Caso Sangiuliano & dintorni.
Moralista? Forse un pochino! Ma andare a scovare l’ex marito che senz’altro non aspetta altro e gli si dà la possibilità di togliersi il famigerato sassolino nella scarpa sa tanto di prurigine interna e non di gossip.
Moralista? Forse un pochino! Ma andare a scovare l’ex marito che senz’altro non aspetta altro e gli si dà la possibilità di togliersi il famigerato sassolino nella scarpa sa tanto di prurigine interna e non di gossip.
Non siamo “freddi” inglesi ma “caldissimi” partenopei. Siamo,
gli italiani in genere, chiacchieroni e creativi. Cerchiamo sempre una via d’uscita
alle marachelle e Sangiuliano, prototipo eccellente dell’etnia partenopea, vittima
del peccatuccio “pelitico” affascinato dal magnetismo insito del triangolo che
sta giù a sud s’è lasciato intrappolare ed ora tenta l’arrampicata sugli
specchi.
Sembrano note stonate quelle che seguono, peggio, peccare di blasfemia nel salottino letterario in cui si parla di cibo mentre alcuni popoli muoiono per fame e sete per volere dei regimi dispotici
Ars oratoria. Arte della parola.
Da lontano e al sicuro siamo bravi a parlare. Dire tutto e il contrario di tutto. Essere al fianco dei bambini che soffrono e a quanti subiscono le offese mortali inflitte dagli oppressori. Ormai i morti non si contano e gli aiuti umanitari, il cibo e le medicine, i vaccini essenziali per non morire di tifo e malaria pur essendo ammassati nei pressi delle città morenti non possono essere utilizzati. Medici e volontari non hanno l’accesso nei centri offesi e martoriati dai bombardamenti.
Posso dire: "furbità" in senso dispregiativo per descrivere nell'immediato la meschinità umana anche se imposta da incarniti bisogni?
L'essere bieco è il frutto della contemporaneità virtuale che impone l'abito buono addosso agli immondi?
Sì perché la furbizia indotta dalle miserie è un'azione deleteria rispetto alla scaltrezza. L'essere scaltro sa come togliersi d'impaccio senza danneggiare il prossimo contrariamente a chi, in spregio alle altrui necessità, imbruttito dai bisogni arraffa quanto può dalle tasche dei vicini!
La vita forgia le menti. E se ai bambini è impartita una certa lezione e si comportano di conseguenza, i grandi, quelli che dovrebbero essere maturi detentori degli insegnamenti comportamentali, forgiati dai bisogni quotidiani li disattendono.
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...