sono i cittadini. Punto d'incontro per ospitare esposizioni d'arte, quindi dipinti, fotografia, videomaker, incontri letterari etc. Attingendo alle potenzialità che offre il nostro territorio per valorizzare arti, mestieri e operatori. Non una semplice "vetrina" delle vanaglorie ma quotidiana azione propellente utile per gratificare gli ingegni esistenti in città.

Una proposta di pace per ritrovarsi, crescere e vivere insieme i cambiamenti epocali dalle periferie al centro

 

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto