domenica 6 novembre 2022

Carlo Greco e Pambieri a Catanzaro, regia di Moni Ovadia

 

Avevo appena finito di scaricare gli ultimi quadri. Erano appoggiati con la faccia al muro, suddivisi per ordine di grandezza. Li osservavo e, nella mia testa, davo loro una collocazione sulle pareti della sala delle esposizioni del palazzo della provincia di Catanzaro.

Se la memoria non m'inganna eravamo alla fine degli anni 70. credo 1978/79, 1980 al massimo.

Per essere preciso potrei spulciare nel mio archivio, andare nel periodo temporale in questione e leggere la data nella documentazione inerente alle mostre di quegli anni, ma non è questo il punto su cui intendo soffermarmi. È del salto temporale in cui mi catapulta l'immagine della locandina che ho davanti che intendo parlare; dell'atmosfera di quegli anni. Dei sogni che accomunavano quelli della mia cerchia.


Medici di base e medicina applicata filtrata da app

 

Ricordate la figura del medico condotto? Quel signore anziano? Quello che ti auscultava il cuore e le spalle? Quello paziente e disponibile che si prendeva cura di te e della tua famiglia in ogni momento della giornata, festività comprese?

Ben. Non esiste! E forse i vostri ricordi sono soltanto un sogno o sono stati indotti dalla visione di qualche vecchio film in bianco e nero.



Chi non ha mai avuto una risposta tipo: “Oggi è prefestivo. Lo studio è chiuso!”. Oppure: “L'orario dello studio è da lunedì a venerdì dalle ore ...”.

Deontologia? Giuramento d'Ippocrate?

Astrazioni privi di sostanza. Il lavoro del medico non è inteso come una missione. È un mestiere come tanti altri.

Professionisti non votati al "sacrificio" che proteggono il loro tempo libero frapponendo tra loro e i pazienti filtri tecnologici.

Frustranti applicazioni che ricordano sempre di più la deriva dei contatti umani ormai desueti.

venerdì 4 novembre 2022

Giorgia Meloni questa è la tua visione del Sociale?

 Alcuni politici hanno dimostrato che le regole possono essere cambiate anche durante i giochi.

Uomini e donne che hanno una visione misera della cosa pubblica sembrano essere lì, seduti comodamente tra i banchi conquistati con l'inganno, da mediocri scolaretti.

In passato alcuni governi hanno modificato secondo criteri discutibili decreti e leggi e hanno creato trappole per quanti sono caduti dentro.

Con l'attuale governo si sono aperti capitoli penalizzanti ma non per tutti.

Il problema è il reddito di cittadinanza che ha dato ossigeno a quanti non avevano di che campare e il super bonus 110% pensato e destinato alla ristrutturazione edilizia pubblica.

Cavalli di battaglia per mettere in sicurezza i condomini cadenti delle cas popolari e dell'edilizia popolare. Ecosisma e ecobonus studiati per mettere in sicurezza vecchie strutture, salvaguardare l'incolumità della gente da terremoti e, vista in un contesto più ampio la stagione ecologista, per affrancarsi dalle fonti inquinanti, tagliare le bollette energivore mediante l'efficentamento energetico rinnovabile, quindi solare e eolico.

Spaghetti, seppie, calamari ripieni

 


Il pesce fa bene!

È risaputo . Come d'altronde tutti i prodotti commestibili che si trovano in natura devono, però, essere trattati con maestria secondo i canoni suggeriti dai nutrizionisti e dagli chef.  Ovviamente non tutti abbiamo le nozioni adeguate, anche se, eredi di empiriche tradizioni familiari, riusciamo a mettere in tavola e sotto i  denti ottime pietanze.

 Sull'onda delle infinite trasmissioni televisive e del proliferare di blog tematici che fanno incetta di piatti regionali rielaborati o proposti tali e quali come da tradizione oggi propongo un menù semplice, gustoso e economico a base di pesce:

Spaghetti al sugo di seppie. Seppioline ripiene, grigliate con l'aggiunta di qualche gamberoni.

giovedì 3 novembre 2022

Catanzaro, i luoghi del cuore

 


E giù, ai piedi dei tre colli, affianco al torrente “fiumarella” c'era il bersaglio. Uno spiazzo dove giocavamo a pallone e i militari dell'esercito facevano addestramento, sparavano al bersaglio, appunto.

L'area militare era occupata per lo più da noi ragazzi. Scendevamo con gli scooter, oppure a piedi lungo la strada a serpentina che dalle vie del centro portava nella campagna destinata all'esercito.

Sul costone c'erano piantati alcuni immobili serviti da stradine angustie.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto