Visualizzazione post con etichetta integrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta integrazione. Mostra tutti i post

venerdì 22 febbraio 2019

Toponomastica dei saperi

Bi/sogni.

Ogni volta che

cadi
ti rialzi e riparti.
Non importa quante volte
quando devi sopravvivere.
Bisogni impellenti inducono
all'azione
Raccogli le esigue forze
e vai!
L'impone
Il diritto alla vita!
La
Necessità di
Sopravvivere!,
Spinge a sognare,
attraccare in terre nuove.
Terre lontane popolate
dalla cultura del bello
di gente
già esule
che si spera
accogliente
giacché tutti
i popoli
vittime di 
ambagi
hanno subito migrazioni forzate.

Sogni fragili.
Barchette di carta
dove far navigare pensieri e storie.
Poetiche.
Sogni ad occhi aperti
che fanno di necessità
virtù.
Bi/Sogni dimenticati
Sconosciuti all'opulenta
viziosa
cinica
giostra del consumismo
che governa gli istinti più bassi
dell'umano ego
nonostante la
toponomastica
dei saperi contemporanei che rende virtuale e minimizza
rilegando nel mondo altro dei like
 fame e speranze degli ultimi.

sabato 13 agosto 2016

Non è Natale


Mali il mio nome è Mali. Ho quaranta anni.
E allora perché ti fai chiamare Natale?
Perché Natale è il nome di un amico de mio padre.
L'ambulante somalo è alto. Allegro. Molto solare. Non sembra essere contaminato e afflitto dalle leggi di mercato e dalla bramosia del denaro nonostante vorrebbe possederne quel tanto che basta per avere 4 mogli.
Oggi l'ho visto nuovamente.
Ciao amico come va?
La sua ombra mi sovrasta. Sposto il cappello e lo fisso.
Bene! E tu?
Tutto bene. Risponde sorridente.
Ci scambiamo il capello?
Lui ha un cappello tipo risaia coloniale con la paglia lievemente lacera.
Sorrido. E lui passa oltre. Due tre falcate ed è oltre le barche.

Tag: integrazione, immigrati, ambulanti, lavoro, società, cultura, calabria

venerdì 12 agosto 2016

Compra oggi paga a Natale

Sei cristiano? Chiedo al simpatico uomo di colore che sorride mentre ripete lo slogan tra gli ombrelloni piantati nella spiaggia assolata e si ferma sotto il mio.
No, sono musulmano.
Allora davvero si paga a Natale perché Natale non puoi essere tu.
Sorride. E inizia a parlare.
Ha una discreta padronanza della lingua italiana ed una buona filosofia di vita.
Gli chiedo quante mogli ha. Lui prende l'android, scorre lo screen e compare la foto di una donna bellissima.
Ti basta! Ti basta solo questa. Dico.
No no, risponde: donne più degli uomini. Io vorrei 4. Ma non posso. Non ho soldi per farle vivere dignitosamente. Ma lei quando mi vede con altre è gelosa però è bello quando togli dalla miseria donne dignitose.
Insomma mi spiega la teoria della poligamia secondo una idea utilitaristica e un po' maschilista secondo la nostra mentalità ma lo fa convintamente con grazia e riporta il concetto nei dogmi della sua religione.
È l'uomo che deve lavorare e togliere dalla miseria la donna anticipandone i bisogni, perché la donna seria non chiede anche se ha in animo un bisogno.
Il suo mondo non è contaminato dalla globalizzazione e dalle esigenze del mercato del lavoro occidentale. Lì è inammissibile la figura del "mammo" e della reciproca sussistenza tra coniugi. È l'uomo che guida e comanda!

giovedì 26 novembre 2015

Rispetto delle regole x una corretta integrazione

CATANZARO: TERRA DI NESSUNO?

Se l'immigrato è lasciato a sé stesso. 


Non è la prima volta e non sarà l'ultima che qualche testa calda spinta dalla necessità del vivere giornaliero faccia prepotenza a casa degli altri.
La vicenda di questa mattina, relativa al posteggiatore abusivo che caccia un automobilista da una zona franca qual è lo spazio libero nei quartieri cittadini, l'ho già sentita altre volte e anche il sindaco Abramo e il Prefetto ne sono a conoscenza perché altri cittadini hanno denunciato episodi analoghi.

È inverosimile che fatti del genere accadano nella tranquilla e civile Catanzaro. Ed è ancora più tragico che le “angherie” di questa gente emarginata siano perpetrate nelle vicinanze di luoghi in cui il dolore si tocca con mano: l'ospedale civile “Pugliese-Ciaccio”.
Chi si reca all'ospedale ha già un pesante fardello da sopportare e non può mettersi a litigare con gente ancora più disgraziata portatrice di dolori ancora più grandi legate a storie disumane vissute involontariamente.
Stessa cosa vale per l'area antistante la banca di Marina di Catanzaro, i super mercati, le farmacie. Laddove, appunto, si svolgono attività che richiamano grandi numeri di persone in forma di clienti e avventori.

Catanzaro tra zona blu e parcheggiatori abusivi

Quando l'abusivo intimidisce

Ehi hai lasciato la macchina là? Non può stare devo lavorare! 

Che dici? –rispondo all'uomo che mi viene dietro.

 È tua la macchina?
Sì, è mia, cosa c’è che non va?
Devo lavorare. Non può stare!
Forse intralcia i lavori. O l’accesso di qualche mezzo del cantiere. Penso, mentre ritorno sui miei passi, in direzione della macchina.
 In effetti l’ho lasciata a ridosso delle transenne di un fabbricato in via di ristrutturazione, un palazzo popolare situato di fronte lo stadio di Catanzaro, ben avvolto nella rete protettiva edile.
Il ragazzone nero, che credevo fosse un operaio del cantiere addetto a tenere lontane le macchine, mi precede. Arrivato vicino alla mia macchina si gira. Siamo a tu per tu. Ha una vistosa cicatrice sulla guancia sinistra, alcuni graffi sul volto e una ferita aperta sulla fronte.
Io lavoro. Dammi qualcosa per mangiare se no non può stare. Mi dice deciso.
Ah! Mi hai fatto tornare indietro per questo?
Che altro aggiungere? Questo è quanto mi è capitato stamattina.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto