le installazioni contronatura di Damien

Leggo che Damien Hirst, uno degli artisti contemporanei più quotati al mondo, è additato dagli animalisti per aver sacrificato 9000 farfalle in una delle sue installazioni presso la Tate Modern di Londra.

L'installazione “incriminata” genera interrogativi legittimi, non solo negli animalisti ma in tutte quelle persone che pur nutrendosi d'arte s'interrogano e pongono il quesito atavico su ciò che è eticamente lecito e cosa non lo è, anche nei linguaggi della creatività, “anarchica” per antonomasia.

Insomma, senza farsi troppe pompe mentali o giocare sulla sorpresa scandalistica che l'operazione potenzialmente può provocare, chiedersi fino a che punto l'uso e l'abuso di certa “mercanzia” può far bene all'arte? Se poi, la licenza di “uccidere” presuppone temi come l'eutanasia attraverso le forme di vita elementari, come in questo caso, delle farfalle, che già per natura non sono molto longeve, di certo si può parlare di morte della cultura ma non di arte.


Le barbarie mascherate, abbellite e irrorate con dotte elucubrazioni, anche se esposte in templi consacrati all'arte rimangono quelle che realmente sono: niente! anche se questo niente fa muovere una montagna di soldi.

C'è bisogno di rinchiudere in una stanza farfalle, attaccare bossoli alle tele, fare decori, allestire buffet con zucchero e fiori e ripopolare le “unità cadute sul campo” calpestate o schiacciate dai visitatori che se li scrollano dai capelli per denunciare, semmai, violenze sulla natura e sul genere umano?

L'installazione dell'artista più pagato del momento è consistita nel fare tutto ciò, vale a dire:
 riempire una stanza di farfalle e lasciare libero l'accesso ai visitatori che desideravano osservarle da vicino.

Probabilmente, se avesse fatto entrare un branco di elefanti (addestrati) in un negozio di cristallerie, avrebbe comunicato di più, educato all'arte molti “distratti avventori” perché l'Arte è, sì, un gioco!ma, creativo e propositivo! (per intenderci, ritengo che gli animali non debbano essere violentati, ammaestrati per il semplice diletto di chicchessia, anche loro hanno diritto di mantenere intatta la propria natura)

Senz'altro, l'ipotesi degli elefanti non avrebbe catalizzato l'attenzione degli animalisti, dei mass media e di quanti sono costantemente alla ricerca di sensazionalismi che non hanno nulla a che fare con l'arte, ma in compenso si sarebbe evitata la morte di almeno 400 farfalle alla settimana, comprese quelle che si schiudevano dai bozzoli attaccati sulle tele preparate Damien.

Le farfalle all'interno della stanza erano libere di muoversi e di nutrirsi con fiori, zucchero e frutta, ma, com'è intuibile, le loro condizioni di vita, non corrispondente alla loro natura, hanno fatto sì che nel corso delle 23 settimane di durata della mostra, 9000 farfalle morissero, anche per colpa di quanti desideravano ammirarle da vicino. ... e se avesse riempito la stanza di tigri?




Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto