mercoledì 15 ottobre 2014

Parole in cors(i)a

Ciao come va?
Che vuoi che ti dica... se ci s'incontra in un luogo come questo c'è sempre qualcosa che non và per il verso buono. Mia moglie ha un tumore. Sono due anni che lotta, lei da una parte e io dall'altra lottiamo contro un nemico infido e tenace. Almeno morisse, così finirebbe di soffrire. Smetterebbe di soffre lei e noi in famiglia che ormai abbiamo razionalizzato la malattia. No, guarda, quando vivi in prima persona questi drammi rivedi tutti i concetti. Non credi in niente e nessuno perché se tu a farne le spese e nessuno ti aiuta.

… ma tu che stai facendo? Stai continuando a dipingere? Non mollare! Tu hai talento! Io, che vuoi, per me era un passatempo … ho smesso di fare le uova al tegamino...


Così diceva quando dipingeva il sole che calava sul mare o che spargeva gli ultimi bagliori sui boschi della Sila: “sto facendo un uovo fritto”. Diceva; e nel dirlo sorrideva sommessamente.

Adesso, a calare è il suo umore. Le luci della gioventù si sono abbassate da un pezzo. È l'ora del crepuscolo. Un crepuscolo amaro che rende duro il suo cuore e affossa la poesia che un tempo lo induceva a prendere i pennelli e i colori per trasfondere sulla bianca tela l'epilogo di una serena giornata trascorsa sotto il sole mediterraneo.

lunedì 13 ottobre 2014

Elezioni. Provinciali fatte. Regionali chissà

Sempre ché ce ne fosse stato bisogno ecco sviscerato il metodo Renzi per le provinciali.

In Calabria si è potuto spartire secondo legge la torta della cosa pubblica. Sindaci e consiglieri (eletti dai cittadini) hanno fatto le veci del popolo e nel suo nome hanno ritenuto opportuno designare presidenti degli enti provinciali Bruno per Catanzaro, Vallone per Crotone, Occhiuto per Cosenza … dicono nomine gratis ma affrancate dalle spese che dovranno sostenere per adempiere alla missione che i loro compagni e amici di partiti li hanno messi a svolgere. (e della gestione del potere ne vogliamo parlare o vi sembra poca cosa?).

L’inizio a Catanzaro non è stato malvagio! Tra cazzotti e prese di posizione; inciuci e accordi sottobanco i ragazzi della politica hanno tirato fuori la passione. Col tempo si vedrà meglio il funzionamento del nuovo carrozzone. Dove saranno dirottate le attenzioni e i fondi; quali comuni beneficeranno e con quali criteri saranno fatti gli investimenti sul territorio.

La speranza, ultima, e' che non succeda come è accaduto a Genova. Città violentata dalla natura e dagli uomini destinatari dei benefit intascati per avere saputo tutelare l'ambiente dopo l’alluvione del 2011 ma sbugiardati dalla valanga d’acque e fango di questi ultimi giorni.

Che dire. Forse le intenzioni di Matteo Renzi sono buone ma è il contesto che le smentisce! E quando i cittadini sono mesi ai margini, o peggio, defenestrati dai ragazzotti portaborse, beh, il risultato non può essere altro che questo: (secondo alcune notizie) non ci sono i soldi per le elezioni regionali calabresi perché il consiglio non ha approvato la variazione di bilancio per mancanza del numero legale e quindi non sono stati destinati i soldi per pagare quanto serve. Niente soldi per le schede elettorali, presidenti e scrutatori, … niente di niente! Ci saranno oppure no le elezioni il 23 novembre? chi interverrà per evitare l'ultimo schiaffo sulla faccia dei calabresi il Prefetto o il Governo Centrale?

Questa è la classe politica che ci ha rappresentati, speso i soldi, fatto manovre, imposto leggi, conferito incarichi.

venerdì 10 ottobre 2014

Spezzatino di stocco alla calabrese

Quando si dice spezzatino, morzello o morzeddhu, non lo si può immaginare privo di pitta.
La pitta è una ciambella di pane composto da farina doppio zero, lievito acqua e sale. È l'imbottitura più appropriata per una calda e piccante porzione di morzeddhu calabrese.

spezzatino in pitta

Le tradizioni alimentari variano nella regione da paese a paese e da provincia a provincia. Ad esempio, conosco due modi differenti di cuocere il baccalà, uno l'ho descritto nella ricetta che trovi cliccando su questo link, l'altro si differenzia di poco ma quel tanto che basta per sprigionare sapori e odori diversi. Ecco come procedere:

mettere a bagno il baccalà o lo stocco essiccato e cambiare l'acqua ogni giorno per tre, quattro giorni.
Quando è bello morbido e spugnato eliminare la pelle e le lische. Tagliarlo a pezzettini e preparare il sugo nel quale sarà versato nel seguente modo:

mettere inuna pentola capiente olio, cipolla, sale, un peperoncino piccante, due foglie di alloro. Lasciare appassire la cipolla e aggiungere mezzo litro di salsa di pomodori. Consumare un po' e aggiungere un litro e mezzo di acqua. Versare il pesce a tocchettini e lasciare cuocere.

giovedì 9 ottobre 2014

Morzello di baccalà al sugo di pomodoro

Parliamo di economia domestica e creatività in cucina. Parliamo di baccalà o stocco, un tempo piatto povero per eccellenza, in salsa di pomodoro, oggi sfizioso spuntino completo che sostituisce pranzo o cena. Ovvero, vi spiego come fa mia mamma il:

MORZELLO DI BACCALA'.



Tempo di preparazione mezz'ora circa.

Cosa serve?

1/2kg di baccalà; due litri di salsa di pomodoro alla calabrese; mezza cipolla rossa dolce; un peperoncino piccante; un po di origano; olio e sale q.b.

Procedimento:

lessare il baccalà tagliato a pezzettoni. Una volta cotto eliminare la pelle e le lische. Ridurlo a tocchetti piccoli.
Nel frattempo preparare in una pentola il sugo di pomodori insaporito con mezza cipolla, origano, olio e sale. Versare dentro il baccalà sminuzzato e lasciare cuocere per circa dieci minuti.

Si apprezza in pitta. La stessa ciambella di grano tenero usata per il morzello di bovino, il tipico piatto catanzarese.

sabato 4 ottobre 2014

Evocazioni ancestrali negli scatti di Rosanna Papaianni

GLI ULIVI DEL BOSCO FATATO DI ROSANNA PAPAIANNI


In nubibus. Non c'è niente di nebuloso o che rimane in sospeso negli scatti di Rosanna Papaianni. È tutto ben definito! Nonostante le molteplici visioni originate in chi guarda le atmosfere che generano le creature catturate dalla fotocamera in determinati giochi di luce.


Gli scatti evidenziano figure ancestrali occultate agli sguardi distratti dalla quotidianità dell'apparire piuttosto che dell'essere. Ma non sfuggono alla sensibilità creativa di Rosanna.

Rosanna Papaianni entra nel bosco degli ulivi secolari delle campagne cirotane. Osserva le origini e documenta le ambagi.

Draghi. Crocefissi. Figure mummificate. Figure mitologiche. La circondano benevoli e si lasciano catturare docilmente. Posano per lei!

È come trovarsi a guardare le nuvole mosse dal vento. Un vento lieve che suggerisce visioni oniriche proiettate nella corteccia cerebrale del tempo dai maestosi ulivi dai quali provengono.

Figure fiabesche sembrano svegliarsi e svegliare l'atmosfera ovattata per riaffondare le radici nella storia della magna graecia. Ulivi che hanno visto e vissuto. Lottato!, contro le intemperie della natura e la pratica volontà dell'uomo. Tronchi sopravvissuti al fuoco e alla siccità, ai tagli delle potature e a quelli inferti dalla violenza del vento, al peso della pioggia e della neve. Alberi maestosi lasciano intravedere attraverso le pazienti sofferenze, figurazioni ancestrali e moderne Trasfigurazioni! 

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto