venerdì 26 agosto 2022

Migranti, la solidarietà della città di Catanzaro

 

Catanzaro, Palacorvo, fase di smistamento dei migranti.

Migranti sbarcati al porto di Catanzaro Lido .

Si tratta di uomini in prevalenza originari di Sudan, Egitto e Siria.

Dopo l’identificazione delle 448 persone giunte a Catanzaro a bordo di un barcone arrivato sin all’imboccatura del porto del quartiere Lido, le forze dell'ordine hanno provveduto al trasferimento in strutture di accoglienza sul territorio calabrese. I giovani sono stati presi in carico dal settore politiche sociali del Comune di Catanzaro e, sotto la regia della Prefettura, collocati nelle strutture d'accoglienza all’interno del palazzetto dello sport del quartiere Corvo.

La macchina organizzativa solidale ha cambiato il volto usuale del palazzetto:

Brandine, messe a disposizione dalla Protezione civile, servizi igienici e spazi organizzati per consentire la massima sicurezza delle persone hanno cambiato repentinamente l'aspetto del palazzeto dello sport del quartiere corvo.

Tantissimi i volontari, le associazioni e liberi cittadini che hanno donato in gran numero viveri e beni di prima necessità.

La macchina della solidarietà si è mossa unanimemente! I catanzaresi e i calabresi hanno messo a nudi i sentimenti di affetto. Hanno accolto e dato loro quanto è nelle loro possibilità. Hanno portato biancheria e beni di prima necessità; scarpe, asciugamani e tantissimo calore.

martedì 23 agosto 2022

Gli anziani e le nuove tecnologie

 

A una certa età i riflessi e la memoria non sono gli stessi di quando si era più giovani.

Poi, se pensi che la tecnologia di ultima generazione, quella che ci tiene connessi in un batter d'occhio col mondo intero mette in standby la parte del cervello preposta a memorizzare numeri e altro, ti accorgi quanto sia difficile rispondere prontamente a qualcuno che chiede a bruciapelo il numero di telefono. Ecco, balbetti numeri che non sono proprio quelli giusti. Il dubbio ti assale e chiedi un po' di tempo mentre smanetti in rubrica per trovarlo.

Ma che diavolo: ho chiesto un semplice numero! Sogghigna l'interlocutore.

Sì ho capito ma sai non mi chiamo mai dammi il tempo di trovarlo...

Decisamente ci siamo lasciati prendere la mano. Abbiamo abdicato. La vecchia e sgualcita rubrica con le lettere dell'alfabeto sul lato destro è preistoria. e i ragazzi non la conoscono. Tutte le notizie inerenti a date di compleanno, numeri di telefono, password etc sono custodite nei tera byte dei terminali, in gergo devices, insieme alle applicazioni allocate nelle scatolette magiche divenute appendici naturali e imprescindibili da noi.

Il cellulare è la memoria di ognuno. Immagazzina e ricorda numeri di telefono, ricerche, abitudini alimentari, svago, e principalmente: VIZI! Sì su internet rimane traccia di tutta la tua vita passata a cercare un prodotto e qualunque altra cosa.

Il passaggio dall'analogico al digitale è stato repentino. e se per un verso ha apportato migliorie nei rapporti interpersonali e nelle comunicazioni, dall'altro, ha dato una spinta e amplificato le derive edoniste.

Il lavoro stesso, da opportunità gratificante, trasformato in vetrina sociale dai ripetuti selfie, ha perso la sacralità originaria.




domenica 21 agosto 2022

Stranieri in terra nostra, così ci fanno sentire i predatori

 

Già da qualche giorno sono iniziati i balletti della politica. Ognuno ha la soluzione in taasca ma fino ad ora non l'ha messa a frutto nonostante abbia pigiato sui bottoni di comando tra Montecitorio e senato.

A riproporre ministri e minestre riscaldate sono bravi. tutti! Indistintamente!

La musica non cambia neanche a livello locale e territoriale.

In Calabria qualcuno (che ha vinto) aveva promesso cambiamenti epocali. La più sentita: recuperare e fare rientrare in sede i cervelli che sono fuggiti!

Molti, visto che è stato scelto per governare la regione, hanno sperato nel cambio di passo di una politica faccendiera e clientelare.

Cosa è cambiato?  All'apparenza nulla. 

Ma... Forse ci siamo distratti e non abbiamo colto le innovazioni!

Eppure sa essere decisionista!, quando vuole. In barba ai cervelli che dopo essersi formati in Calabria sono stati costretti a emigrare al nord o fuori Italia, è riuscito a fare arrabbiare tutti con l'accordo con Cuba. 500 medici provenienti da quel Paese sono una bella cifra! Ed è anche una bellissima cifra quella che Occhito ha impegnato per pagare i cervelli cubani. Ma forse non gli hanno detto che a Cuba con 500 euro si campa bene visto che lo Stato assiste tutti e pensa alle esigenze primarie di ogni cubano. Anche per questo da lì escono dei veri cervelloni dalle università perché lì chi ha voglia di studiare è messo nelle condizioni di poterlo fare.

Ma queste sono storielle nostrane!

In campo nazionale si stanno svolgendo le olimpiadi a chi la dice più grossa! E come piazzare i propri sodali nei vari collegi e farli accettare ai sudditi di un altro territorio. Tra tutti:

Mariaelena Boschi dalla toscana è capolista in Calabria! E pure Salvini!

Destre. Sinistra. Centro. Terzo polo. Moderati. …

l'onorevole esercito si è snellito. Da 1000 gli onorevoli sono scesi a 600 tra camera (400) e senato(200): che dolore! A ranghi ristretti dovranno faticare e sudare le leggendarie sette camicie per governare i cambiamenti e onorare quanto dettato dall'Europa nel Pnrr.

Personalmente ritengo penosa la bagarre elettorale. E deprimente le figure che impongono e ripropongono nei listini nonostante i fallimenti fin ora collezionati da tutti.

Cosa? Vuoi sapere che faccio il 25 settembre dopo avere dissertato così?

Ho due opzioni:

la prima: non andare per niente al seggio.

La seconda: andarci e annullare la scheda in senso di rifiuto e ribrezzo per la pochezza di onestà intellettuale di quanti “onorevolmente” non sembrano essere all'altezza di governare la cosa pubblica.

sabato 20 agosto 2022

In cammino con animo puro ...

 Ogni giorno, minuto per minuto la vita insegna, da buona maestra, la giusta direzione da intraprendere.

Stefania l'amica degli animali.



Da Kim a Joy e in mezzo tanta cura anche per altri animali, volpi comprese.

La ricordo, molti anni addietro, con in mano un esserino piccolo piccolo. Più piccolo di un topino appena nato. L'esserino tremolante e con gli occhietti ancora chiusi si sentiva al sicuro nel palmo delle mani della sua tutrice.

Vasco, il mio labrador retriever gigante, l'annusò e fu subito intesa. Giocarono insieme per molti anni negli spazi verdi del Corvo e quando l'uno o l'altro passavano sotto casa si chiamavano a vicenda lanciando latrati possenti. I richiami tra cani hanno modulazioni differenti e s'intuiscono anche gli umori.

Vasco e Kim sono stati legati da grande amicizia. Sentimento, forse, dovuto a quel primo imprinting per cui Kim lo riteneva un “fratello maggiore”, ché nel linguaggio comportamentale dei cani non è solo gioco, protezione o sottomissione. Socialità e entusiasmo, euforica adrenalina che smuove le viscere per la gioia dell'incontro nei cuccioli.


Stamane, nell'incontrare Stefania, mi è venuto istintivo portare la mano al telefono e immortalare la visione. Sì è da testimoniare l'amore di questa ragazza che gira per le strade accompagnata dal cagnolino Joy e da un gattino nero che le si struscia ai piedi.

E', questa, una testimonianza plastica della cultura che amplifica il sentimento innato in ciascuno di noi: la fratellanza. Sentimento che spinge gli esseri viventi a intraprendere percorsi univoci e praticare le vie della pace unidirezionale che conduce immancabilmente all'amore universale. Meta ultima dell'essere umano trovatosi sulla terra per un "errore"...😊

venerdì 19 agosto 2022

Asse Calabria Cuba, la sanità calabrese sarà garantita da 480 medici cubani

 


Vivere a Cuba, per chi non conosce le vicende storiche, politiche e sociali, è una sfida.

Per esempio, nell'era dei nativi digitali, noi che lasciamo navigare i bambini in internet e li dotiamo di account e devices già in tenera età, lì sarebbe un problema!, avere internet a casa è impossibile secondo gli ordinamenti cubani!

Internet a Cuba è uno strumento statale erogabile esclusivamente in alcuni centri controllati e, a parte i costi, per accedervi è necessario un visto speciale.

In compenso le scuole e le Università sono servizi gratuiti per i cubani a totale carico dello Stato.

Più del 99% della popolazione è alfabetizzato e Cuba vanta il più alto numero di medici pro capite al mondo. La struttura dello Stato, quindi la politica sociale cubana, è, anche in virtù dell'embargo americano, attenta ai bisogni della popolazione e assicura l'istruzione gratuitamente a tutti. Ovviamente con qualche carenza che, per noi abituati a “certe libertà”, sembrano costrizioni impensabili.

Intanto in Calabria i medici, secondo quanto divulgato dal presidente della regione Occhiuto, hanno disertato i bandi regionali indirizzati a rinfoltire le fila della sanità calabrese che fa acqua da tutte le parti.

In Calabria, sarà per il costo che una famiglia deve affrontare per fare studiare i figli, spesso si assiste alla cosiddetta fuga dei cervelli e pure della manovalanza in senso lato.

Sarà perché gli studenti che si avventurano in studi attinenti il campo scientifico sono costretti a studiare in Università blasonate fuori regione e lì trovano possibilità impensabili rispetto alla terra d'origine, ma anche quelli che hanno scelto di studiare in regione spesso sono costretti ad andare via se non hanno santi in paradiso.

Sarà che, i giovani, conosciute realtà scientifiche amministrate secondo i criteri delle competenze professionali, e vedano premiati i meriti rimangano facendo di necessità virtù.

Sarà perché … l'analisi porterebbe a infiniti perché e a un'unica conclusione che conosciamo tutti:

Le clientele!

Una conclusione semplice ma disarmante. 

Una locuzione altrettanto semplice che la gente di Calabria si aspetta da tempo e consiste in uno strappo coraggioso col vecchio sistema. Un cambio di passo determinato da onestà intellettuale che premi gli anni di studi di docenti e allievi e che condensa in una semplice gratificante azione il lavoro e lo sforzo sociale delle famiglie In sintesi. un premio per le competenze! Gratificate dal giusto compenso!


Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto