Sanità e diritti dei cittadini

 

Migrazioni.

Vi sono diverse forme migratorie. E gli esseri viventi le praticano per vivere o sopravvivere. Le migrazioni sanitarie, da quando il servizio nazionale instituito per salvaguardare tutti da patologie connaturate alla vita stessa è stato “lottizzato e privatizzato”, sono diventate una necessità.

Si dice che le aspettative di vita siano aumentate, ed è vero! La ricerca ha fatto passi da gigante ed è riuscita a debellare malattie virulente, mortali fino a qualche decennio addietro.

Purtroppo non tutti possono effettuare il “turismo sanitario!” , tutt’altro!

Le fasce di povertà si sono allargate. Moltissimi non possono permettersi test e visite basilari: il servizio sanitario pubblico ha code d’attesa assurde. Alcuni muoiono prima delle date prenotate e altri disattendono gli appuntamenti salomonici ma tardivi, eccessivamente lontani dall’insorgere dei disturbi.

Cosicché, chi può permetterselo, dirotta le aspettative nella sanità privata convenzionata parzialmente e non: la prima visita con anamnesi è sempre a pagamento dal luminare di turno. E poi c’è da seguire la terapia. Un elenco interminabile di medicine e analisi post e preoperatorie difficile da cui potersi sottrarre.

Le regioni del sud sono divenute terre di enorme ricchezza per le “eccellenze sanitarie” del nord Italia che, guarda caso parlano meridionale: nomi e cognomi dalla radice semantica magno greca e decisamente bruzia prestano la loro opera nelle maggiori isole sanitarie rinomate e osannate dalle narrazioni popolari.

Lo spirito di conservazione impone di lottare. Tentarle tutte fino alla fine! Sarà questo attaccamento morboso alla vita che muove le azioni degli specialisti della comunicazione scientifica? Oppure è amore per la qualità della vita?

Tra teorie auliche e finanze concrete, quanti possono permetterselo, si aggrappano speranzosi.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto