A volte si fraintende il vero senso
delle cose, di quanto si dice in maniera critica e ciò che si
analizza con intenzione propositiva con lo sguardo volto al futuro e alla crescita culturale
collettiva.
Ecco, per esempio, in questi giorni si
sta girando un film in Catanzaro. Le riprese sono per adesso
incentrate sui quartieri periferici situati a sud della città. L'evento non passa inosservato e, ovviamente, desta interesse e spinge i cittadini al dialogo.
Il tema portante del racconto ruota
attorno al sogno di un ragazzo che vuole fare il calciatore e la
storia è ambientata negli anni novanta.
Sono trascorsi 31 anni dall'anno dei
mondiali di calcio. Il sogno, con molte probabilità, non si è
avverato per ovvi e svariati motivi. Ma i sogni, si sa, svaniscono se
non hanno basi solide.
L'uomo è il frutto dalla bellezza
dei propri sogni.
È proprio in
virtù di questo assunto che è importante edificare il futuro
individuale su salde basi.
Alcuni destini
sono fari illuminanti dai bagliori fulgidi che si riflettono e
accrescono il benessere collettivo dell'intera società mondiale. È
il caso dei grandi maestri di vita, degli scienziati. Uomini e donne
che ragionano, studiano e sondano i misteri che governano gli alti
interessi degli esseri viventi.
Persone che
impegnano gran parte delle loro energie per realizzare “assilli”
personalissimi ma con implicazioni che, se realizzati, sono tesori
umanitari. Scoperte prive di copyright. Servigi donati gratuitamente
e con immenso amore alla collettività. Strumenti amorevolmente
eversivi che, potremmo dire, sfociano nel terzo paradiso suggerito
dal visionario Michelangelo Pistoletto.
La Bellezza
dell'arte è tutto ciò che mira e induce alla crescita interiore di
ognuno.
I sogni collettivi
fanno evolvere dalla brutalità materialista dell'io per sfociare nel
noi.
Con ciò non
s'intende eliminare l'unicità dei singoli. Tarpare i sogni. No!
I sogni sono il
carburante dell'ego. Sta alla singola persona decidere dove e come
indirizzarlo. Con cosa caricarlo. Quali e quanti propositi bardare la
fantasia per raggiungere i fini prefissati. E una volta raggiunti, si
spera, come il sogno possa incidere sul benessere collettivo.