venerdì 9 gennaio 2015

Fuoco incrociato su Mario Oliverio

Oliverio, piccione o lupo della Sila?

Lo sport preferito della maggior parte di noi italiani è di sicuro il tiro al piccione e in questi giorni è di turno il piccione della Sila, Oliverio, da altri ribattezzato “lupo della Sila” per le sue origini.

Mario Oliverio, presidente della regione Calabria

Ogni sua mossa è scandagliata al microscopio. Persino la definizione del “consiglio regionale” è motivo di mugugni e critiche da fantapolitica, secondo l'analisi di un giornale locale.: “il patto dell'astronave (la sede del consiglio regionale di reggio calabria) vede Pino Gentile alla vicepresidenza e Tonino Scalzo alla presidenza perché finalizzato alla conquista di Cosenza da parte di Adamo...???

Può darsi che sia così, e che il sogno nel cassetto (da quanto si evince dall'articolo in questione) di Nicola Adamo di diventare sindaco di Cosenza si avveri in seguito a mirate strategie politiche, ma il commentatore dimentica che a livello nazionale, nel governo Renzi, ci sono due ministri dello stesso partito di Gentile! perché scandalizzarsi se in Calabria la vicepresidenza del consiglio va all'opposizione?
Personalmente mi piace pensare, piuttosto, alla storia di Gentile, alle sue origini socialiste e all'attenzione che ha sempre dimostrato verso le genti di Calabria, specialmente per gli ultimi e non alla fantapolitica.
Avrà anche fatto degli sbagli. Ma quando si lavora, ci si sporca le mani è inevitabile!


Il neo presidente Oliverio, anche lui, se pur diversamente, ha una storia importante alle spalle.
Ma, sia ben chiaro: non intendo ergermi a difensore di nessuno. Aspetto i fatti! E per questo, ritengo prematuro parlarne.

Ciononostante voglio spendere una parola di speranza e aspetto che qualcosa di positivo accada.
 mentre ricordo che governare la politica è un'impegno gravoso, in continua evoluzione.
Le strategie cambiano. Gli amici diventano nemici in un batter d'occhio e chi non ha le spalle fortificate dall'esperienza diventa un boccone prelibato tra le fauci dei detrattori che aspettano pazienti ai bordi delle trappole disseminate lungo il cammino di chi deve fronteggiare gli eventi sociali. E nella terra martoriata di Calabria l'impresa è ancora più difficile. Fronteggiare i problemi lasciati in eredità dalle gestioni precedenti, al solo pensiero viene il mal di testa, e questo sembra essere il primo impegno di Mario Oliverio.
certo, se riuscisse nel suo intento, in quello che è stato il programma pre-elettorale, la Calabria e quindi noi tutti trarremmo enormi benefici.
Aspettiamo, quindi, non sulla sponda del fiume per vedere passare i cadaveri dei buoni propositi per menare su Oliverio in un clima sadomaso ma per gioire delle concretizzazioni di quanto è stato detto e ribadito nel suo programma di governo dal nuovo Presidente della Calabria.

Altrimenti dobbiamo dare ragione a Renzi quando parla di "gufi".

martedì 6 gennaio 2015

BOLLO AUTO 2015, la sorpresa


Nel sacco della befana del 2015 pochi cioccolatini e molti soldini da sborsare per tasse e balzelli. Tra queste il bollo auto.
Niente di nuovo, se ignoriamo il regalo da 20 milioni di euro che, secondo “il corriere della calabria”, il governo di Peppe Scopelliti ha fatto all'ACI calabrese a spese nostre e lasciato in eredità a quanti devono pagare il bollo di circolazione. La proprietà è un lusso anche quando non se ne può fare a meno. E, come tutte le proprietà ottenute a fronte di sacrifici e restrizioni quantificabili in anni di cambiali per acquistare la macchina e di mutui per “farsi la casa”, in Italia comportano solo e soltanto aggravi economici e grattacapi a fronte di futili benefici.

Il nuovo anno, che quasi tutti abbiamo salutato e accolto con speranze, porta nella gerla sorprese amarognole tipo questa:

C'è un "regalo" da 20 milioni per il governatore Mario Oliverio. (fonte Corriere della Calabria)

È il lascito (l'ennesimo, per il quale non c'è da stare molto allegri) della giunta regionale di centrodestra e riguarda la convenzione sottoscritta lo scorso 10 settembre (mediante trattativa privata) con l'Aci che dovrebbe servire per gestire l'emissione degli accertamenti tasse auto negli anni 2011 e 2012, curarne le memorie in autotutela degli utenti e le relative riscossioni. In pratica il dipartimento Bilancio, per la postalizzazione degli avvisi di accertamento, ha sostituito Poste Italiane con l'Aci. E fin qui nulla di particolarmente rilevante, se non fosse che la Regione aveva interrotto nel 2008 una collaborazione con Aci iniziata quasi dieci anni prima per divergenze sulla gestione del sistema di riscossione della tasse automobilistiche...” il resto lo trovate qui: http://www.corrieredellacalabria.it/index.php/politics/item/28848-una-%E2%80%9Cgrana%E2%80%9D-da-20-milioni-per-oliverio che consiglio di leggerlo fino in fondo.

Tra l'altro, forse, se pagassimo direttamente alla fonte il bollo auto si potrebbero eliminare intermediari inutili, cosa semplicissima, basta cliccare sul seguente link per non pagare le commissioni che ACI e altri aggiungono al bollo auto:

E se tra le tante rivoluzioni enunciate dal nuovo presidente della Calabria, Mario Oliverio, ci fosse anche la libertà di accedere ad internet gratis? Chissà, la butto lì, non si sa mai, potrebbe essere un'idea; un'ipotesi. Al momento l'unica certezza pare sia la manifesta egoistica famelicità di certe lobby.

domenica 4 gennaio 2015

Gli Angeli cullano i sogni





... i neonati vedono gli angeli, sorridono e dialogano con loro. Gli Angeli rendono dolci i sogni e pregano affinché si realizzino...

BUON 2015




mercoledì 10 dicembre 2014

Pedagogia d'arte contemporanea

Come nasce un'opera d'arte figurativa? 


E come si distingue dal quadro che siamo abituati ad appendere alle pareti di casa che spesso è, a detta degli esperti, un oggetto pensato e realizzato con intenzioni decorativi ambientale consolidati dalla diseducazione mediatica?

Indirettamente o direttamente il fruitore non avvezzo a meditare sulle proposte culturali evolute che si discostano dalla sua formazione, pur rimando incuriosito da ciò che vede, non riuscendo a darsi spiegazioni plausibili, pone interrogativi all'autore quando questi è presente oppure al curatore, ma mai s'impegna o pensa di colmare le sue lacune culturali attraverso la lettura di qualche buon testo perché leggere e studiare sono azioni faticose e fastidiose.

Per i motivi appena accennati è fisiologico, durante una vernice allestita con lavori incentrati sulla ricerca segnica, sentire: “cosa significa, cosa ha voluto dire, ma com'è fatto? O peggio; non sa dipingere, questo lo so fare pure io”.

Bene. Poiché mi è stato chiesto esplicitamente, rispondo con una sequenza fotografica per descrivere visivamente come nasce un mio lavoro oggi, dopo decenni di studi e ricerche sulle poetiche segniche dei linguaggi visivi.

La conoscenza, il sapere, emancipa...

"culture a confronto- Expo Italia 2015; Calabria: finestra d'Europa" polimaterico. mis. cm.100x100

lunedì 24 novembre 2014

Il giorno dopo le regionali 2014

2 a zero per noi?


Ecco dove stanno le storture che allontanano i cittadini dalla politica.

La disaffezione dei cittadini alle prese con i problemi reali; i motivi che allontanano dalle parole concitate e inducono a lasciare perdere perché tanto non cambia niente sono condensati e racchiuse in affermazioni come queste che rasentano il linguaggio da stadio e che stanno bene solo nei derby calcistici ma non in bocca ad un leader politico che dovrebbe sapere traghettare oltre il guado della barbarie l'Italia delle idee e della cultura e creare lavoro per le persone con diversa fede politica che qui vivono.

Un'Italia che non è andata a votare perché non si sente rappresentata!, è bene ricordarlo a Renzi & C. che insistono nel volere cambiare la Costituzione con riforme scritte tra due persone come se fosse un accordo privato ma imposte all'intera nazione. Oltre il 60% degli aventi diritto, nelle due regioni che hanno dovuto rieleggere anzitempo l'organismo politico e amministrativo locale più alto, perché, dopo gli scandali imputati ai rispettivi presidenti regionali, coinvolti e condannati, si sono trovati senza uomini probi (così, in estrema sintesi, dicono le sentenze) al governo di Calabria ed Emilia Romagna.

No caro Matteo, non è questa l'intenzione di vita sociale che vorremmo sentire dalla tua voce.
I derby, come sappiamo, spesso sfociano in drammi e di drammi già ne subbiamo abbastanza!
Non dico che ci aspettiamo un santo in politica, già è difficilissimo trovarne tra quelli che hanno preso i voti per vocazione, attenti all'amore universale. Ma ti riesce faticoso sparare meno slogan, scrivere qualche twet di meno e ascoltare veramente i bisogni della gente comune?

Quelli che per te sono problemi secondari ti stanno mandando messaggi ben precisi: le astensioni non sono un problema secondario. Pensaci. Il disagio sociale cresce ed è compito tuo e della tua squadra di governo evitare che ciò accada.

Noi, in CALABRIA, confidiamo in Mario Oliverio, nella sua saggezza politica e nella sua lunga storia, ma, per prudenza, visti i fatti che costellano la storia d'Italia degli ultimi decenni, tra clientele e inciuci vari, scandali da prima e ultima repubblica, riteniamo giusto aspettare prima di esprimere analisi o muovere suggerimenti. Al momento sentiamo di augurare un caloroso buon lavoro scevro da campanilismi e tifoseria da stadi.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto