Totem e Feticci

Abbiamo conosciuto il selvaggio West nei film.

Quanta apprensione nelle sale buie dei cinema o nel soggiorno di casa davanti alla tivvù. La vecchia pellicola in bianco e nero testimoniava, fotogramma dopo fotogramma e rendeva vera la favola del selvaggio West tutta orientata a favore dei buoni yankie e inneggiava ad un modello di vita culturalmente agli antipodi rispetto al nostro.
Abbiamo appreso come e perché le tribù indiane davano forma e anima ai tronchi degli alberi trasformati in totem e siamo cresciuti con le immagini severe del pensiero elementare privo di retorica che invogliava a rammentare i criteri eroici e a volte magici, tante vite fa, ma questa è un'altra storia da raccontare in seguito, derivanti dalla saggezza degli anziani.
Adesso, visto che si parla di totem è bene ricordare cosa significhi per buona parte di noi la stagione dei film western. Parlare per sommi capi di sensazioni e atmosfere comuni dei ragazzi degli anni sessanta messi davanti a modelli immaginati o riflessi.

Adolescenziali fantasie hanno accompagnato il popolo Navajo nelle danze attorno al totem prima della battaglia e, di rimando, sospiri di sollievo si sono levati all'unisono al suono della carica dei “nostri” eroi o del “giovanotto” che incurante dei pericoli li affrontava per salvare l'innocente. Eroe era anche il guerriero pellirossa che rispettava l'avversario, il nemico, la donna del nemico e allevava come un figlio l'orfano dai capelli di sole disperso e trovato nella prateria dopo la battaglia.

Nello sfarfallio chilometrico della magica striscia dentata i valori sacri accompagnano la vita degli uomini del vecchio West.
Mondi mai esistiti nella realtà ma che hanno tramandato in quei film dal sonoro incerto modelli comportamentali distanti anni luce dall'attuale. Unico dato in comune, cordone ombelicale mai reciso che connota le nascite di tutte le guerre: l'avidità del potere.
Buoni e cattivi, distribuiti in entrambi i poli, fomentavano e continuano a farlo, i cuori ignari nascondendo le verità e le mire personali; ovviamente, malumori e guerre non dimostrano di essere strumenti di solidarietà nei confronti dei deboli ma offensive che servono per saziare l'avidità di qualche scaltro burattinaio sempre pronto ad anteporre il proprio interesse alla tranquillità sociale.

arte e cultura a ore12

I totem della società civile contemporanea, a differenza di quelli arcaici, sono elementi blasfemi assemblati con forme pensiero devianti e rappresentano i feticci di un consumismo insostenibile basato su mercimonio e devianze strumentali dilaganti se paragonati ai pali totemici tribali, in quanto, non ricordano più nobiltà d'animo e eroicità ma, appunto, la totale pochezza di pensiero costruttivo.



Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto