Artisti in Calabria, testo critico del prof. Vittorio Politano

 ARTISTI CALABRESI CONTEMPORANEI: Mario IANNINO


L'opera “9x30 ‘a Micaela’” di Mario Iannino, realizzata nel 2023, si presenta come un’installazione dal forte carattere concettuale e simbolico. Attraverso un assemblaggio di materiali di scarto, l’artista riflette sulle contraddizioni della società contemporanea e utilizza un linguaggio minimale per comunicare temi universali legati all’anima, alla fragilità e alla trasformazione.

________________________________________

Descrizione dell’opera

L’installazione è costituita da un assemblaggio di oggetti comuni e materiali di recupero: una piuma, un mezzo guscio di plastica (Kinder), una pallina deodorante e un chiodo, montati su una base in legno grezzo. Questi elementi, ordinati in una composizione semplice e bilanciata, acquisiscono una forza evocativa grazie alla loro disposizione e al significato simbolico attribuito dall’artista.

La piuma, elemento delicato e leggero, è associata all’anima e alla spiritualità. Il suo posizionamento verticale, come una penna antica, suggerisce anche l’idea della scrittura e della memoria.

Il guscio Kinder, in plastica, richiama l’infanzia, la sorpresa e, al contempo, la fragilità della vita. La sua apertura parziale allude a un contenuto rivelato o perduto, enfatizzando l’aspetto effimero della materialità.

La pallina deodorante, elemento banale e quotidiano, rappresenta l’aspetto consumistico e industriale della società moderna.

Il chiodo, simbolo di sofferenza e fissazione, attraversa il guscio Kinder, richiamando una ferita o un’interruzione, ma anche un punto di connessione tra i materiali.

Il tutto è montato su un pezzo di legno grezzo, che rappresenta la semplicità e l’essenzialità, in netto contrasto con la plastica e il metallo, materiali artificiali e industriali.

________________________________________

Analisi concettuale

L’opera si colloca all’interno della tradizione dell’arte povera e dell’assemblaggio, utilizzando oggetti di recupero per trasformarli in veicoli di significati complessi. Il contrasto tra materiali naturali e artificiali, tra leggerezza e pesantezza, tra gioco e dolore, crea una tensione visiva e concettuale che invita lo spettatore a interrogarsi sulla natura della modernità e sui valori perduti o corrotti nella società consumistica.

Il titolo, “9x30 ‘a Micaela’”, evoca una dimensione intima e personale, certamente un omaggio a una persona significativa per l’artista, Michela Murgia. Questo dettaglio conferisce all’opera una qualità memoriale, legata alla dimensione affettiva e spirituale. Il riferimento simbolico alla "piuma" e all'"anima" amplifica questa interpretazione, suggerendo una riflessione sulla precarietà dell’esistenza e sull’importanza di preservare ciò che è essenziale.

________________________________________

Simboli e interpretazione

1. La piuma/penna: Rappresenta la leggerezza dell’anima e il potere della creatività. Come strumento di scrittura, allude alla capacità umana di lasciare un segno, di esprimere pensieri ed emozioni.

2. Il guscio Kinder: Richiama l’idea di sorpresa e meraviglia, ma anche la fragilità del mondo infantile e il senso di perdita in una società che ha trasformato il gioco in consumo.

3. Il chiodo: Un elemento di violenza che attraversa il guscio, simboleggiando la penetrazione del consumismo nella sfera più intima e innocente della vita.

4. La plastica e la pallina: Testimoniano il ruolo dell’artificialità e dello spreco nella cultura contemporanea, invitando a una riflessione critica sulla sostenibilità e sulla relazione tra uomo e ambiente.

________________________________________

Collocazione nell’arte contemporanea

L’opera si inserisce in un filone di critica sociale che utilizza oggetti trovati (ready-made) per denunciare la superficialità e l’impatto della società dei consumi. La scelta di materiali poveri e il loro assemblaggio evocano un’estetica minimalista, ma carica di significati profondi. Mario Iannino si unisce così alla tradizione di artisti come Marcel Duchamp e Michelangelo Pistoletto, che hanno trasformato gli oggetti quotidiani in opere d’arte capaci di suscitare riflessioni esistenziali.

________________________________________

Conclusione

“9x30 ‘a Micaela’” è un’opera che, nella sua semplicità, riesce a parlare di temi complessi come la fragilità dell’anima, il consumismo e la memoria. Attraverso il contrasto tra leggerezza e materialità, tra naturale e artificiale, l’artista invita lo spettatore a interrogarsi su cosa sia davvero essenziale nella vita e su come la cultura contemporanea rischi di soffocare la spiritualità e la bellezza con la logica del consumo. Un lavoro poetico e incisivo, che racchiude un messaggio universale in una composizione intimamente personale.


Catanzaro lì, 09/12/2024

Prof. Vittorio Politano Direttore Emerito Accademia di Belle Arti di Catanzaro

 

Mario Iannino, “9x30  “a Micaela”: assemblaggio su legno scarti di una società consumistica, Prototipo per installazione-2023

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto