venerdì 4 novembre 2022

Giorgia Meloni questa è la tua visione del Sociale?

 Alcuni politici hanno dimostrato che le regole possono essere cambiate anche durante i giochi.

Uomini e donne che hanno una visione misera della cosa pubblica sembrano essere lì, seduti comodamente tra i banchi conquistati con l'inganno, da mediocri scolaretti.

In passato alcuni governi hanno modificato secondo criteri discutibili decreti e leggi e hanno creato trappole per quanti sono caduti dentro.

Con l'attuale governo si sono aperti capitoli penalizzanti ma non per tutti.

Il problema è il reddito di cittadinanza che ha dato ossigeno a quanti non avevano di che campare e il super bonus 110% pensato e destinato alla ristrutturazione edilizia pubblica.

Cavalli di battaglia per mettere in sicurezza i condomini cadenti delle cas popolari e dell'edilizia popolare. Ecosisma e ecobonus studiati per mettere in sicurezza vecchie strutture, salvaguardare l'incolumità della gente da terremoti e, vista in un contesto più ampio la stagione ecologista, per affrancarsi dalle fonti inquinanti, tagliare le bollette energivore mediante l'efficentamento energetico rinnovabile, quindi solare e eolico.

Spaghetti, seppie, calamari ripieni

 


Il pesce fa bene!

È risaputo . Come d'altronde tutti i prodotti commestibili che si trovano in natura devono, però, essere trattati con maestria secondo i canoni suggeriti dai nutrizionisti e dagli chef.  Ovviamente non tutti abbiamo le nozioni adeguate, anche se, eredi di empiriche tradizioni familiari, riusciamo a mettere in tavola e sotto i  denti ottime pietanze.

 Sull'onda delle infinite trasmissioni televisive e del proliferare di blog tematici che fanno incetta di piatti regionali rielaborati o proposti tali e quali come da tradizione oggi propongo un menù semplice, gustoso e economico a base di pesce:

Spaghetti al sugo di seppie. Seppioline ripiene, grigliate con l'aggiunta di qualche gamberoni.

giovedì 3 novembre 2022

Catanzaro, i luoghi del cuore

 


E giù, ai piedi dei tre colli, affianco al torrente “fiumarella” c'era il bersaglio. Uno spiazzo dove giocavamo a pallone e i militari dell'esercito facevano addestramento, sparavano al bersaglio, appunto.

L'area militare era occupata per lo più da noi ragazzi. Scendevamo con gli scooter, oppure a piedi lungo la strada a serpentina che dalle vie del centro portava nella campagna destinata all'esercito.

Sul costone c'erano piantati alcuni immobili serviti da stradine angustie.

Pregiudizi e maldicenze, le armi dei miseri mietono vittime innocenti

 


Gabbie mentali.

I pregiudizi sono duri a morire. Per interesse privato o altro, quando si tessono vestiti addosso alle persone rimangono incollati sulla pelle e ogni tentativo di rimuoverli risultano vani.

Il giudizio che ognuno si fa dell'altro è condizionato da una serie di fattori effimeri. La superficialità con cui viviamo i rapporti umani non ci induce a scavare a fondo. Comprendere davvero di quale pasta sia fatto l'interlocutore non è rilevante.

È utile o no ai bisogni momentanei? Serve alla “causa”? C'è onestà intellettuale in lui/lei? E le sue azioni, i suoi pensieri hanno salde fondamenta etiche?

Interrogativi che pochi si pongono prima di etichettare emarginare o esaltare chiunque.

L'opportunismo, caratteristica egocentrica dei vanesi che amano compiacere e compiacersi, domina e plasma le menti.

Apatiche trascorrono le ore nella speranza che qualcosa cambi nella struttura mentale della massa frivola e acefala che si irretisce con facilità davanti alle maschere indossate per l'occasione dai primi attori del grande palcoscenico mediatico.

Ma nonostante le cocenti ripetute delusioni credo ancora nella pacata riflessiva azione della quiete interiore dei Saggi.

mercoledì 2 novembre 2022

Ostaggi in mare, con quale coscienza si blocca lo sbarco?

 “Abbiamo chiesto al governo italiano di dare velocemente soccorso!”

Così risponde il governo tedesco agli sproloqui che si sentono in giro in merito alle navi delle ong cariche di migranti ancorate al largo delle coste italiane.

Sui giochi di parole della politica spicciola si consumano i sogni di tanta povera gente costretta a intraprendere i viaggi della speranza.

Non si vogliono trovare colpevoli, si chiede solo di porre fine al viaggio di donne, uomini e bambini partiti dall'Africa in cerca di una vita migliore.

E se più di mille persone sono bloccate nelle 3 navi delle Ong molti di più si chiedono se “questo è un uomo... che vive o muore per un sì...”.

La cieca crudeltà di uno sparuto gruppo che dovrebbe guidare le sorti del proprio popolo e prendersene cura condiziona e determina azioni nefaste di intere nazioni.

Purtroppo i fatti recenti gridano forte e chiaro che non sono bastate le atrocità tramandate dalla storia per migliorare le menti e far sì che non si verificassero più delitti contro l'umanità.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto