venerdì 24 dicembre 2021

Baccalà e patate, secondo tradizione

Natale? È la sagra del consumismo!

Quanti vivono questi giorni segnati in calendario come l'avvento del Salvatore secondo gli insegnamenti della dottrina cristiana? Credenti o no a guardare il via vai che c'è nei negozi si ha la netta sensazione che la gente sia presa dalla frenesia dell'acquisto. Spendere, chi ce l'ha, la tredicesima in beni voluttuosi, è un imperativo categorico. È una forma di esorcismo nei confronti dei tempi bui, della pandemia e dell'impossibilità di viaggiare e spostarsi persino a casa di familiari e amici se non con le dovute precauzioni: tamponi, mascherine e terza dose.

Possedere o regalare un bene effimero ci sta se si vuole essere al passo coi tempi e dare un po' d'ossigeno alle sofferenze dei commercianti.

Esorcizzare! Tornare indietro nel tempo a quando il baccalà era il piatto dei poveri e c'era più allegria nelle case. Quando bastava qualche caramella, un torrone e un giocattolo di legno o una bambola di pezza per rendere felici i piccoli.

Baccalà e patate. Un piatto da poche lire. Una volta, appunto. Oggi che c'è da seguire le mode il pesce in genere costa più dell'oro: baccalà della Norvegia di prima qualità a 17€; calamari del mediterraneo freschi a 25€...

L'anziana signora osserva attentamente la merce esposta nel bancone del supermercato. Indica una pinna di baccalà secco da 9 euro e ne chiede la metà. Nel reparto ortofrutta sceglie 4 patate. Li imbusta, passa dalla pesatura, attacca lo scontrino e sussurra: “per me e Peppe vanno bene. Anche quest'anno è andato. Ringraziando il Bambinello ...”.



Natale nelle case dei calabresi

 

Nelle tradizioni culinarie delle feste natalizie il capretto è uno delle tante portate che imbandiscono le tavole calabresi.



Il caprettino di latte, cosi detto perché ancora non ha brucato l'erbetta, è definito anche “sbrigogna mugghijeri” per il caro prezzo e la misera resa in tavola.

Sbrigogna mugghjeri, letteralmente vuole significare la brutta figura cella padrona di casa che porta in tavola un piatto non abbondante da soddisfare le pance ma ottimo per i buongustai.

Cucinarlo è un'arte!

Non si butta quasi niente. Ma essendo tenerissimo, cucinato secondo un'antica ricetta che si tramanda da madre in figlia il risultato è da oscar e raggiunge sublimi traguardi per i palati esigenti.

La testa, “ a capureddha”, è guarnita con la mollichina di pane insaporita con pecorino grattugiato, prezzemolo e aglio e, messa nella teglia insieme al resto della carne del caprettino, si lascia rosolare prima sul fornello e poi messa in forno.

Mentre le parti molli quali il fegato, il cuore e i polmoni si cuociono a parte e con un procedimento alternativo che prende il nome di:

Morzello di coratella.

Si fa sbollentare il tutto e si tagliuzza a dadini. Si fa soffriggere uno spicchio d'aglio con basilico, prezzemolo. Si aggiunge la salsa di pomodoro; origano e una foglia di alloro. Chi ama il piccante aggiunge peperoncino.

Si serve nella pitta! Con un buon bicchiere di rosso secondo la tradizione calabrese.

giovedì 23 dicembre 2021

Da Atene a Hong Kong

 Guardiamo al passato per una Scuola all'altezza dei tempi

Tra la scuola di Atene e l'università di Hong Kong c'è un abisso!

La differenza sta, non tanto negli anni coi quali siamo abituati a misurare il tempo, ma, nel pensiero che le due scuole di alta formazione lasciano nella storia.

La Scuola di Atene, secondo le narrazioni figurali tramandate ai posteri dalla magia espressiva di Raffaello, è esaltazione dei lumi. È un continuum tra pensiero classico e moderno. È volontà di migliorare la società, bere alla fonte della saggezza dei grandi pensatori del passato, apprenderne le arti e farne sottili e insinuanti armi al servizio del pensiero costruttivo.


Si potrebbe, in estrema sintesi, dire che il postulato figurale di Raffaello non è mera esposizione di una scuola di pensiero ideale che mette al bando la materia, anche se la carnalità lascivia raffigurata nella parte sinistra dell'immenso affresco è posta in secondo piano sintetizzata dai bassorilievi quasi fosse un vecchio tempio greco. Raffaello esalta i valori della famiglia nello stesso piano figurale di destra, sotto la dea Minerva, dell'ipotetico tempio mentre esalta le figure centrali che rappresentano l'intelletto puro. La pura filosofia mentre indica le sfere superiori tra due ali che si aprono per fare spazio alla retorica dei due magnifici maestri del pensiero: Platone nelle sembianze di Leonardo da Vinci che regge il Timeo e solleva il dito verso l'alto a indicare Il Bene. Aristotele con le sembianze che sembrano essere quelle del maestro di prospettive Bastiano da Sangallo e tiene tra le mani l'Etica Nicomachea.

E poi giù, in basso la narrazione della ricerca razionale offre una rappresentazione delle sette arti liberali con in primo piano, da sinistra la grammatica, l'aritmetica e la musica, a destra geometria e astronomia, e in cima alla scalinata retorica e dialettica. Insomma tutto ciò che serve alla natura umana per progredire. Rinascere! Eravamo nel 1500 circa ...

la notizia di oggi è che l'Università di Hong Kong (Hku) ha fatto togliere, (censurato?) una scultura commemorativa testimone dell'oscurantismo di un sistema dispotico:

ha confermato che la statua che commemora le persone uccise dalle truppe cinesi in piazza Tiananmen a Pechino è stata smantellata e rimossa dopo 24 anni.

"La decisione sulla eliminazione della scultura è basata su una consulenza legale esterna e una valutazione del rischio per il migliore interesse dell'Università", ha affermato l'istituzione in un comunicato.

Peccato! Hong Kong è stato a lungo l'unico luogo in Cina dove è stata tollerata la commemorazione degli eventi di Tiananmen del 1989.

Ogni anno gli studenti dell'Hku pulivano la statua installata nel loro campus nel 1997 per onorare le vittime di quegli eventi.

lunedì 20 dicembre 2021

Che tempo, che tempi in rai

 

Fabio e i no vax.

Potrebbe sembrare l'inizio di una fiaba che narra di un bambino autoritario oppure curioso che si pone il dilemma di chi sono o cosa sono le persone definite no vax ma...

il Fabio in questione è un noto conduttore televisivo che occupa da decenni le reti televisive del servizio pubblico italiano, la RAI.

Com'è noto tutti i residenti in Italia che detengono un televisore sono obbligati a pagare un canone allo Stato e per questo è detta tv di Stato che in teoria dovrebbe fare un servizio pubblico e quindi dare voce e spazio ai cittadini.

Lottizzazioni a parte e linee politiche delle reti RAI che impongono tematiche da sviluppare e irradiare scientificamente, l'esternazione di Fazio in risposta alle battute sagaci di Michele Serra è decisamente fuori luogo e priva di ogni ancoraggio ai dettami democratici della Costituzione cui dovrebbe rifarsi l'informazione pubblica.

Fabio Fazio ritiene di non dovere mai invitare alla “sua” trasmissione i no vax motivando la sua ferma decisione con un esempio ancora peggiore: “è come invitare chi è a favore delle droghe e io sono contrario...”.

Mediocre! Concetto effimero che lascia l'amaro in bocca a quanti pensano che le barriere mentali si possono aprire, creare varchi e annullare col dialogo e la condivisione della conoscenza.

Rispetto alla storica “Non è mai troppo tardi”, Decisamente è fuori tempo, che tempo che fa.

domenica 19 dicembre 2021

Il S. Natale visto dai ragazzi del quartiere Corvo

Gli echi del Natale nelle periferie.


Quartiere Corvo, Catanzaro. -presepe realizzato dal gruppo agesci scout cz10°
-

Arrivano ovunque gli echi delle notizie urlate o sussurrate dai tantissimi opinionisti accreditati e non.

A tenere banco in queste ore è la notizia che riguarda gli aumenti delle pensioni. Quasi tutti se ne fanno vanto tranne che due sigle sindacali: cigil e uil hanno fatto mobilitare gli iscritti ritenendo iniqui e inadeguati gli aumenti realmente toccati ai pensionati che percepiscono pensioni basse mentre la cisl li ritiene equi.


La nostra opinione vale a modificare gli effetti?

Sicuramente no! Ma la diciamo lo stesso:


Aumentare di pochissimi euro le pensioni minime non cambia la vita a quanti riescono a sopravvivere nella giungla consumistica tra bollette, fitti, condomini e spesa quotidiana. Tanto per capirci: da 400 passano a 403€ circa!

Gli aumenti sono inversamente proporzionali alle esigenze delle persone ma “adeguate” al tenore di vita e ai “gradini pensionistici” delle pensioni erogate, insomma chi percepisce pensioni più alte ha un aumento medio di 20/30 euro al mese contro i 2,3,4 euro dei pensionati a basso reddito. Ecco, quei trenta euro in più senz'altro farebbero la differenza nelle mani degli ultimi.

E poi c'è l'altra notizia.

Quella che ci assilla da diverso, Troppo tempo!

Il virus pandemico covid-19 e le sue innumerevoli ossessive terrorizzanti mutazioni.

Questo il clima del S. Natale 2021.


Catanzaro, gruppo scout Agesci, c/o chiesa Santa Famiglia, Corvo


I ragazzi che ho incontrato stamattina non sembrano porsi il problema della pensione, semmai è una realtà dei genitori o dei nonni. Ma sono coscienti dei drammi sociali e delle povertà indotte da un sistema consumistico poco accorto e che sembra lontanissimo dalle reali esigenze dei singoli e dalle famiglie che popolano l'enorme emisfero chiamato "stato sociale" debole.

Giovani coscienti della pericolosità del virus che marchia a fuoco questi tempi e semina lutti in ogni parte del mondo. Giovani che in cuor loro cercano di esorcizzarlo in base alle rispettive possibilità d'azione.

Imbacuccati e sorridenti costruiscono le capanne nell'aiuola difronte alla chiesa del quartiere corvo in Catanzaro. Il villaggio globale che dovrebbe ospitare il presepe vivente questa sera visto che ieri è stato annullato dall'improvvisa burrasca.

Sono i ragazzi del gruppo scout che, insieme a quelli del comitato di quartiere, rinnovano le tradizioni della Natività. E nell'occasione fanno una raccolta fondi per i bambini poveri.


Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto