Visualizzazione post con etichetta video clip. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video clip. Mostra tutti i post

mercoledì 19 dicembre 2018

Jenni è pazza

40 anni ma non li dimostra!

Poche chiare semplici parole per descrivere il malessere contemporaneo.

Vasco ancora una volta ha saputo declinare le nostre sensazioni, il nostro stato mentale trasducendo il malessere sociale che tocca tutti in poesia.

Gli Artisti penetrano le barriere temporali, anticipano i tempi, leggono gli stati mentali, sospendono in un eterno presente le emozioni e tutto quanto concerne il vissuto quotidiano e ne fanno poesia.

Jenni è pazza, del 1998, Vasco ce la ripropone in video con una nuova veste grafica animata, elementare ma non scontata, poeticamente accattivante, scaturita dalla matita di Rosanna Mezzanotte e per la regia di Arturo Bertusi, art director di Vasco, siamo, nello stesso tempo, spettatori e attori introspettivi delle contraddizioni concettuali contemporanee.

Complimenti Vasco!  

lunedì 22 settembre 2014

antagonisti & complementari



courtesy M. Iannino "tra il rosso e il blu"

giovedì 3 ottobre 2013

Video, dalla pellicola super 8 al digitale

http://aore12.blogspot.it
Anche se consentivano riprese a colori, le cineprese super 8 degli anni settanta, difettavano, oggi diremmo, di applicazioni basilari come l'audio o il controllo automatico delle immagini e altre impostazioni video di serie in dotazione persino nei menù dei moderni telefonini.

La mia prima cinepresa è stata una Bencini comet 22. una super 8, con la quale, se non si usavano le dovute attenzioni persino nella durata delle batterie, il rischio di perdere tempo pellicola e ricordi era un dato garantito. Lusso da evitare volentieri, visto i costi che aveva una pellicola di 15 metri con sviluppo incluso ma dalla durata miserevole.
Costi a parte, prima di iniziare a filmare per documentare un viaggio o un evento familiare era necessario munirsi di almeno quattro pellicole da assemblare dopo la registrazione e lo sviluppo.

Il cinema neorealista, più che la corrente impressionista, fu maestro per chi, come me, appassionato cineasta in erba, a quei tempi, si cimentava a catturare l'attimo fuggente. Ciononostante, gli errori, alcuni errori, inevitabilmente furono commessi e ne feci tesoro.

Si dice, in gergo dialettale, che la pratica rompe la grammatica. Io ritengo che il fare sorretto dalla teoria spalanca orizzonti imprevedibili e, nella comunicazione per immagini, lo studio associato alle arti applicate permette di raggiungere risultati inimmaginabili.

Oggi la tecnologia si è evoluta ed è entrata nelle case di tutti.
Adesso basta schiacciare un pulsante per registrare videoclip, imprigionare eventi o spaziare nella videoarte.
Il risultato finale dipende dalla sensibilità e dalla cultura di chi sta dietro l'obiettivo.

sabato 14 gennaio 2012

Calabria, dove tutto è cultura


©by mario iannino


Pochi fotogrammi per significare le bellezze naturalistiche della Calabria ed evidenziare alcuni aspetti salienti delle sue origini storiche. Il resto è da vedere in prima persona. Ovviamente le proverbiali peculiarità calabresi, quali l'ospitalità e la cucina tipica mediterranea, tanto per ricordarne qualcuna, non possono essere presenti nel video... sembrerebbe un atto di piaggeria e noi non lo vogliamo! vogliamo essere concreti.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto