mercoledì 1 agosto 2012

Catanzaro, comune svende imbarcazione mai usata

Alle ore 9,00 del 10 agosto del 2012 scade un bando di gara indetto dal comune di Catanzaro. 
Una gara singolare, visto che tratta la vendita di un'imbarcazione nuova nuova. Usata pochissimo, anzi mai usata. È un usato garantito. Un affare per chi ha i soldi per aggiudicarsi il natante che il comune vuole dismettere: un sessa marine che Michele Traversa, l'ex sindaco che si è dimesso dopo neanche 7 mesi di mandato, aveva comprato per la polizia municipale. Nell'idea politica di Michele c'era la volontà di creare un reparto speciale nei vigili urbani per mantenere pulita e monitorare costantemente la coste catanzaresi ed ha munito gli angeli del mare di nuove divise che li distinguessero dagli altri corpi “speciali”.
Istituire “corpi paramilitari” sembra un pallino culturale di Michele Traversa, quella cultura che si porta dietro dagli anni giovanili della sua militanza nel partito di Almirante e Fini. È grazie a Traversa se oggi Catanzaro ha un corpo di polizia provinciale con tanto di parco macchine e “gendarmi”. È sempre grazie a lui se all'interno del parco della biodiversità c'è il MUSMI, il museo delle armi e delle divise storiche militari.
Ma questa volta, il caro Michele, forse, non ha fatto i conti col resto del mondo istituzionale. Forse non ha messo in preventivo l'esistenza ben qualificata della marina e del servizio guarda costiero inclusi nel baget del governo nazionale.

Pazienza. Lui si è visto togliere di mano un inutile giocattolo che è costato circa 20mila euro ai contribuenti calabresi dei quali, forse una decina rientreranno in cassa sempreché qualche facoltoso appassionato del mare deciderà di accaparrarsi il natante. E le divise? Quelle potranno trovare posto nel musmi, o no?!

agosto rock con la band Vascorshow

Agenda piena, quella dei Vasco Rock Show Tribute band.

La professionalità dei sei musicisti inizia ad essere gratificata e apprezzata anche da chi non fa parte della grande cerchia di amici. Sono in tanti a informarsi. Il telefono di Massimiliano, la voce del gruppo, ma anche quello di Raffaele, il batterista, Gianluca, “il maestro”, Christian, non smettono un attimo e quando sembra che diano respiro riecco la sinfonia delle appendici vocali sollecitare le attenzioni dei nostri amici.

Stare con loro è un piacere interrotto, quasi un coito interrotto (direbbe il Vasco nazionale) dai numerosi estimatori che chiedono notizie sulle modalità e sui tempi liberi, il services, la scaletta, le date e, perché no!, anche del meritatissimo compenso.
Appuntamenti e date, aggiornate di continuo, disegnano itinerari e tappe interessanti vuoi per le bellezze dei posti nonché per l'ospitalità dei calabresi che li vivono.

Alcune date di agosto:il 3 si esibiranno in Catanzaro lido; il 4 Montegiordano marina, cs; il 7 li vedremo a Gerace, rc; il 9 (ma questa è una notizia che ho rubato ascoltando una delle tante conversazioni telefoniche che sta per essere pianificata a momenti dai componenti del gruppo) li potremo seguire a Palermiti, cz; mentre il 13, sono nuovamente a Catanzaro lido nel Tonnina's village per la festa della birra; il 16 si esibiranno nell'anfiteatro comunale di Gasperina e il 31 agosto a Cosenza, lungo fiume in festival. Ma, come scrivono loro stessi sulla pagina web: LE DATE SONO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO! Quindi, chi è interessato al tour della band può mantenersi aggiornato visitando la pagina di facebook dei vascorockshowtributeband.

martedì 31 luglio 2012

Calabria natura e sovranatura


La natura non è stata per niente avara con la Calabria ma con buona parte dei calabresi sì!

Tant'è che, poi, l'uomo mette le mani sulla natura e la manipola a suo piacimento, la violenta per perseguire un suo personalissimo concetto di bello o pratico a discapito di paesaggi e beni architettonici vista la sovversione che genera nella storia e nei luoghi contaminati dalla sua barbara azione.
È come se la natura avesse adottato una sorta di compensazione naturale nei nostri confronti.

Anche se splende quasi sempre il sole sulla terra e sul mare di Calabria non sempre illumina tutto e tutti.
Le zone d'ombra continuano a rimanere tali anche quando sono evidenziate spassionatamente da persone comuni, semplici testimoni non illuminati da natura divina, ma, in quanto osservatori disincantati del fare dell'uomo, sia esso cittadino comune o dirigente che si avvicenda al timone del governo del territorio e, di conseguenza, delle menti.

Sembra che un sortilegio antico condizioni le scelte importanti e soggioghi i capitani calabresi. Come spiegare altrimenti la nutrita squadra di politici, calabresi e no, eletta in regione che si è spesa solo in minima parte per emancipare la Calabria dal giogo dell'ignoranza e del sottosviluppo economico e culturale?
Gasparri, Sgarbi, questi alcuni nomi stranieri noti che hanno pescato e continuano a farlo nell'elettorato calabrese; la lista sarebbe molto lunga, meglio soprassedere e limitare i ricordi e i danni a queste due personalità che continuano a farsi vedere e sentire in prossimità delle elezioni.

Sgarbi no! Lui è una presenza costante vista l'amicizia con alcuni dirigenti locali e nazionali. Tra questi, Mario Caligiuri, al quale il presidente Scopelliti ha affidato la gestione di un importante assessorato regionale quale quello della Cultura.

Caligiuri è un “assessore tecnico”. Niente da eccepire nei suoi confronti. Ha persino istituito, quando era sindaco di Soveria Mannelli, l'assessorato all'”Ovvio” con delega al fine intellettuale Giordano Bruno Guerri e fece anche registrare da Chiambretti un singolare gingol per la segreteria telefonica comunale che recitava grossomodo così: risponde la segreteria del comune... se avete lamentele rivolgetevi ad altro comune, noi facciamo le cose per bene. Noi non sbagliamo mai!

Sgarbi, beh, Sgarbi ormai lo conosciamo bene. Lui ama sbraitare. Accusare. Offendere chi la pensa diversamente da lui. E lo ha ribadito alla bit di Milano nello stand dedicato alla Calabria. Lì si è esibito in uno dei suoi show. Se l'è presa con Loiero ed ha osannato Scopelliti. Ha accusato il primo di trasformismo, come dargli torto?, ma non ha ricordato le cose buone che lui ha fatto quando era alla guida della regione Calabria; una tra tante, il valente corto di Wim Wenders, dal titolo “il volo” che racconta una breve storia d'immigrazione e accoglienza, spot validissimo per quanto concerne l'immagine della Calabria sociale.

Ecco, forse avrebbe fatto meglio, Sgarbi, a ricordare le cose buone e sbagliate di tutti i governatori. Non essere di parte, ma valutare con equanimità la storia recente, i fatti, i problemi che ancora opprimono la Calabria, suggerendo magari soluzioni.
Questo mi sarei aspettato da un uomo di cultura.

domenica 29 luglio 2012

ARTE PER AMORE

C'è chi sa pescare bene nel sottobosco della cultura.

1990, t.m., dalla collezione dedicata alla Calabria:
santuario di Santa Maria delle Armi,
cerchiara di calabria, cosenza
Critici d'arte, galleristi, mercanti e collezionisti adescano quanti sono resi euforici dai risultati ottenuti in qualche fiera di paese, corroborati dagli attestati estemporanei e dalle strette di mano dell'intellettuale di turno, convinti, perciò, delle loro potenzialità artistiche, pensano di sfondare nel campo dell'arte sostenuti dalle recensioni e dalle amicizie del critico; diventare famosi e guadagnare tanti soldi, che non guastano mai! Gente che invade giornali, televisioni e anche il web gongolando.

Ogni istante nasce un nuovo sito con relativo profilo dello staff sui maggiori social forum. Dottori della visone pacchiana che non fanno niente gratis. Ogni rigo o attimo del loro prezioso tempo deve, essere ben pagato. Ma basta spulciare le pagine per rendersi conto della pochezza culturale dei giganti di sabbia posti in vetrina

Il mio personale invito a quanti amano dipingere, scolpire, fotografare, scrivere, è di non lasciarsi tentare dai nani e saltimbanchi che di volta in volta appaiono sui mass media con inviti accattivanti.

Continuate, piuttosto a dipingere, giocare creativamente con la materia, il colore, le forme, per il gusto di fare qualcosa di piacevole che soddisfi voi stessi. Confrontate i vostri lavori con chi ama il gioco creativo spinto dalla curiosità e per sondare nuovi linguaggi, attraverso i quali, perché no!, migliorare ed eventualmente, confrontarsi con una platea più vasta.

Abbiate chiara l'idea che il mecenate illuminato non esiste! E neanche il colpo di culo. Esiste solo l'affare! E le lobby... perciò fate attenzione alle lusinghe anche sul web, specie agli “amici” che bloccano i commenti dissonanti ma fanno incetta di contatti; sono i peggiori! Perché non hanno il coraggio di esporre con chiarezza il proprio pensiero; le loro azioni sono calibrate con oculatezza, sempre attenti a non “offendere o inimicarsi” i potenti di turno.

I paraculo li ho eliminati dai miei contatti perché convinto che nel campo dell'Arte devono germogliare solo i frutti dell'onestà intellettuale.

Credo fermamente che l'Arte, la Cultura in genere debba essere tutelata da simili fameliche espansioni umane.
Credo nell'arte emancipatrice; nella forza del suo linguaggio e nella libertà.
Per questi motivi metto in guardia dai signori che insozzano la bellezza dei sogni, sfruttano le ingenuità e concedono attenzioni a condizione che vi siano guadagni sicuri per i loro servigi.

sabato 28 luglio 2012

contro il capitalismo per uscire dalla crisi

Ci vuole una buona dose di coraggio e la faccia tosta di Ferrara per esaltare il capitalismo e dire che debba prendere possesso del sud, rivedere i salari non per azzerare il divario tra nord e sud ma per rendere competitivo il lavoro.
Cioè, siamo vittime di una guerra combattuta dai capitalisti contro il resto del mondo. Bombe intelligenti, quelle dell'alta finanza che domina le borse; bombe inquinanti che avvelenano i mercati e uccidono i piccoli risparmiatori, fanno fallire fabbriche e imprese artigiane.

È la guerra del dio denaro!, quella che stiamo subendo. Che affama chi è già povero e senza tutele. Che mortifica il creato perché è inammissibile che la stragrande maggioranza della popolazione viva sotto la soglia di povertà e lavori per salari da fame che non durano neanche per coprire la terza settimana del mese mentre c'è chi scialacqua fior di capitali pubblici.

È ora di guardare con occhi e animo puri alla realtà per scovare ed eliminare le false ideologie, i falsi profeti, le false guide.
È giunto il momento di camminare con le proprie gambe; togliere le deleghe fiduciarie a partiti e agli uomini asserviti che operano nei vari enti anche in quelli definiti per convenienza non profit, fondazioni e quant'altro.
Pretendere equità, solidarietà e diritti alla vita senza eccezione alcuna è un imperativo assoluto che non lascia margini o deroghe a parolai di mestiere.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto