corvo in festa a catanzaro i ragazzi di amici
Il rientro dalle vacanze è, per chiunque, problematico. Certo non agli stessi livelli della campagna pubblicitaria della crociera Costa, ma rientrando da luoghi ben gestiti, dal verde comune e privato curato nei minimi particolari, ritrovarsi a fare lo slalom sui marciapiedi tra cacche di cani, cespugli, cassonetti della spazzatura, e, cosa non da poco, l’unica fontana del giardino pubblico, inselvatichito dall’incuria, chiusa dall’ufficio comunale competente perché gocciolante, sorge spontanea qualche riflessione sul ruolo degli amministratori locali e sui cittadini.
Cittadini invisibili nel quartiere Corvo di Catanzaro, a parte uno sparuto gruppo, che fa jogging. Eppure, l’insediamento urbano è vasto e popoloso anche se privo di una farmacia, uno sportello bancario e postale, in compenso c’è un’oreficeria, un bar, il macellaio, il panettiere e il palazzetto dello sport.
Stamane, attaccate qua e là, alcune locandine annunciano l’evento festaiolo "Corvo in festa" e il camion munito di spazzole rotanti pulisce le strade antistanti al palasport. Bèh, non tutto langue, qualcosa si muove! E poi, il 26 settembre, ci sarà la notte piccante: grande evento voluto dall'amministrazione comunale per vivacizzare l'arte, la cultura e l'economia del centro storico catanzarese... che vogliamo di più dalla vita?
Di seguito il calendario della festa corviana divulgato dall’amministrazione provinciale di Catanzaro:
“Comunicato Stampa Amministrazione Provinciale di Catanzaro
Anche quest’anno l’Ente Provincia di Catanzaro attraverso il suo Presidente Wanda Ferro ha patrocinato la manifestazione socio-culturale “Corvo in Festa” arrivata alla sua ottava edizione.
Voluta fortemente dal Vice Presidente del Consiglio Provinciale di Catanzaro Emilio Verrengia che ha accolto le istanze pervenute attraverso il MAX B CLUB di Catanzaro di tanti giovani e cittadini dei quartieri a sud della città di Catanzaro che hanno voglia di incontrarsi e trascorrere qualche giorno festoso in zone dove mancano appuntamenti culturali e sociali.
Il programma delle iniziative inizierà venerdì 11 settembre con l’esibizione di alcuni gruppi musicali locali ed avrà il clou sabato 12 settembre nel piazzale antistante il palasport di rione Corvo - alle ore 21,30 - prevede l’esibizione de “i ragazzi di Amici” con la presenza di Mario Nunziante, Adriano Bettinelli, Cassandra De Rosa, protagonisti delle fasi finali del 2009 e del 2008 della seguitissima trasmissione televisiva condotta da Maria De Filippi.
La serata finale di domenica 13 settembre – dopo i giochi popolari e la sagra della zeppola – la manifestazione chiuderà la rassegna alle ore 21,30 con la commedia teatrale “u cortile da pacia” a cura della compagnia A Trambia. Alle 23,30 ci sarà lo spettacolo pirotecnico curato dalla Ditta Frustaci di Taverna.”
Chi siamo
Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria.
Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati.
Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni.
Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante.
Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale.
Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise.
Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza.
Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare.
Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola.
Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.
Post popolari in questo blog
L’acqua dei miracoli, Madonna dello Scoglio, Placanica. Pare che qualche anno addietro la Madonna abbia detto a fratel Cosimo di scavare in un certo punto del terreno nella contrada Santa Domenica di Placanica dove gli apparve quando, ancora giovinetto, curava le greggi. E così fece! Fratel Cosimo Fragomeni scavò nel punto indicatogli, ma non vide subito l’acqua. Da quanto si dice, sentì il rumore e vide l’acqua scorrere lungo le gradinate del santuario in costruzione in un secondo momento. Anzi, sembra che glielo abbia riferito un operaio che stava lavorando antistante al sagrato. La costruzione, un’opera iniziata molti anni addietro con l’aiuto dei pellegrini devoti, ora sta prendendo corpo. Le brulle colline hanno cambiato il loro aspetto originario, e là, dove un tempo sorgeva una piccolissima cappella piena di ex voto lasciati dai miracolati della Madonna dello Scoglio, sta sorgendo un’opera importante per la fede cristiana. Le cannule delle fontane erogano un’acqua molle, d...
"nascite" pittura a olio su tela, 1980, courtesy arch. M Iannino Lettera dalla nonna alla nipotina che sta per nascere. Cara, piccola Greta, quando ho saputo che il tuo cuoricino ha iniziato a battere ho provato solo tanto stupore. Troppo etichettato il mio modo di pensare, di fare, di rapportarmi agli altri! non avevo realizzato appieno l’importanza dell’evento, della tua esistenza, perché tu c’eri, eri lì e aspettavi da tutti le mille coccole trasmesse telepaticamente da pensieri colmi d’amore. La novità della tua esistenza, subito dopo, mi ha però dirottato su un nuovo sentiero, un sentiero illuminato, agevole, percorrendo il quale, tutto si trasforma in un’atmosfera di gioia, di pace, di serenità. Poi ti ho immaginato... e ti ho subito amata, ti ho guardata e ti ho vista bellissima, una sapiente miscela divina che il buon Dio ha indotto attraverso la tua mamma e il tuo papà: un amore di bimba, frutto dell’unione di due spiriti liberi che li catturerà per sempre ...
Come leggere il contatore dell'acqua con gli orologini a lancette? misuratore dell'acqua vecchio tipo Semplice. Si inizia dalla lancetta delle migliaia con la dicitura x100 e poi si continua di seguito: x100, x10, x1 e prendendo in considerazione il numero in difetto che si trova alla destra e alla sinistra della lancetta quando questa non indica un numero preciso. Nell'esempio dell'immagine la lettura è determinata così: xmille, tra 9 e 8 = 8 xcento, tra 5 e 4 = 4 x10, =4 x1, anche se reso illeggibile dai residui dell'acqua sporca causata dall'imperizia di qualche amministratore pubblico o privato, s'intuisce che la posizione della lancetta si trova tra il 2 e l'uno, quindi è = a 1. il risultato è 8441 metri cubi d'acqua consumati da quando è stato installato il misuratore.
Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.