l'amore salva la vita

L’amore salva il mondo


Da quando nasciamo e per il resto della nostra esistenza pensiamo a come fare per vivere al meglio i giorni che il destino o il buon Dio ci ha concesso di vivere. Ci attacchiamo al lavoro, ricerchiamo il successo, intessiamo rapporti per rinsaldare e consolidare gli sforzi che ci hanno fatto raggiungere i vari traguardi. Quindi la bella casa, la macchina, il conto in banca e per i romantici l’amore la famiglia e i figli.
In poche parole facciamo tutto tranne che soffermarci a riflettere sul vero motivo della nostra nascita. Chissà, forse la riteniamo un caso, oppure la conseguenza di un atto d’amore o sessuale… ma mai, e questo è il concetto della maggioranza, pensiamo che possa essere una ricerca, più o meno eroica, dell’essenza vitale che è l’amore. Non l’amore egoistico che ci unisce a una persona sola o al massimo a un gruppo di persone. Ma l’amore che si fa comunione. Comunione d’intenti per migliorare il cammino degli uomini a prescindere dal colore della pelle e dei vari credo religiosi o politici. E ciò comporta davvero dell’eroismo! Un eroismo carico d’amore per il prossimo che allontana e debella definitivamente le guerre e le carestie, gli accumuli inutili di ricchezze. Pare, stando a quanto dicono le persone con carismi come fratel Cosimo Fragomeni e Natuzza Evolo, entrambi nati in miseria e povertà, secondo i parametri umani, ma ricchissimi nello spirito del sacrificio e del donarsi agli altri, che la parte più intensa della preghiera consista nel vivere amando e considerando l’altro, chi soffre e chi vive nel recinto del proprio mondo materialistico.
L’unico dato certo, grazie a Dio incontrovertibile, è la morte! E nessuno di noi sa come e quando avviene. Allora? Perché indirizzare tutti gli sforzi per coltivare la vanità? Costruire agglomerati che inesorabilmente inducono discordia e sviluppano famelici appetiti? Anche nel buono può nascondersi il cattivo, e viceversa! Quante fondazioni umanitarie nascono per sollevare sofferenze fisiche e poi per ottenere i fondi smarriscono la fede e la missione prefissate? Gli imperi non fanno parte dei progetti divini, la carità sì! E oggi, così com’è impostato il sistema, fare carità nelle grandi strutture sanitarie è impossibile. S’incorre di solito nell’avidità di qualcuno che opera o somministra assistenze mediche inutili perché il sistema lo impone e per condurre una vita più agiata. Persino l’assistenza agli anziani o ai diseredati non può esserci se mancano i soldi per il loro sostentamento, il personale sanitario e le strutture d’accoglienza. Allora? Allora, sembrerà senz’altro riduttivo e utopistico, si deve rivedere tutto il sistema sociale e basare le azioni individuali e quelle che interferiscono nelle grandi opere su una morale comune a tutela della totalità degli uomini e non del capitale come concepito nelle economie avanzate. Ridare dignità alla persona, al lavoratore, ai bambini e agli anziani, ai disabili! Non servono grandi strutture per ricoverare ammalati terminali o vecchi. Serve una politica seria che rispetti e metta al centro dei progetti i deboli. Dare, cioè, ad anziani, disabili e svantaggiati la possibilità di vivere una vita degna di essere definita tale negli stessi ambienti dove sono vissuti insieme ai loro affetti più cari: familiari e amici; aiutando, dove necessario la famiglia d'origine a curare e seguire nei bisogni quotidiani la persona svantaggiata o ammalata.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto