Visualizzazione dei post in ordine di data per la query creatività. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query creatività. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

mercoledì 9 luglio 2025

Partiamo dalla pop art

 WARHOL, ROTELLA, SCHIFANO E ALTRI

"a Warhol"

Ho chiesto all’AI se Warhol fosse stato davvero un innovatore, ecco la risposta:

Assolutamente sì, Andy Warhol fu un innovatore radicale che ha rivoluzionato il concetto stesso di arte nel XX secolo perché ha ridefinito l’arte. L’ha tolta dal piedistallo colto e l’ha proposta come prodotto di massa. 

venerdì 20 giugno 2025

In bocca al lupo

 


Lupo cattivo o buono?

Lo stereotipo del lupo cattivo. Proviamo a sfatare il mito?

Il lupo cattivo è uno degli archetipi più radicati nelle fiabe tradizionali, simbolo per eccellenza della malvagità e del pericolo.

sabato 31 maggio 2025

Sull'Essere

 

"c'è sempre qualcuno che..."
Manipolazione digitale e interazione con AI

Sull’immodestia. La presunzione e la volatilità del pensiero.

La vanagloria è spesso una trappola e può allontanare dalla vera missione ch’è l’essenza del creare e servire la società. Essere un artista, un pensatore o un creatore. Un intellettuale autentico è colui che mette il proprio intelletto a servizio del prossimo. Pensi che i curatori di Bellezza siano e debbano essere dei santoni?. Ma no non è così. Anche i santoni s’incazzano. S’incazzano davanti ai crimini contro l’umanità. Davanti alle ingiustizie. Alla tracotanza. Le occasioni non mancano per reagire alle barbarie. Ma i creatori di Bellezza reagiscono proponendo Bellezza. E qual è la reazione migliore alle brutture se non la pacificazione sublimata dalla creatività?

venerdì 30 maggio 2025

Sulla vanagloria

 

"il vanesio, generato con AI"

La vanagloria. 

Gli effetti dell'esposizione selvaggia associata all'uso dei mass-media si sono evoluti e, gli stati, da giochini innocenti tra conoscenti, hanno intrapreso strade a senso unico, sconnesse e pericolose che conducono ad un unico traguardo: la sovraesposizione patologica egocentrically.

domenica 25 maggio 2025

Le frontiere della comunicazione con AI

Chiacchiericci inutili e pettegolezzi inconcludenti divulgati per il solo piacere di sproloquiare degli stolti sono alla base della disinformazione.

"Il circolo delle malelingue. Immagini generate dall'intelligenza artificiale"

Ho giocato un po’ con l’intelligenza artificiale.

Ho seguito le indicazioni e fatto delle domande come suggerito dal programma e chiesto alcune cose per sondare le potenzialità dell’applicazione.

Ho giocato, appunto. Le ho fatto delle domande specifiche e ha risposto sommariamente.

giovedì 1 maggio 2025

Forza, al LAVORO!

 LA FESTA NON FESTA DEL PRIMO MAGGIO DEL LAVORO E DELLA DEMOCRAZIA DEMOC

Di Franco Cimino 

È tornato il 1 maggio, la festa-non festa che ogni anno riappare sul calendario civile delle celebrazioni più importanti. Dopo il 2 giugno e il 25 aprile, questa lo è certamente. È tornato, ma nessuno l’ha vista arrivare. 

sabato 12 aprile 2025

Esperienze condivise

Il tempo non cancella le belle esperienze,  le sublima, le conserva con cura e le condivide.


 “Professore devo dirvi una cosa: Antonella vi ha messo nel suo mondo.

lunedì 10 marzo 2025

Catanzaro, forza, ad maiora semper

 Navigando nel web, tra i flutti spumeggianti delle buone intenzioni, ho trovato questo messaggio. 

È del sindaco Fiorita e, convito che non ne avrà a male, lo condivido volentieri. È un copia/incolla un po' lunghetto ma estremamente interessante.  Perciò invito a sospendere la fretta, sedersi un attimo e leggere con attenzione Le considerazioni di Nicola Fiorita.


mercoledì 11 dicembre 2024

Artisti in Calabria, testo critico del prof. Vittorio Politano

 ARTISTI CALABRESI CONTEMPORANEI: Mario IANNINO


L'opera “9x30 ‘a Micaela’” di Mario Iannino, realizzata nel 2023, si presenta come un’installazione dal forte carattere concettuale e simbolico. Attraverso un assemblaggio di materiali di scarto, l’artista riflette sulle contraddizioni della società contemporanea e utilizza un linguaggio minimale per comunicare temi universali legati all’anima, alla fragilità e alla trasformazione.

martedì 30 luglio 2024

Inquinamento visivo e sovraesposizioni d'immagini inutili

 


C’era una volta la fotografia.

La transizione tra analogico e digitale è stata una mutazione consapevole nei costumi e nelle comunicazioni?

Chi ha una certa età ricorda la macchina fotografica manuale e semiautomatica. Il rituale del rullino, il flash, l’esposizione, il soggetto, lo sviluppo in camera oscura e la stampa.

giovedì 28 marzo 2024

Credo nella bellezza dell'amore

 




Nonostante Putin, Netanyahu, Hamas e gli strateghi della tensione sparsi sulla terra, credo fortemente nella Creatività della Bellezza salvifica ...

Anche se L'ultimo annuncio di Putin non è uno scherzo giacché manca qualche giorno al primo aprile per poterlo ritenere un pesce d'aprile.

Colpire gli F16 anche fuori dall'Ucraina è un monito per i Paesi Nato che stanno affianco a Zelensky. Anzi più che un avvertimento è una minaccia seria per i Paesi che foraggiano la guerra d'invasione di una certa dispotica Russia.

L'ambiguità del non detto, ricordiamolo, è terribile! E Putin è un maestro.

domenica 24 settembre 2023

Catanzaro. Una proposta di pace

 

Le notizie corrono.

Specialmente nelle realtà cittadine dove una routine consolidata e calendarizzata nell'agenda dell'amministrazione comunale avulsa da qualsiasi etichetta politica mette radici.


sabato 15 luglio 2023

Passato, presente e sacralità del tempo terreno

 

"Catanzaro, stazione tramvia"

Davanti alle novità spesso ci sentiamo spiazzati, forse, inadeguati a fronteggiarle perché ignote, proiettiamo in esse le nostre paure reali e inconsce.

L'ignoto affascina e attrae le menti curiose mentre riempie di terrore gli abitudinari, pigri metodici cultori della routine.

Eppure il cammino dell'uomo è costantemente rivoluzionato dalle scoperte. 

Il vecchio è storia da ricordare. Punto fermo da cui ripartire alla scoperta di nuove esperienze.

Il mondo del lavoro ha subito e accettato rivoluzioni epocali:

La manualità artigianale ha ceduto il passo arrendendosi alla quasi totale sostituzione umana della forza lavoro, impiegata nelle catene di montaggio, alla robotica.

Anche se rimane attuale la domanda:

Il robot sgrava dalla schiavitù del lavoro alienante e eccessivamente usurante donne e uomini? migliora la qualità della vita delle maestranze? Affranca dalle fatiche e eleva la dignità sociale del salario prodotto in parte dalle nuove tecnologie produttive?

domenica 16 aprile 2023

I sogni, la bellezza non si spengono mai

 

Ciao Luigi.

Amavi la fotografia, l'arte, la pittura e il teatro. Linguaggi che testimoniano sensibilità d'animo, propensione alla creatività e alla bellezza:

La fotografia cattura l'attimo, lo ferma in un eterno presente, diventa messaggio, arriva agli occhi e da lì al cervello, sedimenta attimi che si fanno pensieri. E oggi, in un attimo, mentre leggo il msg, l'associazione è immediata. e il passato ritorna di colpo. Un tempo passato piacevolmente perché corredato da attimi costruttivi. Non è tristezza, la mia, e neanche, credo, per quanti ti hanno conosciuto. Sappiamo per certo di non essere eterni e alla fine del nostro viaggio, lungo o breve che sia, lasciamo tracce nelle persone con cui abbiamo condiviso tempo e speranze, idealità e sogni.



domenica 8 gennaio 2023

Creatività, poesia e intelligenza artificiale

 


Impossibile fermare il tempo!

Pensare di poter ostacolare l'avanzata dell'intelligenza artificiale e le infinite possibilità d'influenza nelle variegate sfere delle azioni umane è come tentare di svuotare l'oceano con un secchiello.

D'altronde perché ostacolare la tecnica e le scienze?

Viviamo realtà scientifiche impensabili fino a qualche decennio addietro.

E, coadiuvate dalle applicazioni installate sui terminali divenuti imprescindibili, viviamo esperienze surreali.

L'IA (intelligenza artificiale) spopola nelle rappresentazioni narranti e annienta l'azione degli illustratori grafici, pubblicitari e quanti sono innamorati della figurazione illustrata.

sabato 31 dicembre 2022

All'insegna della creatività, ricomincio da ...

 Sdrammatizziamo! 

È tempo di bilanci.





Ricomincio da …

Personalmente non saprei quantificare e dire con certezza quali siano state le scelte e le azioni positive che hanno migliorato me e quanti mi sono stati vicini.

Massimo Troisi ricominciava da tre. Tre cose mi sono venute bene, diceva, perché buttarle insieme alle altre che son venute male?

Tanti, troppi Natali e capodanno sono trascorsi da quando son venuto al mondo e altrettanti errori sono stati commessi. Non solo da me. Ma questo non è un buon motivo per discolparmi e assolvermi in toto. No!

Se guardo indietro intravedo tra la nebulosa degli errori che qualche barlume ancora brilla. Flebilmente, forse, ma brilla simile a un cerino acceso nella notte. Ma chi non ha fatto errori?

Intanto la vita continua a correre! Rinnova i campi se pur minati dalla stoltezza umana. Livella gli abusi. E pone limiti.

Buon inizio mondo! All'insegna della creatività.

venerdì 23 dicembre 2022

Come nelle favole

 

Anche quest'anno la comunità cristiana celebra la nascita del Bambinello.

Fin da bambini abbiamo atteso questo evento forse eccitati più dai doni che avremmo trovato al risveglio ai piedi del letto o sul comodino che dal significato dell'avvento del Salvatore.

"come nelle favole"

lunedì 19 dicembre 2022

L'arte, la creatività è nella natura pulsante

 

“L'arte è un appello al quale troppi rispondono senza essere stati chiamati.”

Non è una frase che rispecchia il mio pensiero. Tutt'altro! Credo che la creatività e quindi l'Arte tutta sia prerogativa attiva di ogni essere vivente. Persino la natura regala forme concrete di creatività adattive.

È da qualche giorno vedo girare questa frase spocchiosa che sembra volere essere un monito. E in parte potrebbe esserlo viste le tante, eccessive, pubblicazioni inutili caldeggiate da amici e parenti con i like. Ma da questa sorta d'inquinamento visivo passare a rendere l'arte inarrivabile e relegarla in nicchie elitarie gestite dalle lobby ce ne vuole. Specialmente se a passare questo messaggio sono persone che hanno insegnato e sono state in contatto con le passioni di chi vive d'arte. Che siano poi presunzioni o realtà lasciamo che a decidere sia il tempo. Intanto ognuno “crea” impegnando le proprie energie nei modi che più ritiene opportuno.


venerdì 18 novembre 2022

Dematerializzazione e creatività

 


Digitalizzare un concetto e renderlo visivamente fruibile donandogli corpo e dimensione virtuali equivale a de-materializzare la struttura fisica dell'opera d'arte tradizionale.

In antitesi al gesto plastico-pittorico, il fare arte digitale significa nel lessico corrente, comunque creare qualcosa di inesistente, nuovo, per lo più dare senso e volume ai manufatti corposi “ingombranti” sulle piattaforme informali de-strutturandone i supporti fisici. Inscenare, in sintesi, la grande bugia visionaria in pixel e non coi mezzi pittorici usati fin dall'antichità.

Nessun supporto che abbia corpo specifico, quale carta, legno, tela, rocce o cemento.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto