Renzi, i sindacati e le politiche del lavoro

Soldi soldi soldi. Beneamati soldi! Alla base di ogni azione c'è sempre da fare i conti con i soldi! E finalmente Papa Francesco dice basta ai soldi perché i sacramenti sono gratuiti. Chissà quanti preti storceranno il naso in segno di disappunto in questo momento. Personalmente ne conosco qualcuno.

Concordo, comunque, con Francesco: il listino prezzi in chiesa è uno scandalo!

Tutti i listini che pesano sulla dignità umana sono scandalosi! Anche quelli che stila il governo e li spalma indistintamente sui cittadini prescindendo dalle reali necessità e possibilità di spesa dei singoli sono uno scandalo!

D'accordo, che si siano create nel tempo delle sacche di privilegiati anche nel sindacato è incontestabile ma demonizzare tutti e demolire lo Statuto dei Lavoratori ce ne vuole. Renzi ha la faccia per farlo e lo sta facendo bene. È riuscito a catalizzare le attenzioni dei media e dei cittadini sul falso problema dell'articolo 18 come se lasciando le mani libere alle aziende di licenziare si risolvessero tutti i problemi inerenti il lavoro e l'occupazione.
Courtesy Mario Iannino, "convivenza"

Forse Matteo Renzi non sa che i primi a rendere il lavoro precario sono state le politiche di coogestione tra aziende e sindacato praticate negli anni ottanta/novanta.
L'accordo politico prevedeva che l'azienda e il sindacato gestissero insieme una serie di problematiche inerenti gli esuberi di personale e il relativo “esodo indolore” accompagnando alla pensione quanti avessero maturato una certo numero di contribuiti pensionistici in armonia con l'età anagrafica dei soggetti interessati all'accordo perché appunto, doveva esserci il consenso volontario dei lavoratori.

Ma caso volle che la dignità iniziale posta in essere dalle intenzioni sindacali di fatto fosse messa a dura prova dalle liste di mobilità inps e mortificata dalle realtà lavorative contingenti che facevano uso delle liste di mobilità per espletare lavori a costo zero.

Insomma si aprì la fase del lavoro nero istituzionalizzato. Cioè, una forma legale di sfruttamento dei lavoratori che per non essere depennati dalle liste di mobilità e, quindi, rimanere senza salario, erano costretti ad accettare le chiamate degli enti che per risolvere le carenze di personale pescavano nelle liste definite genericamente di pubblica utilità.

Risultato? Tutte le lotte sindacali fatte per migliorare la vita dei lavoratori e dare dignità al lavoro stesso sono andate a farsi fottere! Non tanto per le professionalità mortificate dalla sottostima dei nuovi lavori ma perché ad essi non era corrisposto neanche il relativo equivalente in denaro come poteva essere il rimborso spese, i viaggi o le trasferte previste dai vecchi contratti di lavoro.

È logico che la nuova situazione induca i lavoratori a risparmiare. Risparmiare sulle automobili, sui beni che qualcuno ha definito voluttuosi, l'hi tech, la casa, i vestiti e per ultimo i beni di prima necessità come gli alimenti, saltando piè pari la voce cultura composta di libri e letture varie, le opere d'arte e persino le volgarissime stampe didascaliche prodotte con il preciso compito di fare proseliti o indottrinamenti.

In sintesi, dal taglio dei rami secchi aziendali si apre la fase recessiva che sfocia nell'attuale amara crisi economica e morale che porta alla guerra tra poveri.

È semplicistico se chiudo il pezzo dicendo e auspicando una redistribuzione più equa delle ricchezze, così, tanto per ridare dignità alla vita di donne e uomini che sopravvivono appena?

Anche se, in ultima analisi, di sicuro, la redistribuzione di beni materiali e immateriali quale la cultura nella accezione più ampia del termine accenderebbe i lumi della ragione e porterebbe innumerevoli benefici per una civile convivenza

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto