Guardiamo al passato per una Scuola all'altezza dei tempi
Tra la scuola di Atene e l'università di Hong Kong c'è un
abisso!
La differenza sta, non tanto negli anni coi quali siamo abituati a
misurare il tempo, ma, nel pensiero che le due scuole di alta
formazione lasciano nella storia.
La Scuola di Atene, secondo le narrazioni figurali tramandate ai
posteri dalla magia espressiva di Raffaello, è esaltazione dei lumi.
È un continuum tra pensiero classico e moderno. È volontà di
migliorare la società, bere alla fonte della saggezza dei grandi
pensatori del passato, apprenderne le arti e farne sottili e
insinuanti armi al servizio del pensiero costruttivo.

Si potrebbe, in estrema sintesi, dire che il postulato figurale di
Raffaello non è mera esposizione di una scuola di pensiero ideale
che mette al bando la materia, anche se la carnalità lascivia
raffigurata nella parte sinistra dell'immenso affresco è posta in
secondo piano sintetizzata dai bassorilievi quasi fosse un vecchio
tempio greco. Raffaello esalta i valori della famiglia nello stesso
piano figurale di destra, sotto la dea Minerva, dell'ipotetico tempio mentre esalta le
figure centrali che rappresentano l'intelletto puro. La pura
filosofia mentre indica le sfere superiori tra due ali che si aprono
per fare spazio alla retorica dei due magnifici maestri del pensiero:
Platone nelle sembianze di Leonardo da Vinci che regge il Timeo e
solleva il dito verso l'alto a indicare Il Bene. Aristotele con le
sembianze che sembrano essere quelle del maestro di prospettive
Bastiano da Sangallo e tiene tra le mani l'Etica Nicomachea.
E poi giù, in basso la narrazione della ricerca razionale offre
una rappresentazione delle sette arti liberali con in primo piano, da
sinistra la grammatica, l'aritmetica e la musica, a destra geometria
e astronomia, e in cima alla scalinata retorica e dialettica. Insomma
tutto ciò che serve alla natura umana per progredire. Rinascere!
Eravamo nel 1500 circa ...
la notizia di oggi è che l'Università di Hong Kong (Hku) ha
fatto togliere, (censurato?) una scultura commemorativa testimone
dell'oscurantismo di un sistema dispotico:
ha confermato che la statua che commemora le persone uccise dalle
truppe cinesi in piazza Tiananmen a Pechino è stata smantellata e
rimossa dopo 24 anni.
"La decisione sulla eliminazione della scultura è basata su
una consulenza legale esterna e una valutazione del rischio per il
migliore interesse dell'Università", ha affermato l'istituzione
in un comunicato.
Peccato! Hong Kong è stato a lungo l'unico luogo in Cina dove è
stata tollerata la commemorazione degli eventi di Tiananmen del 1989.
Ogni anno gli studenti dell'Hku pulivano la statua installata nel
loro campus nel 1997 per onorare le vittime di quegli eventi.