lunedì 27 ottobre 2014

Renzi, la Leopolda, il pd, i cittadini

La leopolda non è una bella donna. La leopolda è un luogo dove qualcuno ha invitato i suoi seguaci e fatto ricreare sul palco l'atmosfera del garage in cui Steve Jobs iniziò la sua avventura lavorativa realizzando il primo computer personale e da quello la Apple.

Renzi parla di Jobs act, cioè del suo piano di riforme per creare lavoro. Dice che ascolta chi la pensa diversamente da lui ma che non si sposterà di una virgola dal suo programma.

Davide Serra, giovane agguerrito finanziere che lo sostiene, libera parole arroganti e vorrebbe “disciplinare, anzi, abolire lo sciopero” dei lavoratori.

Il programma che vogliono attuare i giovani dirigenti che sono alla guida del Paese risulta paurosamente allarmante perché, da quanto si sa, anziché tutelare ed estendere i diritti dei cittadini, come da Carta Costituzionale della Repubblica Italiana, cioè tutelare, appunto i lavoratori e promuoverne dell'altro, aboliscono l'articolo 18, dichiarano che il posto fisso non c'è più e fanno il braccio di ferro con chi dissente.

I sindacati mobilitano le masse. Piazza San Giovanni in Roma era stracolma e le vie confluenti pure. Pensionati. Cassintegrati. Esodati. Licenziati. Disoccupati che non hanno possibilità di lavoro alcuno. Queste le persone che dissentono dal programma di Renzi .

Renzi e chi lo manovra inducono gli italiani sull'orlo di una crisi di nervi e fanno piombare i cittadini in cerca di lavoro in un clima di terrore e incertezza.

In sintesi il PD, ex partito proletario che avrebbe dovuto tutelare l'evoluzione culturale dei lavoratori e dei deboli attraverso politiche sociali più umane, si sta spaccando per la dissennata politica che sta facendo Matteo Renzi e per gli errori commessi negli anni passati dai vecchi dirigenti.

La gente non crede più alle ideologie sbandierate dai partiti anche alla luce degli scandali, che, badate bene, non sono moralismi da quattro soldi ma veri delitti verso i cittadini costretti ad emigrare o peggio scappare dall'Italia, lasciare i propri familiari, gli amori, per realizzare quanto studiato e approfondito nelle università o appreso dai mestieri.

Roma, 25 ottobre 2014

venerdì 24 ottobre 2014

Il peccato veniale di Wanda Ferro

Era la pupa di un boss...

Nel leggere una notizia simile si pensa che la donna in questione sia stata legata sentimentalmente al boss fino all'altro ieri e invece i fatti risalgono ai primi anni novanta, cioè, ai tempi dell'università di Wanda Ferro. La notizia è scritta a caratteri cubitali e gli interrogativi sorgono spontanei: perché la Ferro è presa di mira e fatta oggetto di un bieco attacco mediatico proprio adesso che è in corsa nelle elezioni regionali con FI?

È veramente deprimente constatare che i fatti della politica e le persone impegnate nella gestione della cosa pubblica, uomini o donne, siano strumentalizzate solo per aver commesso degli errori, errori peraltro di gioventù che nulla hanno a che fare con la passione con cui il personaggio pubblico è impegnato a reggere le fila del potere politico del centro destra calabrese.

Gettare fango addosso al nemico è poco onorevole anche se ci si premura a definire la vittima sacrificale “gentilissima al telefono” e se ci si chiarisce: “l'abbiamo chiamata per chiederle spiegazioni, le offriamo una certezza: noi non ripeschiamo storie vecchie, ci interessa solo che la vita di chi si candida a governare la regione italaina col più alto tasso di mafiosità, sia raccontata nei minimi dettagli agli elettori.”.
Il taglio che segue, dopo le righe in grassetto dei “non ricordo della ragazza e la furia del pm”, lascia intendere il contrario.
Si insiste su fatti ormai lontani con inutili e insignificanti notizie senza chiarire agli ipotetici elettori calabresi, che dovranno esprimere un voto per le regionali, se l'impegno di Wanda Ferro, durante i suoi mandati come Presidente e Commissario della Provincia di Catanzaro e prima ancora come consigliere comunale del capoluogo calabrese, abbia contribuito alla crescita della nostra terra.

E quando non si dice niente in merito a trasparenza e onestà, impegno sociale e gestione della cosa pubblica di un leader si fa più bella figura nello stare zitti e risparmiare inchiostro e tempo piuttosto che ricordare il tempo delle mele col ragazzo sbagliato.

Mediterraneo, sogni e speranze di anime erranti

Nei luoghi in/soliti dell'arte.


È da intendersi una provocazione intellettuale la definizione in oggetto giacché qualsiasi luogo è potenzialmente un contenitore di cultura. E questo evento lo conferma.

L'idea è nata dal recentissimo confronto avvenuto tra noi artisti non più di qualche settimana addietro in occasione della mostra fotografica di Rosanna Papaianni.

Negli incontri successivi ci siamo resi conto di avere molta energia creativa da offrire.

Tra l'altro ho scoperto un gruppo di ragazzi giovanissimi che fanno buona musica e scrivono testi interessanti. Ho conosciuto il “contenitore insolito dell'arte” nella periferia sud di Catanzaro in una struttura che ospita una qualificata scuola di danza.
È il fato oppure un disegno divino? Nei fatti si concretizza la possibilità di realizzare una comunione poetica tra pittura, musica e danza!

I lavori ci sono! Ci siamo detti. E l'inedito dei ragazzi della band Heartbeat sembra cucito su misura per il tema che abbiamo scelto: il Mediterraneo quale testimone muto di immani tragedie ma anche via di speranze e di libertà.
Adesso serve l'azione, il movimento, l'energia della danza a suggello della comunione d'intenti delle discipline presenti “nei luoghi in/soliti dell'arte”.

Il tutto nasce e si realizza attraverso il lavoro gratuito e volontario, un tempo si diceva “autogestito”, degli artisti Vincenzo Caroleo, Maria Elena Diaco Mayer, Vincenzo Trapasso e di chi scrive.

giovedì 23 ottobre 2014

FUORI DAL CORO

Mediterraneo.


Dal nero al bianco e dal rosso all'oro. colori forti, gesti decisi, ponderati, sussurrati, a volte velati come a voler coprire in un sudario collettivo sogni e speranze di gente privata del futuro. strappi, lacerazioni, occultamenti che evidenziano drammi interiori, fisici e psicologici di fuggitivi visti come invasori da qualcuno e fratelli da accogliere da altri. gente altra, nemici da ricacciare fuori i confini della propria terra, uomini, donne e bambini da respingere in mare aperto, contro ogni logica della marineria lasciata morire nel mediterraneo, in acque internazionali, per nascondere, in quei pochi nodi, l'ultimo, estremo atto di civiltà di chi ancora ha una coscienza.

Dalla crudeltà degli uomini, altri immortalano e presentano in pochi centimetri quadrati quel che rimane del mercato di carne umana e consegnano alla comunità le nefandezze sotto forma di opere d'arte. Attimi di storia immortalati levano scudi di denuncia al cielo. Preghiere. Invocazioni. Bestemmie. Maledizioni ...
Come definire il dolore che si leva dalla tela di Picasso dopo il bombardamento nazista su Guernica o il dramma descritto da T. Géricault nella “zattera della medusa”?

sabato 18 ottobre 2014

Calabria, Natura Amica

Nonostante tutto, la Calabria è una terra benvoluta da Madre Natura! E mentre il nord è messo in ginocchio (purtroppo) dal maltempo e dall'incuria dell'uomo, qui da noi si gode di giornate calde, quasi estive. Le colture fioriscono e sovrabbondano, ancora, i prodotti dell'orto.


Anche gli alberi da frutta a foglie caduche hanno rami ricoperti da vigorose foglie verdi che non pensano minimamente d'ingiallire. È ancora presto per andare in letargo!

È facile, perciò, imbattersi in coloratissime bancarelle ben addobbate con fiori di zucca, cetrioli e zucchine, melanzane.

I fiori di zucca sono delicatissimi! E per gustarli appieno è opportuno consumarli in giornata ma c'è anche chi preferisce congelarli, insieme alla pastella per friggerli sotto le feste di Natale.

Personalmente, come già anticipato, preferisco mangiarli freschi e fragranti, caldi, fumanti appena tolti dalla padella.

Come si preparano? Presto detto!

Impanarli, dopo averli lavati e sgocciolati, in un composto di pan grattato, pecorino, un uovo, e un sensetto di birra; ma c'è chi preferisce friggerli tagliuzzati nella pastella di farina 00.

In entrambi i casi le frittelle sono prelibatissime! parola di Margot

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto