sabato 17 giugno 2023

Lavoro. Quale politica, quale cultura?

 

Ed ora la sinistra scopre il precariato.

Viene da chiedere: dov'era fin ora la sinistra? Non è forse, il precariato, figlio delle scelte retroattive dei politici che hanno governato l'Italia e gli italiani?

E che dire sulla scelta democratica definita “garantista”?

Non era anche questa una prerogativa della sinistra?

Catanzaro, realtà liquida e inconsistente

 


Alcuni lembi del territorio cittadino catanzarese sembrano essere terra di nessuno. Vaste aree recintate indicano proprietà private (abusivamente?) che dovrebbero essere pulite per una semplice questione di decoro e igiene pubblica e rispetto nei confronti dei residenti dai detentori del bene.

Curiosamente le reti di recinzione delimitano e inglobano anche spazi che avrebbero dovuto essere adibiti per camminamenti pedonali o carreggiate ciclabili a servizio e per il benessere comune di quanti soggiornano nel quartiere corvo. Invece sono ricettacolo sicuro per bisce, topi etc. ma cosa vuoi che siano questi innocui animali che come unica colpa hanno quella di essere nati in un gradino inferiore?

mercoledì 14 giugno 2023

Berlusconi, un italiano ...

 


Qualche cosa non quadra nella logica dei fatti.

Berlusconi è morto alla ragguardevole età di 86 anni. Tra alti e bassi è riuscito nei suoi intenti. Dal nulla, stando a quanto si narra, ha creato imperi. Figlio di un semplice impiegato e dal temperamento creativamente volubile ha trascinato nelle sue imprese pubbliche e private flotte di uomini e donne che oggi piangono affranti la sua dipartita.

giovedì 8 giugno 2023

Lunga vita ai nonni! Rettori dell'economia familiare

 

Tradite le speranze dei giovani e di quanti cercano lavori dignitosi.

Di chiacchiere se ne fanno troppe.

I salottini politici e le piattaforme lisciano il pelo al potere temporale con la neppure malcelata speranza di poter occupare un posticino al sole con l'aiuto di qualcuno che conta.

mercoledì 7 giugno 2023

Il Lavoro secondo Me

 

Associare l'attività del lavoro umano al consumismo redditizio fuori dalla sacralità dell'etica filosofica del pensiero è l’errore di una certa concezione materialista che forgia l’esistenza su fondamenta d’argilla.

Etica e sacralità nella vita: espressioni creative quale alto impegno dell'essere.

Siamo lontani anni luce dal concetto che muoveva la preservazione della specie e riduceva le attività di conservazione all’essenziale e consequenziale attività dell'impegno lavorativo quotidiano cui ogni essere vivente è tenuto a svolgere per il proprio e altrui sostentamento.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto