domenica 10 marzo 2013

Non resta che Vasco!


aore12
prossimamente: vascorockshow insieme a Maurizio Solieri.
 (locandina, prog. grafico di Ivan Muccari)

aore12

Spesso sentiamo dire che l'impegno e la passione gratificano e accompagnano nella realizzazione dei sogni. Qualcuno aggiunge che ci vuole un po' di culo. E in parte è vero!
aore12

Ma i nostri amici della Vasco Rock Show per realizzare i loro sogni non si sono affidati alla botta di culo hanno affiancato alla passione il lavoro, la ricerca e la collaborazione dei grandi del rock italiano che hanno accompagnato il Grande Vasco Rossi nelle tournée.

Ricki Portera, Claudio Golinelli il Gallo, Alberto Rocchetti e prossimamente Maurizio Solieri!

aore12Massimiliano Iannino, voce del gruppo, con autoironia (che non guasta mai), dice di non sapere suonare neanche il campanello di casa. Ma sa entrare benissimo nel personaggio Vasco e lo interpreta magistralmente. E quando ha concretizzato quanto stava per succedere ha interpellato esperti, accettato e fatto tesoro di consigli oltre che studiare per migliorare la voce.

Gianluca Rossiello, il maestro, ha studiato al conservatorio. È tastierista. Suona il piano ma la sua prima passione è stata, com'è oramai noto, la batteria.

Batteria che nella band è sublimata dai ritmi incalzanti del dinamico Raffaele Posca. E poi ci sono due chitarristi d'eccezione: Francesco Merante e Christian Muccari affiancati dal bassista Andrea Guastella.

Insomma, da un'allegra combriccola del Blasco che sa far divertire e che ha viziato i fans, cos'altro aspettarsi se non la ciliegina sulla torta, la sorpresona?
aore12

A quando la collaborazione per eccellenza, la più desiderata?, quella che farebbe eiaculare dalla gioia tutti quelli della cover band e non solo al cospetto del Kom: Vasco Rossi!

sabato 9 marzo 2013

Monti Bersani Grillo o sulle orme dell'Argentina?

manifesto propagandistico di Cristina Kirchner,
Presidente Argentina
Mentre da noi il mondo sembra andare in pezzi, nel web le notizie volano, le notizie s'inseguono pronte a smentire o sbugiardare le linee di questo o quel sistema sociale.

C'è chi lavora convintamente per rafforzare l'eurozona, dà fiducia al fondo monetario internazionale e chi invece lo demonizza. Ma fino ad ora i leader, da Monti a Bersani, Casini, Renzi, Tremonti, Berlusconi e persino Giannino non hanno spiegato ai cittadini comuni con parole semplici e comprensibili a tutti come uscire dalla crisi così da poter nuovamente apparecchiare la tavola e unire il pranzo alla cena senza tantissimi sacrifici.
Nel frattempo le notizie si tingono di giallo fino a diventare non notizie o semplice infima propaganda.

Chi poteva immaginare un mondo trascinato a terra dai mercati finanziari? Dove stava il FMI che non ha potuto accorgersi di nessuna crisi? Dove stava quando si formavano non bollicine bensì mongolfiere speculative? Dove stava uno dei suoi ex direttori (lo spagnolo Rodrigo Rato) quando Bankia, la banca che lui dirigeva, ha dovuto essere aiutata con miliardi di euro? Oggi la Spagna ha il 26% di disoccupati, in gran maggioranza giovani e sfrattati. In quali statistiche sono raffigurate queste tragedie? 

Quali sono i parametri o le “procedure” con cui il FMI analizza i paesi falliti che continuano ad indebitarsi, con popolazioni che hanno perso la speranza? Che succede con i paesi emergenti come noi che hanno sostenuto l’economia mondiale nell'ultimo decennio e a cui oggi vogliono mettere in conto i piatti rotti da altri? Conoscete qualche sanzione del FMI, qualche decisione contro questi altri che si sono arricchiti e che hanno fatto fallire il mondo? No, la prima misura che prende il FMI è contro l’Argentina.
A parlare è Cristina Kirchner, Presidente dell'Argentina.
L’Argentina alunna esemplare del Fondo Monetario Internazionale negli anni Novanta, che seguì tutte le ricette del FMI e che, quando esplose nel 2001, è stata lasciata sola.
Senza accesso al mercato finanziario internazionale l’Argentina ha visto crescere in 10 anni il suo PIL del 90%, la crescita maggiore di tutta la sua storia.

L’Argentina ha costruito un mercato interno con l’inclusione sociale e le politiche anticicliche.
Ha pagato tutti i suoi debiti al FMI, ha ristrutturato due volte, nel 2005 e nel 2010, il suo debito andato in default con il 93% di accordi con i suoi creditori senza chiedere più nulla in prestito al mercato finanziario internazionale, per farla finita con la logica dell’indebitamento eterno.
Con il business perenne di banche, intermediari, commissioni, ecc, che avevano finito con il portarci al default del 2001. Questa sembra essere la vera causa della rabbia del FMI.
L’Argentina è una parolaccia per il sistema finanziario globale di rapina e per i suoi derivati. L’Argentina ha ristrutturato il suo debito e ha pagato tutto, senza più chiedere nulla in prestito.

Questo lo stato attuale in Argentina secondo la presidente Cristina Kirchner:
6.9% di disoccupati, il migliore salario nominale dell’America latina e il migliore potere d’acquisto misurato in Dollari statunitensi.
Nel 2003 avevamo il 166% di debito su un Pil rachitico, il 90% del quale in valuta straniera.

Oggi, dice la Kirchner, abbiamo il 14% di debito su un Pil robusto e solo il 10% è in valuta straniera. Perciò mai fu migliore il titolo del comunicato del ministero dell’Economia argentino di oggi:
Ancora una volta il FMI contro l’Argentina”. FMI + FBI contro l’Argentina. Non spaventatevi, il FBI sono i Fondi Buitres Internazionali.

Ma secondo altre fonti le cose non stanno proprio così:

giovedì 7 marzo 2013

Bersani gl'incappucciati la politica e i cittadini

Lo so. Tentare un'analisi lontana da simpatie e antipatie, tacitando gli istinti personali e sospendendo per un attimo le ideologie o più semplicemente i bisogni contingenti è difficile!, specialmente se l'analisi è affidata al web dove vige la regola dei 3 secondi. (per questi motivi tralascio molti passaggi superflui).

E veniamo subito al nocciolo del discorso: la nascita di un nuovo Governo!

Secondo la Costituzione il Presidente della Repubblica dopo aver valutato gli esiti elettorali e consultato i leader politici dell'arco costituzionale che rappresentano il Popolo Sovrano conferisce l'incarico di formare il Governo a chi garantisce stabilità attraverso un programma politico in sintonia coi dettami costituzionali.

Noi cittadini siamo tenuti a ragionare sugli eventi importati e intervenire quando è possibile col voto o con l'impegno civico, specialmente se si tratta di decisioni che determineranno l'intero assetto sociale presente e futuro. È un obbligo morale!, verso noi stessi e, principalmente, verso i nostri figli.

i resort di Grillo. Inizia la merda mediatica?

courtesy archivio M. Iannino, 2006, "NO" 
Mi stavo quasi meravigliando del ritardo mediatico del “metodo boffo” nei confronti di Grillo. Che, ricordiamolo, è il metodo in uso dai “nemici” per eliminare chi è scomodo perché sta rompendo le uova nel paniere.

Ed ecco arrivare puntuale un'inchiesta che a leggerla per intero non dice niente di criminoso ma che getta discredito su Grillo, i suoi collaboratori e sua cognata.

Di fatto più che un'inchiesta sembra il sussurrio delle comare di paese che non hanno niente da fare se non spettegolare dietro a qualsiasi cosa che cade sotto la loro morbosa attenzione- ecco uno stralcio:

A pochi giorni dalle elezioni, un’inchiesta del settimanale “L’Espresso” svela l'esistenza una serie di società in Costa Rica, stato considerato uno dei cosiddetti "paradisi fiscali", i cui soci rimangono anonimi e che sono tuttavia riconducibili a collaboratori di Beppe Grillo. Il nome più ricorrente è quello di Walter Vezzoli, “angelo custode” di Beppe Grillo e autista del camper dello Tsunami tour.

Le società hanno tutte capitali irrisori, di poche decine di migliaia di dollari e hanno aree di interesse molto ampie. Una di queste, la Investments Nosrad si occupa di “commercio, agricoltura, allevamento, turismo, attività immobiliari e fiduciarie, import export e costruzioni”. Tuttavia, una delle 13 società, rileva “L’Espresso”, ha un progetto molto preciso che si chiama “Ecofeudo”; un’utopia in cui sono presenti ti i punti programmatici di Beppe Grillo: rifiuti zero, connettività wi-fi gratuita per tutti e assoluta compatibilità con l’ambiente circostante.”

Dove sta lo scandalo?

Apparati di partiti o cittadini, chi la spunterà?

Un vecchio adagio recita: La coda è dura da scorticare!

C'è un vento nuovo (ma non troppo se si considerano i movimenti degli anni passati) che agita i pensieri  che stanno alla base del vivere quotidiano di tutti e che si chiama diritto alla vita. E se le vecchie organizzazioni partitiche, industriali e di potere promiscuo non l'hanno saputo cogliere, peggio per loro.

ferrovie della Calabria e sullo sfondo Catanzaro
Qualcuno, per vari motivi che è inutile elencare, ha paura e inizia a farneticare. Qualcun altro tenta la carta della disinformazione e del terrorismo psicologico collettivo lasciando intravedere scenari apocalittici nel caso dovesse passare la linea dei grillini quella del PD o del PDL. Ma se andiamo a vedere cosa è successo i nei giorni e negli anni delle legislature precedenti ci accorgiamo che ben poco è stato fatto coerentemente a quanto proposto nei proclami elettorali. Senza parlare dei programmi di destra o sinistra visto che si somigliano tutti. L'assurdo per eccellenza sono gli impegni che i governi di destra e di sinistra mantengono nonostante il disappunto della base. E la tav è uno degli impegni più irritante vista l'inutilità dell'impresa specialmente se si raffronta all'eliminazione di molte tratte ferroviarie locali importanti per la mobilità di piccoli e grandi centri periferici.

Nell'incontro dei vertici PD, si è vista tutta la contraddizione e la lontananza che questa gente ha col resto del popolo di sinistra e dei cittadini. La loro analisi si ferma ai soliti schemi noti: governissimo, governo tecnico, governo di programma, governo del presidente.

Un agitato e confuso Fassina ha detto, in sintesi, se non ho capito male, che è inutile stare a sentire quello che la gente dice perché anche se praticassero davvero il taglio degli stipendi parlamentari e le altre agevolazioni, il popolo continuerebbe con altre richieste. Beh, questa la dice lunga sulle scelte fin qui operate e sulle politiche di governo.

È giunto il momento di fermare le macchine. Osservare la realtà. Capire le esigenze del cosiddetto popolo ascoltando i Populisti quelli che si spendono per i cittadini comuni e non badare all'aspetto esteriore (a che serve giacca e cravatta in parlamento o al senato se poi succede quel che succede?). Meglio i jeans, la zappa che dissoda la terra e un bel raccolto nei tempi opportuni! Ripristiniamo l'esistente prima d'intraprendere nuovi progetti.  

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto