sabato 31 dicembre 2022

All'insegna della creatività, ricomincio da ...

 Sdrammatizziamo! 

È tempo di bilanci.





Ricomincio da …

Personalmente non saprei quantificare e dire con certezza quali siano state le scelte e le azioni positive che hanno migliorato me e quanti mi sono stati vicini.

Massimo Troisi ricominciava da tre. Tre cose mi sono venute bene, diceva, perché buttarle insieme alle altre che son venute male?

Tanti, troppi Natali e capodanno sono trascorsi da quando son venuto al mondo e altrettanti errori sono stati commessi. Non solo da me. Ma questo non è un buon motivo per discolparmi e assolvermi in toto. No!

Se guardo indietro intravedo tra la nebulosa degli errori che qualche barlume ancora brilla. Flebilmente, forse, ma brilla simile a un cerino acceso nella notte. Ma chi non ha fatto errori?

Intanto la vita continua a correre! Rinnova i campi se pur minati dalla stoltezza umana. Livella gli abusi. E pone limiti.

Buon inizio mondo! All'insegna della creatività.

martedì 27 dicembre 2022

I tardiddhi nella tradizione culinaria calabrese

 


Nuvole di “tardiddhi”.

I tardilli sono una specialità dolciaria calabrese. Una di quelle leccornie che si prepara in casa appositamente per le festività di Natale.

domenica 25 dicembre 2022

La bugia del Natale

 

"la bu(ma)gia del Natale" by m.iannino

Le piazze social sono stracariche di post. Nella maggior parte dei casi c'è poco da leggere e molto da osservare. Le foto caricate nei vari account mostrano momenti importanti per chi le ha postate: piatti tipici delle festività che rimandano alle tradizioni locali, quindi zeppole fritte, zampone, capitoni, agnello o capretto etc. etc. E poi ci sono le inquadrature su presepi e alberi nelle forme più disparate.

Verrebbe da dire: sono lontani i tempi in cui il caldo odore di fritto che dalle cucine invadeva le case e le strade dei rioni lasciava intendere l'atmosfera che si respirava nelle case. S'intuiva, camminando nei pressi delle abitazioni, il menù completo che non differiva di tanto dagli altri. Alla vigilia di Natale si impastava la farina per i frittini. La pastella, fatta con farina di grano e patate bollite passate serviva per le frittelle farcite con alici, tonno ma anche vuote. I fritti servivano a tappare il buco di mezzogiorno che, accompagnati da un buon rosso, aiutavano ad arrivare al cenone serale.

sabato 24 dicembre 2022

Un tazebao per la pace

 "

"Un tazebao per la pace" courtesy arc.Iannino2022"

Lo sguardo orbicolare osserva e assimila ogni immagine su cui l'occhio si posa.

La mente accumula notizie buone e meno buone. Quanto accade attorno a noi, irrilevante dove, quale sia il luogo geografico, gli usi e i costumi della gente vittima dei fatti di cui ci nutriamo perché viviamo un eterno presente dematerializzato dai devices che rendono nulla la misura spazio temporale. È una sorta di jet lag privo di fuso orario e degli effetti collaterali associati. Unica alterazione, nella psiche sensibile dei percettori finali, potrebbe essere quella emotiva provocata dalla testimonianza dei fatti cruenti trasmessi dai media.

Lo scenario mondiale diventa globale e immediato. Anche se spegniamo momentaneamente i terminali tecnologici i fatti di cronaca rimangono in memoria. Pronti ad essere analizzati.

Questo stato di cose ci rende cittadini del mondo, più o meno consapevoli del ruolo individuale che potrebbe essere determinante e utile a sovvertire le fasi e i destini degli attori costretti a vivere e subire anomalie sociali che sfiorano il disumano, bestiale momento storico.

Non serve essere presenti per offrire solidarietà. L'empatia corre sulle ali del pensiero e si fa tangibile. È ossigeno che da forza!

L'energia insita nei messaggi solidali entra in contatto coi sofferenti nutrendoli non di cibo materiale, comunque necessario, ma della forza che fa superare ingiustizie e anomalie democratiche imposte dai metodi della tirannia. Metodi che rendono i bisogni dei singoli armi di ricatto e sottomissione al potere temporale.

venerdì 23 dicembre 2022

Come nelle favole

 

Anche quest'anno la comunità cristiana celebra la nascita del Bambinello.

Fin da bambini abbiamo atteso questo evento forse eccitati più dai doni che avremmo trovato al risveglio ai piedi del letto o sul comodino che dal significato dell'avvento del Salvatore.

"come nelle favole"

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto