sabato 5 aprile 2025
Chiambretti, Renzi e gli altri
sabato 28 gennaio 2023
Sanremo, feeling tra Amadeus e Zelensky?
Amadeus o chi per lui e Zelenski.
Come ogni anno la kermesse televisiva della canzone stimola l'immaginario collettivo.
In questa 73° edizione gli sfriculijamenti non mancano e vanno dalle ospitate di gente dello spettacolo, come di consueto, agli intrusi eccellenti e Zelenski sembra essere uno di questi.
La guerra è una cosa orrendamente seria! E non può essere trattata al pari di un prodotto d'avanspettacolo neanche quando si affaccia prepotentemente nelle case dei curiosi che guardano Sanremo.
San Remo è sanremo!?
E se Ama avesse invitato il Che?
Battute a parte la guerra di Putin sta diventando una sorta di boomerang mondiale e le provocazioni verbali di Zelenski li moltiplicano infruttuosamente.
Le soluzioni, se si vogliono seriamente sono nella politica mondiale. Risiedono nelle scelte dei governanti e non nella fabbrica delle armi né tanto meno nelle ospitate ad effetto di una velina famosa.
Le coscienze vanno curate perché Simili ai giovani virgulti impostati fin dalla nascita in armonia con la natura possano donare frutti sani ...
lunedì 9 novembre 2020
Calabria, terra di nessuno
Non ero io, dice il generale.
Dopo lo scivolone l'ex commissario della sanità calabrese sale sulle montagne russe de la 7 .
La sceneggiata inizia. È un dramma! Che si legge tutto nella persona di un vecchio generale che ha perso l'ultima battaglia.
La corte investigativa d'accusa è al completo:
Giletti, il conduttore scaltro, tenta di estirpare notizie da scoop.
Myrta Merlino, col suo fare confidenziale non è da meno.
Telese nelle vesti del pm arcigno chiede lumi e lancia accuse.
L'immancabile Alessandro Cecchi Paone sponsorizza un libro scritto a 4 mani col vice ministro alla sanità Sileri.
E poi il nostro Polimeni furibondo. Inappropriatamente sopra le righe come difensore dei calabresi. Ovviamente non a nome mio. Anche perché non ricordo di avergli dato mandato di rappresentanza.
Se non fosse per la gravità dei fatti che cadono completamente sulle spalle dei calabresi lo spettacolo mediatico di quarto ordine potrebbe essere un ottimo soggetto per uno psico-dramma mal congegnato e consumato.
Si lascia intendere che si è vittime delle zone d'ombra che nascondono orchi e potenti ma finissimi yeti che alimentano le bramosie a prescindere. Poteri occulti non esplicitamente citati si infilano nelle teste dei videoti avidi di retroscena macchiati di sangue e malaffare.
Un malaffare imperante che governa e soggioga la Calabria da sempre. La cortina di fumo tende a offuscare i ricordi, le scelte “politiche” adottate nel tempo. I tagli imposti dal governo centrale per il rientro di bilancio regionale ma anche le spese pazze fatte male da improbabili manager messi nei posti chiave dalla politica.
Da calabrese mi sento offeso! M'indigna il teatrino mediatico messo su da giornalisti d'assalto e da personaggi che trovano momenti di gloria facendo le pulci ai drammi personali e collettivi. Insinuando, lasciando intendere. Alzando la voce in maniera inappropriata e volgare.
Non entro nel merito della vicenda! Neanche per la nomina del nuovo commissario Zuccatelli.
Resto però fermamente convinto che un uomo navigato e forgiato nel servizio dalla legalità del suo mandato meglio avrebbe fatto se avesse declinato l'invito di Giletti o chi per lui. Presentarsi in trasmissioni trash come quella andata in onda ieri sera a la7 non è stata una scelta felice.
Sono ben altri i canali democratici a disposizione dei servitori dello Stato.
mercoledì 20 maggio 2015
La via dell'Amore non passa in tv
![]() |
"installazione votiva" |
mercoledì 27 marzo 2013
Franco Battiato: la cruda verità
IL VERME E LO SPREAD.
franco battiato |
Si dovrebbe aprire un casino e farlo pubblico", ha detto Franco Battiato durante il suo intervento in una conferenza stampa al Parlamento Europeo dedicata al turismo in Sicilia. "Questa Italia fa schifo. Sono servi dei servi dei servi".
Il nostro limete? ci soffermiamo sulla superficie delle parole ma non penetriamo la sostanza!
sabato 23 marzo 2013
Travaglio, il grillo s parlante, con chi la prossima?
Appena lo saprò, vi comunicherò data e ora del "duello". Che naturalmente non potrà essere in un altro talk diverso da Servizio Pubblico (tipo Piazza Pulita che si è subito proposta). Sarebbe come se un giornale scrivesse una cosa e la rettifica uscisse da un'altra parte.
L'ideale sarebbe un format con un vero faccia a faccia, come ha chiesto Grasso, senza inutili disturbi né pollai. Oppure un duello allargato a qualche testimone dei fatti. Alla Procura di Palermo c'è la fila dei pm che non vedono l'ora di raccontare le imprese del loro ex capo... mt
mercoledì 23 gennaio 2013
la commedia infinita dei politici senza vergogna
ballarò, floris, e la doppia, inclemente satira di crozza |
sabato 19 gennaio 2013
le ingenuità di Ingroia, sinonimo di buona politica
mercoledì 5 dicembre 2012
Polillo mostra il vero volto del Governo Monti
ballarò, polillo vs landini |
Le assurdità del sottosegretario Polillo offendono l'Italia onesta.
“Perché la gente lavora! Perché la gente lavora in Germania!” queste le testuali affermazioni di Polillo.
martedì 1 marzo 2011
ad honorem
©by mario iannino, 2008; "ad honorem"
Quando i pixel illuminano cattivi maestri.
Alcuni strateghi della comunicazione ritengono che l’urlo, non quello struggente di Edvard Munch, quello scandalistico che provoca pruriti e spinge a partecipare alla kermesse, paghi nell’immediato.
È vero! Il più delle volte è così. I comunicatori della brutalità volgare hanno saputo ordire una rete dalle trame fitte e con essa catturano facilmente quanti rimangono nell’ozio mentale e si lasciano cullare dal gossip e dai programmi televisivi popolareschi d’infima qualità. Inutile elencarne i titoli.
Conoscerli per evitarli è un eufemismo per quanti sono caduti nella dipendenza lasciva dei vari gossippari di professione che presenziano nei talk show.
Ognuno di loro costruisce un personaggio accattivante forse perché bene remunerato o perché convinto del ruolo assunto da offrire al pubblico videota e lo impone anche perché richiesto dal pubblico.
Vediamo così moltiplicarsi gli scatti rabbiosi alla Sgarbi che non ammette contrarietà alle sue tesi e quindi pronto ad aggredire per dimostrarne l’esattezza; quelli accusatori alla Berlusconi in perenne ricerca di un nemico o di una strategia da offrire alla platea del momento, fare il pieno di consensi, secondo i sondaggi o lo share che misura gli umori dei telespettatori ma non la maturità intellettiva dei singoli.
Inutile, dicevo dilungare l’analisi citando le altre trasmissioni di approfondimento che tengono sulla brace morbosa della sessuofobia gli omicidi o le scomparse misteriose, gli amori variegati o promiscui, a pagamento di denaro contante o con assegnazioni di ruoli televisivi, politici o altro.
In Italia non è il primo caso e non sarà l’ultimo. Quello più scandaloso è stato consumato da Marco Pannella con la candidatura di Ilona Staller in arte Cicciolina per la camera dei deputati nella lista dei radicali. E per la prima volta l’incarico di parlamentare italiana fu ricoperto da una nota pornostar.
mercoledì 2 febbraio 2011
tv e nuovi media attenzione ai comportamenti volgari
Inciviltà, mediocrità e volgarità la fanno da padroni, spopolano sui mass media, diseducano e inducono le masse a intraprendere percorsi di vita pericolosi.
Una cosa è certa: la guerriglia in atto in Italia nasconde e nello stesso tempo evidenzia interessi privati nella gestione pubblica della politica nazionale.
Troppi interessi ruotano attorno a fondazioni, commissariamenti, società controllate dallo Stato anzi da chi vince le elezioni in ambito locale e nazionale.
Personaggi scaltri pilotano il pensiero della gente comune mentre succhiano loro il sangue e si cibano come i vampiri delle energie dei deboli.
Balletti deprimenti portati in scena dai mezzi di comunicazione di massa lasciano intendere che ai potenti e ai belli tutto è concesso. Persino un signore che pubblicizza in malo modo un suo romanzo pensa di lanciarlo meglio facendo intervenire la Ruby rubacuori. Così la supposta nipote di Mubarak invaderà la nostra privacy anche negli spot pubblicitari su rai3 giusto all’ora di pranzo quando le famiglie sono riunite e vorrebbero vedere ben altro. Già il modello pubblicitario lanciato finora dallo scrittore non ha dimostrato molta efficacia anche perché dalla presentazione stessa e dalle parole della figlia prima e di Manuela Arcuri dopo, ma anche il taglio dato dall’autore stesso, ha dato la giusta valenza del lavoro e a quanti amano leggere non è sfuggito. E questo episodio, tutto sommato potrebbe essere mitigato dal fatto che lo scrittore paghi per la pubblicità richiesta, ma come la mettiamo quando anche gli utenti del servizio pubblico rivendicano il diritto di un modello mediatico più austero del tipo: evitiamo di mandare in onda le volgarità, la pubblicità stomachevole di assorbenti, perdite di urina e quant’altro durante le ore dei pasti? Oppure chiedono di allontanare la faziosità dei direttori generali ma anche dei politici che si auto flagellano con telefonate in diretta? Per non parlare poi dei soliti presenzialisti pagati dal servizio pubblico, la rai, per difendere vergognosamente chi è nell’errore madornale e che mortificano l’intelligenza degli italiani?
Dopo il periodo dello Sgarbi pensiero oggi è il turno del Porro pensiero, Feltri pensiero Bel Pietro pensiero ecc.
Riusciranno questi signori ad avere stima di sé stessi e di quanti sopportano la loro visione? Quantomeno dicessero cose apprezzabili, analisi degne della cultura che spacciano di possedere.
Stessa cosa per i politici rivolta con forza dialettica ai diretti rappresentanti del governo, ministri e sottosegretari.
venerdì 2 aprile 2010
Floris, Santoro, la politica e il pubblico
Alla ripresa dei talk show, oscurati durante la chermesse politica regionale, Floris ha esposto chiaramente il ruolo di chi conduce trasmissioni di approfondimento in democrazia suffragando le notizie con fatti circostanziati e onestà intellettuale, prima di dare la parola agli ospiti del suo programma Ballarò. In sintesi ha rivendicato il diritto all'informazione e all'approfondimento delle notizie d'attualità, in ossequio alle leggi democratiche in atto.
Santoro, invece, ha voluto enfatizzare maggiormente, vanificandone la portata, il consenso di quanti hanno supportato con la loro presenza la protesta a favore della stampa libera nella notte di giovedì 25 marzo 2010. L’adesione a "rai per una notte" è stata la risposta a criteri censori non conformi alla cultura italiana e i cittadini l’hanno voluto far sapere a destra e sinistra, come altrettanto fanno sapere che non sopportano più i proclami e le parole inutili dei politici ancorati a vecchi schemi mentali.
I cittadini che non hanno voce e visibilità urlano la loro presenza attraverso eventi inaspettati e, nel caso specifico, la manifestazione organizzata a favore dell’informazione libera “raiperunanotte” è uno di quei momenti opportuni per i dissenzienti, ma nello stesso tempo, questa massa enorme un tempo definita “maggioranza silenziosa”, non ama lasciarsi imbrigliare da logiche utilitaristiche politiche o personali dei burattinai di turno né tantomeno accettano di buon grado i panegirici faziosi e le lunghe dissertazioni intellettualoidi condite con colpi di scena strumentali e reagiscono con l'astensione.
L’astensionismo, l’annullamento delle schede, è un altro strumento chiaro che l’elettore usa per dire no alle logiche spartitorie selvagge dei partiti.
La mancata affluenza alle urne, se non determinato da altri impedimenti, ha un solo significato: sono stufo di essere preso in giro! preferisco impegnare il mio tempo in maniera più proficua.
L’annullamento delle schede, invece è un monito netto: Andate a casa! Non siete all’altezza della situazione per cui vi boccio! vi annullo! non voglio più vedervi...
Può sembrare uno sfogo becero, da "qualunquista" ma è la pura e semplice verità che annulla le alte teorie degli analisti intenti a disquisire e scrivere sull'argomento senza mai venirne a capo.
A questo punto non servono altre analisi. I candidati, in seno ai rispettivi partiti dovrebbero prendere atto della sconfitta elettorale e coscientemente cambiare rotta oppure lasciare libero il campo a persone motivate e inattaccabili moralmente poiché ogni azione fatta dalla vecchia formazione culturale ormai, nell’immaginario collettivo, lascia sempre ampi spazi d’incertezze circa la bontà etica delle operazioni.
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...
