Visualizzazione dei post in ordine di data per la query opinioni. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query opinioni. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

giovedì 27 marzo 2025

Ai miei tempi

 "Jiemu a la scola puru si cadianu petri e mulinu".

Ai miei tempi andavamo a scuola anche se dal cielo cadevano pietre grandi quanto le ruote dei mulini.



Non è bello esprimere opinioni in merito ai costumi odierni ed esordire con un nostalgico: ai miei tempi! Specialmente quando il pensiero è rivolto ai ragazzi.

sabato 15 marzo 2025

Chiariamo:

REPETITA IUVANT.


"Catanzaro Marina, lungomare" 


 Buongiorno, molti si sono soffermati e letto i post . Qualcuno ha creduto che fosse un giornale online e qualcun'altro un espediente per pubblicità occulte.

domenica 25 febbraio 2024

Manganelli in libertà

 



Davanti a certe situazioni non si può rimanere in silenzio. C'è la necessità civica di esprimere dissenso davanti alle violenze subite dagli studenti che manifestano il sentire comune a favore della pace in Palestina e contestare le assurde motivazioni di parte che ha ordinato la carica delle forze dell'ordine.

Dire di essere indignati è poco! E non solo per l'accaduto ma per gli strascichi verbali politicamente scorretti dei rappresentanti del governo Meloni. Meno male che nella bolgia dei depistaggi verbali diramati e amplificati dai media la voce autorevole del Presidente di Tutti si leva per chiarire un concetto inalienabile su cui si basa la democrazia, e ciò, in parte, tranquillizza gli animi:

«Il presidente della Repubblica — è scritto nella nota diffusa dal Quirinale — ha fatto presente al ministro dell’Interno che l’autorevolezza delle forze dell’ordine non si misura sui manganelli ma sulla capacità di assicurare sicurezza tutelando, al contempo, la libertà di manifestare pubblicamente opinioni. Con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento».

giovedì 8 febbraio 2024

Tra Sanremo la Palestina e l'Ucraina

 

"garanzie di qualità" courtesy arc. iannino

Ci sono miriadi di opinioni e punti di vista personali e ognuno si differenzia dall'altro per cultura geografica generale e individuale. E in merito mi domando cosa penserà la gente vittima delle guerre in Palestina e Ucraina, tanto per rimanere in uno specchio geografico vicino al nostro, del luccichio mediatico sanremese e della presunta euforia di quanti ruotano attorno alla giostra della canzone italiana.

giovedì 11 gennaio 2024

Catanzaro, pnrr e piste ciclabili

 

Catanzaro, quartiere Corvo

Corre l'obbligo di chiarimenti per ovviare eventuali equivoci che potrebbero sorgere nel leggere le opinioni espresse nei post precedenti dedicati alla pista ciclabile del quartiere corvo.

lunedì 18 dicembre 2023

Siamo seri!

 


Non mi va di perorare cause anche perché, non essendo a conoscenza della verità, quindi della bontà dei soggetti incriminati, si corre il rischio di dire cavolate.

Però una cosa è certa! Ad ascoltare le notizie dei giornalisti in televisione o leggerle sulla carta stampata la repulsione sale e come un conato di vomito inarrestabile straripa!!!

E con disgusto mi avvalgo quindi della facoltà di esprimere opinioni legittime:

mercoledì 12 ottobre 2022

Un biglietto d'auguri per te, mamma

 

Il tempo, così come lo intendiamo e lo viviamo, nonostante le rispettive opinioni e i riti celebrati per esorcizzarlo, è limitato.

Ricorrenze comuni e individuali s'inanellano e noi li sgraniamo metodicamente tutti i giorni come se sgranassimo il s. rosario. Devotamente oppure no seguiamo i rituali.

Possiamo crescere in altezza nel tempo. Accumulare. Acquisire conoscenze. Diventare genitori oppure no. Progredire. Subire iati. E al calar della sera, se si ha la possibilità, meditare.

Meditare su quanto è stato proficuo il tempo. Se è stato consumato nel migliore dei modi, se abbiamo saputo offrire serenità. Sorrisi!

Oggi sarebbe stato un giorno da festeggiare se tu saresti ancora in vita mamma. Cosa impossibile ma non troppo vista la possibilità raggiunta grazie al benessere e ai traguardi scientifici raggiunti.

Avremmo festeggiato i tuoi 108 anni! E ci avresti raccontato della tua esperienza, di come il mondi sia cambiato da quel lontano 1914.

Sì sei stata una guida e un faro per quanti ti hanno conosciuta, apprezzata per la bontà e l'abnegazione che ponevi in ogni tua azione, attenta e prodiga nei rapporti umani.

I tempi sono mutati nei costumi da quando sei andata oltre, ma questo lo sapevi già perché stavano cambiando allora.

Che vuoi che ti dica? Qui, viviamo di riflesso ma non troppo, una guerra assurda. La televisione ci mostra distruzioni e morti. Aridità di cuori. Prepotenze legalizzate da stati di diritto malati. Capi di stato contaminati dal feto putrido delle proprie carni marcescenti. Oligarchi matti. E sudditi zombi. Ma, d'altro canto, non ti dico niente di nuovo. Anche tu hai vissuto situazioni analoghe. Comunque non tutto è perduto! In molti stanno levando scudi. E, specialmente i giovani contestano queste assurdità contro natura. Purtroppo si registrano morti e vittime innocenti tra i contestatori. È il prezzo da pagare? Purtroppo sì. Non c'è altra soluzione! La pace paradisiaca non è prevista in terra. Almeno per il momento.

Ma non voglio angustiarti, mamma oggi avresti compiuto gli anni e mi piace ricordarti con quel tuo sorriso. Auguri mamma. Buon compleanno tra le anime belle dell'amore.




lunedì 6 luglio 2020

Nuova veste grafica

a ore 12, nuova veste grafica.



Rinfrescare, rinfrescarsi! è una buona pratica salutare. Dopo tanto tempo abbiamo deciso di rinnovare il blog dal punto di vista grafico.
Un vestito nuovo, dunque. Rimane immutato l'impegno di quanti scrivono. Scrivere pensieri sensati, che inducono alla riflessione pacata dei temi trattati. Sempre e comunque nel rispetto delle opinioni e dei convincimenti altrui lasciamo aperto il dialogo nell'apposito spazio dei commenti a piè di pagina dei rispettivi post.

E con animo sereno, nonostante i cattivi portatori di odio che sprecano energie malefiche per e in ogni dove, auguriamo di vero cuore una

Buona estate tranquilla al riparo di ogni tipo di "scottatura" 😄

lunedì 11 maggio 2020

ciao Grazioso

La vita e la morte camminano insieme. Entrambi gli eventi fanno parte di ciò che siamo. Eppure davanti alla morte rimaniamo sempre esterrefatti, addolorati, sorpresi. E nonostante sia, la morte, l'unico dato ineluttabile dal quale non ci si può esimere, ci sentiamo forti mentre percorriamo le strade terrene e affrontiamo gli ostacoli della quotidianità a muso duro come se non dovessimo mai lasciare questo mondo.

D'improvviso ci sentiamo traditi. Soli. L'assenza pesa! E il vuoto lasciato dalle improvvise partenze delle persone care deve essere perentoriamente riempito coi ricordi.

Da qualche mese mi trovo nella scomoda posizione, col cuore colmo di amarezza, mio malgrado, di dovere ricordare qualcuno. Coetanei e non. Parenti. Amici. Persone con le quali ho fatto un pezzo di strada. E nel ben e nel male siamo cresciuti. A volte scontrandoci ma sempre nel rispetto della sacra amicizia che ci ha resi uomini.

I necrologi non mi sono mai piaciuti. Sento comunque il dovere di scrivere non per testimoniare l'affetto, che è insito, ma per esorcizzare gli aspetti bui dell'esistenza stessa e ricordare, ancora, i traguardi che essa pone e le fatiche imposte per raggiungerli con dignità.

Con te, Grazioso, era difficile litigare. Non ce ne era motivo.

La notizia della tua dipartenza, caro Grazioso, arriva come un fulmine a ciel sereno. È prematura! Decisamente inaspettata e prematura!

È una botta improvvisa che lascia sgomenti tutti. La tua nobiltà d'animo rimane a perenne ricordo dell'uomo pronto al dialogo.

L'uomo che sapeva spendere energie e condurre battaglie politiche e sociali ritenute valide e importanti per la comunità.
Opinioni condivisibili, a volte meno, ma sempre portate avanti con veemenza. A volte ingenuamente. Come fa chi è innamorato della politica. Forte, caparbiamente forte nel volere un mondo migliore.

I tuoi whatsapp ne erano colmi. Pensieri scritti con sentimento, propaggini cresciuti dai libri. Quei libri tanto amati sparsi per casa. Ordinati. Posti uno sull'altro. Anche per terra. Torri di carta, custodi di sapienza antica e contemporanea nei quali ti isolavi e traevi sollievo.

I tuoi messaggi mancheranno caro amico. Riposa in pace Grazioso. E che la terra ti sia lieve.




mercoledì 6 maggio 2020

No ad app e restrizioni delle libertà, Sì a fondi alla ricerca scientifica

Troppe notizie girano attorno al problemone che tiene in ostaggio la quasi totalità del mondo.


Esperti a non finire.
Titolati e non si ergono dietro cattedre più o meno istituzionalizzate ma rese credibili dai mass-media per pontificare teorie, spiegare, sviluppare teoremi. Verità assolute! Per certi aspetti inconfutabili dal resto della platea. I saggi diffondono saperi avvalorati dai test e dalle statistiche, fanno le pulci e proiettano scenari catastrofici sul domani.
Volano stracci tra gli "scienziati". Virologi più o meno affermati si contraddicono l'un l'altro.

E che cazzo!

In questi mesi abbiamo sentito e visto di tutto.

Abbiamo subìto, attanagliati dalla psicosi del contagio, l'isolamento. L'uso delle mascherine, dei guanti e dell'igiene minuziosa personale. Adottato la distanza sociale! E visto sull'uscio di casa, di chi condizionato dall'overdose mediatica sulla contagiosità dell virus, le scarpe contaminate!, lasciate lì, sullo zerbino al rientro dopo avere fatto la fila al supermercato per la spesa settimanale!

Sanificazione! È un imperativo categorico assoluto, trasformatosi in terrore sociale.

Tra le molteplici, eccessivamente inutili tavole rotonde attorno al tema covid-19, si son fatti strada emeriti sconosciuti diventati familiari per la frequentazione assidua nei programmi tv a larga diffusione popolare.

I Nomi degli scienziati si sono srotolati nei palinsesti insieme a quelli degli esperti che muovono domande e provocano dubbi che rimangono spesso tali perché prive di risposte esaurienti.

E' Giusto tutto questo?

La giostra mediatica continua la sua frenetica corsa. Tra girandole di notizie e gli affari correlati alla pandemia si alimenta il vortice dell'instabilità sociale.

Le paure sono tangibili.

Basta ascoltare le opinioni della gente in attesa durante le file che si formano davanti agli ingrassi delle attività consentite dalle restrizioni.
E' una psicosi collettiva! che rasenta paure psicologiche indotte dall'eccessiva e massiva dis-informazione.

Buon senso! Buonsenso! non psicosi si deve diffonfere… meno parole e più fatti. Provvedimenti seri che vadano al di là delle semplici proposte d'intenti degli agitatori che dimostrano più attenzione alla cura del proprio orticello politico e di potere piuttosto che al bene comune.

Libertà! Quindi! e se necessario anche defenestramenti di inetti e cerchiobottisti.

Libertà e attenzione per i deboli. 
Attenzione e cura dell'ambiente, rispetto delle norme elementari del vivere comune che sono alla base delle civiltà. Non app o altre diavolerie traccianti ma buon senso e educazione nel rispetto delle libertà. E indirizzare le risorse verso tematiche serie e importanti per debellare il virus.
Risanamento e potenziamento del comparto sanità nazionale e la relativa elargizione di fondi alla ricerca scientifica.

Buon lavoro Conte! le persone serie e concrete sono al tuo fianco!


giovedì 6 febbraio 2020

In tivvù

 Sanremo o Floris? Reti rai o private?

Intrattenimento o talk d'interesse? 

A ben vedere, in base a quanto gli utenti hanno postato sui social e per quel poco che ho visto in tv, bene ho fatto a scegliere il programma di Gianni Floris e riascoltare le parole di Gratteri sulla 7 piuttosto che seguire Sanremo 2020 su rai 1.


Anche se le conosco a memoria, tra l'altro ho anche una nutrita "libreria" dedicata, riascoltare le frasi ripetute come un mantra da Nicola Gratteri da diversi anni è decisamente meglio che ascoltare le scempiaggini di Fiore. che, in certi momenti, è anche simpatico.

Sì, perché il dott. Gratteri ripete da anni gli stessi elementari concetti di legalità negli incontri con i ragazzi, nelle manifestazioni d'interesse e nei libri, parole semplici per quanti perseguono i concetti sani del vivere comune ma ostici per alcune teste ossessionate dal conseguire strategie d'azione terrene, utili e indispensabili per vivere una vita facile. Anche se, ad onor del vero in Calabria niente è facile!, anche respirare, per chi intende vivere la vita secondo i dettami della cultura e della legalità è necessario indossare la mascherina.


Le opinioni e le considerazioni gratuite esternate dai liberi pensatori e dalle persone che non hanno bavagli o cordate da difendere, gettate nel calderone parolaio delle piazze mediatiche, sovente vengono smontate e distorte per sviluppare ad arte concetti strumentali per tornaconti personalistici.( ma questo sarà oggetto di un prossimo post.). Ora stiamo sul pezzo. 
Ribadisco: queste sono le mie sensazioni!


Poco importa se:

l'inizio del 70° Sanremo è stato fiacco. 

 Pochezza di pensiero, banalità, improvvisazione o assenza di un progetto discorsivo strutturale?


Fiorello, con la tonaca del prete più famoso dello schermo, don Matteo, sembra avere perso effervescenza; ha buttato parole a casaccio e non è stata sempre felice la sua gag. Ha accostato i drammatici problemi attuali e li ha banalizzati sul palco della canzone italiana. Non è stata satira!

Per scappare da una sicura gastrite voluta e procurata nell'ascoltare scempiaggini di quart'ordine ho fatto zapping, menomale! Il telecomando è stato uno strumento salvifico.

 Ho potuto così ascoltare le ultime battute di Jasmine Cristallo, catanzarese e esponente delle sardine in Calabria, da Lilly Gruber e l'immenso Nicola Gratteri, figlio di Calabria.

 Questa la mia opinione in merito ai palinsesti di ieri sera inerenti i programmi in prima serata della rai e della commerciale la7.

di martedì, da Flores, Gratteri espone pensieri sentiti e apprezzati dalla maggior parte dei calabresi e degli italiani: “spesso i mediocri invadono i campi della politica non per servire ma per essere serviti nell'esercizio del potere da loro espresso”.

Di Jasmine Cristallo ho seguito poche battute nel talk di Lilli Gruber ma le ho apprezzate come sempre!
Jasmine è una donna sensibile che si batte per la legalità e la buona politica insieme al suo compagno Gianmichele Bosco. Entrambi sono attori principali di contestazioni pacifiche nei confronti di quanto accade nel capoluogo di regione e dei 29 inquisiti del consiglio comunale di Catanzaro.

Nella rete inquisitoria quasi c'è tutto il consiglio comunale inclusi i consiglieri di opposizione, quindi Bosco, Fiorita e altri che si dicono convintamente innocenti; certi di potere provare la loro bontà politica davanti al giudice. Primi a dimettersi dalla carica di consigliere comunale.

Bosco e Fiorita appartengono a quella schiera citata da Gratteri di uomini “colti” che si sono prestati alla politica per passione e servizio.

A loro va il mio più cordiale in bocca al lupo! Gratteri in primis.

mercoledì 3 ottobre 2018

La solidarietà di Mimmo Lucano è fuorilegge?

Da modello da imitare che l'ha messo tra gli uomini più importanti del mondo e che ha ispirato il regista Wenders a fuorilegge. Questo è oggi il sindaco di Riace Mimmo Lucano per i mass media generalisti.

Condannato per avere disobbedito alla legge sull'immigrazione e l'accoglienza, da poche ore, Mimmo Lucano è stato messo agli arresti dai giudici di Locri e fatto decadere dalla carica di primo cittadino.

La legge è uguale per tutti! E chi sbaglia paga...

L'errore dell'ex sindaco di Riace è quello di essere stato attentissimo ai bisogni di quanti fuggivano dalle guerre e dai sistemi ostili dell'Africa, guerre, povertà e fame causate dall'avidità umana.

Uomini, donne e bambini in fuga con il terrore negli occhi e che, riusciti a approdare sulle coste joniche prossime a quello che è diventato un modello da studiare e applicare Riace, finalmente trovano umanità e pace.

Il dramma di un uomo che si è speso per il bene sta divenendo fenomeno da baraccone nei talk televisivi.

Con voce stridula, l'ospite, un noto scrittore e direttore di giornale che interpreta la sua parte, di Bianca Berlinguer, interrompe e sovrasta le opinioni altrui e, rafforzato dai cartelli scritti a pennarello sventolati in primo piano, vanifica, rendendola incomprensibile, l'analisi di chi difende l'operato del sindaco.
La realtà è che:
Mimmo Lucano ha disobbedito a una legge per troppa solidarietà. I giudici hanno applicato la legge!

Alex Zanotelli risponde alla domanda di Bianca Berlinguer e sintetizza così l'esito della legge e quanto sta accadendo oggi in Italia:
“in Africa si dice: una legge è buona se fa crescere, aiuta la gente ed è vicina ai bisogni primari...”

venerdì 19 maggio 2017

Aria nuova? Stop alle poltrone

Non è necessario prendere l'aereo o fare molti km per capire che esiste la civiltà; basta poco per entrare nel mondo ordinato dai criteri che determinano le giuste attenzioni civiche, cioè, quelle azioni che rientrano nell'ordinaria amministrazione di sindaco e consiglieri per garantire decoro agli spazi urbani, salute pubblica e vivibilità ai cittadini.

Basta solamente percorrere 2km per sentirsi parte integrante della civiltà organizzata.

La storia si ripete immutabile.
Immutabile come le stagioni, Catanzaro sfoggia i suoi look. Vestiti nuovi. Eleganti per il centro e per il quartiere marinaro. E qualche rattoppo nelle periferie dimenticate.

Il quartiere marinaro, bello, lindo e vivibile, è all'attenzione degli amministratori e nelle logiche commerciali che guardano al sistema turistico come possibile fonte di ricchezza. Ed è giusto!

Il centro, va be', è quello che è. E il corvo? L'aranceto? Pistoia?
Fare due passi a piedi è bello, sì! Ma devi avere una certa agilità e propensione alla gimcana. Saltare cespugli. Stare attenti alle bisce. Ai topi e ai gatti. E anche alla cacca dei cani, specialmente a quella microscopica.

E poi, la segnaletica, orizzontale e verticale...

In questo clima si svolge la corsa ai posti che per cinque anni garantiscono un sussidio economico.
E ancora qualcuno ha il coraggio di parlare di populismo o peggio, si riempie la bocca con la parola cultura.

Eppure, tornando ai quartieri dimenticati, Corvo, Aranceto e anche Pistoia, hanno ospitato, negli anni, a partire dai rispettivi insediamenti urbani, diversi esponenti politici con differenti colori e cariche. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Serve ancora esprimere gratuite e disinteressate opinioni se queste creano solo inimicizie piuttosto che leali confronti?

giovedì 25 agosto 2016

Lotta di classe.


Si diceva proprio così: lotta di classe! Che significava rivendicare e difendere la parità dei diritti dei cittadini. Per questo motivo non si accettavano compromessi sfavorevoli o dannosi per le classi povere. Emancipazione significava rivendicare il concetto di uguaglianza, impossessarsi del diritto allo studio, la cultura vera e rivisitare la storia mondata dalla faziosità delle classi dominanti.
Per questi motivi i rappresentanti delle classi sociali tenevano alto il tono dei rispettivi temi ideologici.
Lotta di classe, si definiva!
Non necessariamente cruenta. Ma Determinata, sì!
Poi venne il caos.  furono manipolati idee e concetti. Le lobby penetrarono scientificamente le strutture dei partiti dei lavoratori. Nelle fabbriche s'infiltrarono cellule eversive composte di persone convinte di dovere forzare la mano con la violenza.
Il psi si disgrego'. Il PCI si imborghesì a tal punto da mutare pelle e essere visto come il nemico delle classi povere che accettava fondi e sovvenzioni dagli industriali non accontentandosi più dell'autotassazione degli iscritti e dei simpatizzanti. Nonché dei rubli mandati dall'ex URSS.
L'apparato costava troppo.
L'epilogo è storia recente.

Tag: politica, opinioni, società

Catanzaro. Dirigenti del PCI sul palco durante un comizio in piazza prefettura negli anni '80
Da sinistra: Natta e Politano in primo piano

giovedì 7 aprile 2016

La Calabria, Selvaggia e ... le opinioni

 A distanza di tempo devo dare ragione a Roberto Saviano quando diceva che, cito a memoria, "adesso col web, tutti, anche gli stupidi (o i partigiani furbi?) che affollano i social, hanno diritto di sparare cazzate. Non so se ho riportato in maniera corretta le sue parole ma il concetto è questo.

Assistiamo a una diffusione di concetti personali e a una logorroica pubblicazione di post inutili se non addirittura dannosi.
Quotidianamente nascono e muoiono eroi ed eroine che pur di vivere l'ebbrezza della notorietà mediatica s'inventano e criticano tutto e tutti. A nessuno di questi opinion leader webisti interessa, non so per limiti intellettivi o per semplice paraculaggine, davvero il buon andamento della società. Molti di loro cavalcano l'emotività. La notizia di pancia. E più i "detrattori" sono noti e maggiori sono i seguaci pronti a pendere dalle loro labbra.

Adesso è il turno della Selvaggia che ha visto una foto mentre volava sulla ryanair e si è scandalizzata per la semplicità mediatica del messaggio pubblicitario, studiato da, non conosco gli autori e quindi non mi si può imputare nessun interesse personale, qualcuno che lo ha ritenuto buono e quindi lo ha pubblicato (ma se ci fosse uno staff in sede regionale preposto alla supervisione delle brochure non sarebbe male e qualcosa si potrebbe ovviare).

Vista la rilevanza che ha dato al post, scritto, tra l'altro,in maniera offensiva dalla zelante e sarcastica autrice che fa degli apprezzamenti e analizza i segni d'interpunzione, anche dal presidente della Calabria Mario Oliverio, mi sento di dovere spezzare una lancia a favore dell'intelligenza e della creatività nel suo complesso e incoraggiare quanti si affacciano nel mondo del lavoro.

lunedì 16 marzo 2015

La Catanzaro civile è con Franco Caruso

Catanzaro dà il benvenuto a Franco Caruso


La libertà è un bene da proteggere.
È singolare, per non attribuire aggettivi più pesanti e diretti a quanti indossano e si nascondono dietro le maschere istituzionali, la mobilità di una città dormiente come Catanzaro tirata in ballo strumentalmente da alcune frange politicizzate ma culturalmente retrograde.

L'elenco delle disfunzioni sociali e strutturali sarebbe lungo per una città come Catanzaro e altri dovrebbero essere i problemi da risolvere nell'immediatezza ma pare che, per il coisp e qualcun altro che ha fatto della politica un lavoro come tanti, il caso eclatante sia la docenza conferita a Franco Caruso nella facoltà di sociologia all'Università cittadina Magna Grecia dagli organismi universitari preposti al reclutamento degli insegnanti.

mercoledì 19 marzo 2014

Catanzaro the end la favola è finita



La guerra delle opinioni è scoppiata. Politici, cittadini, giornalisti quasi tutti indignati gridano allo scandalo. La giunta Abramo soggioga la Città. Catanzaro è sotto ricatto. Assessori padroni decidono sui destini dei residenti.
Abusi di potere. Lottizzazioni. Decisioni per favorire parenti, amici e anche elettori fedeli sulla  scia del surreale Cetto La Qualunque per vincere un posto di lavoro nel comune o avere appalti, multe cancellate e servigi sessuali gratis forti dell’incarico politico ricoperto.
Gli strali maggiori arrivano dalla cosiddetta sinistra e dagli addetti alle notizie sulla carta stampata che postano link sui social per diramare e far conoscere al mondo intero l’orgia del malaffare calabrese come se fosse scoppiata di colpo, all’improvviso, senza nessuna avvisaglia.
Idem per quanto concerne le cene e i banchetti non pagati dagli uomini illustri che siedono negli scranni alti del consiglio regionale.
margine qualcuno ricorda le dimissioni frettolose e poco chiare del sindaco Michele Traversa presentate alla città dopo soli sette mesi dalla sua elezione. Si disse di tutto in merito alla resa di Michele Traversa e i catanzaresi, la maggior parte, come al solito prontissimi a sentenziare e coprirlo di epiteti perché qualcuno aveva fatto trapelare fattori convincenti  e cioè che le dimissioni erano il frutto di una scelta personale per non perdere il vitalizio da deputato e altre baggianate. 

Insomma, se quanto scritto sui media risulta a verità, le storie catanzaresi sono di una pochezza intellettuale unica che "sporcano" tutti, per primo l'opposizione che non ha saputo vigilare e denunciare anzitempo il malaffare! Perché se il popolino ha dalla sua parte l’alibi dell’ignoranza e basa i giudizi sui mal di pancia immediati, i dirigenti politici, sindacali e quanti si dicono uomini e donne di cultura non possono gridare adesso allo scandalo, dopo che "il solito magistrato" eroe di turno e la digos hanno indagato e palesato il marcio nelle istituzioni. Troppo comodo!

venerdì 3 maggio 2013

l'idiota sul web e la spazzatura in tv

50cent. per togliersi pruriti di nera

Cos'è più dannoso dell'idiota sul web e la spazzatura in tv?

Il moralismo di pancia!

Mi sembra strano che una donna coraggiosa e intelligente come la Presidente della Camera Laura Boldrini, che non si lascia intimorire da nessuno tant'è vero che rifiuta la scorta prevista dal regolamento a tutela delle alte cariche dello Stato, apra una bagarre sulla libertà d'espressione in internet.

Le sue parole si prestano bene per riaprire la questione “censura” sul web. Problema che sta a cuore a molti ma con finalità differenti.

Il web, si sa, è uno spazio indefinito, irreale, che qualcuno definisce democrazia liquida per la possibilità effimera di poter esserci e esprimere le proprie opinioni.

È, tutto sommato, lo specchio dell'educazione che i grandi hanno impartito nel mondo reale ai piccoli.
Quindi, perché tanto scandalo? Anche noi cittadini ci siamo scandalizzati davanti alle porcate di certa gente.
Gente che si è insediata indegnamente nelle Istituzioni. Gente sotto inchiesta per fatti resi noti dalla libertà di espressione di giornalisti e blogger seri.

Eppure, nonostante i post incriminati siano stati rimossi e condannati, messaggi e fotomontaggi indirizzati alla Presidente Boldrini.

Nonostante la Procura di Roma abbia aperto un fascicolo d'inchiesta per la spazzatura mediatica lasciata su alcuni siti internet, in riferimento alla signora Boldrini.

giovedì 18 aprile 2013

a nostra insaputa, ci HANNO COPIATO!

Per tutti i copioni, siate più oculati e rispettosi del lavoro altrui

Da qualche giorno si è notato un calo di visite.

Ecco svelato l'arcano: digitando svogliatamente su Google aore12, con sorpresa, trovo dei link che portano a siti diversi dal mio blog ma con le stesse notizie e opinioni dei post pubblicati su aore12.

È chiaro che come amministratore del blog sono lusingato, però c'è un però.

A parte che non c'è nessun indirizzo mail dove poter scrivere le proprie rimostranze in merito, ed è per questo motivo che scrivo ai signori di cocomind sul mio blog per dire loro di non farlo più nei termini fin ora adoperati.

Ripeto, sono onorato, anzi onorati visto che si scrive a più mani, ciò non toglie che una cosa è estrapolarne un pezzetto, citare chi lo ha scritto e allegare un link di rimando alla fonte. Anche perché, spulciando nel sito ho avuto la sensazione che loro ci guadagnino qualcosa sul lavoro degli altri. Mentre chi ha realizzato il pezzo non riceve nessun beneficio o gratificazione giacché nulla rimane sul blog a testimonianza del copia e incolla fatto da cocomind in totale elusione dei principi di salvaguardia del copyright 

Garzie a coco & mind per "la mirata lusinghiera" attenzione prestata al nostro blog che senz'altro eviterà di riproporre ai suoi lettori un vergognoso copia e incolla all'insaputa dei diretti interessati e rispetterà il lavoro intellettuale altrui! 

Sia ben chiaro: il web è libertà, ma un conto è essere liberi di scrivere le proprie idee e un altro “rubare” e prendere in prestito all'insaputa degli autori.


martedì 5 marzo 2013

cosa risponde il "signor" Grillo a Monti e all'UE?

aore12
tutela dei gruppi di potere ad oltranza
o tutela dei cittadini che li hanno fatti
crescere?
Monti è ancora per pochi giorni presidente del Governo italiano e in occasione del prossimo consiglio europeo invita con una lettera gli onorevoli Pierluigi Bersani, Silvio Berlusconi e il “signor” Grillo a palazzo Chigi per discutere e fare il punto
in modo di trovare “elementi di consenso, accanto a possibili divergenze, sulle tematiche all'ordine del giorno del vertice”.

La riunione del Consiglio Europeo è fissata per il prossimo 14 marzo e verterà sulle priorità per la politica economica europea per l'anno 2013.

considerando i malumori provocati dalla politica economica recessiva portata avanti dall'Europa e viste le manifestazioni di dissenso che assediano i paesi membri nonché i “populismi” sbandierati dai partiti di potere arroccati sulle loro posizioni disattendendo il volere dei cittadini, che valore darà a una lettera del genere il “signor” Grillo?

Il 14 marzo prossimo - si legge nella lettera - avrà luogo a Bruxelles la riunione del Consiglio Europeo di primavera, dedicata alla discussione delle priorità per la politica economica dell'Unione Europea e degli Stati membri nel 2013.
Il Consiglio farà inoltre il punto sui progressi compiuti nel percorso di completamento dell'Unione economica e monetaria e affronterà il tema delle relazioni strategiche tra l'Unione e la Russia. Compete al presidente del Consiglio in carica, ancorché limitatamente agli affari correnti, di rappresentare l'Italia a tale riunione. Poiché, data la particolare situazione attuale, non è possibile svolgere il preventivo scambio di opinioni con il Parlamento - prassi introdotta dal governo che ho l'onore di presiedere - riterrei opportuno supplirvi mediante incontri con ciascun leader delle coalizioni o forze politiche che sono rappresentate nel nuovo Parlamento.

SUPPLIRVI!” Supplire per mantenere fede alla sua famigerata agenda? O per farsi carico, finalmente, dei problemi reali dei cittadini messi nella più nera miseria economica e morale dallo spread dei banchieri asserviti al potere economico?

Nel frattempo, però, il professore e il "miglior perdente" Casini si sono incontrati a pranzo.

Mario Monti e Pier Ferdinando Casini si sono incontrati. Tema del pranzo di lavoro: la costituzione dei gruppi parlamentari. E ipotesi di strategie future. Che tradotto significa: nell'eventualità che si vada al voto a giugno o al massimo a ottobre prossimi è importante attrezzarsi e aprire una discussione preventiva sulle alleanze.


sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI e elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress ... analisi e opinioni a confronto
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Flussi e riflussi storici

un pizzico di ... Sapore

Un pizzico di ---- cultura --- folklore --- storia --- a spasso tra i paesi della Calabria e non solo. ---Incontri a ore 12 Notizie & ...Eventi ...at 12 o'clock... Opinioni ... works in progress, analisi e opinioni a confronto
Itinerari gastronomici e cucina mediterranea

Cucina Calabrese

Cucina Calabrese
... di necessità virtù
a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

post in progress

a ore 12 ...accade davanti ai nostri occhi e ne parliamo...at 12 o'clock post in progress
e-mail: arteesocieta@gmail.com
...OPINIONI A CONFRONTO ...

...OPINIONI A CONFRONTO ...

POST IN PROGRESS

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Translate