giovedì 5 agosto 2021

chi dorme non piglia pesci

Ore 3e30. Il rumore sordo del cassonetto rompe il silenzio della notte. Anche stanotte è venuto a fare la spesa. Lo osservo dalla finestra:

è enorme! Lentamente abbatte e fa rotolare sull'asfalto il bidone dell'immondizia. A nulla valgono le catene messe a protezione dei contenitori dei rifiuti urbani.

Anche un gatto si avvicina. Non sembra spaventato. Si siede a debita distanza e attende. Il cinghiale afferra con le zanne e estrae le buste della spazzatura dal bidone. Rovista e se ne ciba. Poi passa al secondo. Non ancora sazio girovaga tra la sporcizia che ha disseminato. Intanto il gatto consuma gli avanzi. Qualche altro tonfo seguito dal sordo rumore del bidone vuoto ancorato al muro probabilmente segnala alla bestia la fine del banchetto.

Non c'è che dire: il cinghiale è un animale intelligente! Metodico e impavido. Si guarda attorno. Si sofferma nel lembo di terra tra il parcheggio e la strada. E lentamente s'incammina verso la campagna.

Anche stanotte l cinghialessa ha fatto il suo dovere nello svolgere il ruolo di animale selvatico alla ricerca di cibo per il sostentamento suo e della futura prole. Sì, perché dalla mole sembra essere incinta ...  



lunedì 2 agosto 2021

Arc de triomphe, impacchettamenti postumi

La domanda è: “a cosa serve la creatività, l'arte?”.

L'attività alta della creazione supportata dalla conoscenza e dalle tecniche di costruzione semantiche resa sublime dalla sensibilità degli artefici che nel rendere poetiche le bugie della visione aprono a nuovi orizzonti mentali può assoggettarsi o scendere a compromessi coi criteri mercantili che governano prepotentemente la quotidianità?

La schiavitù psicologica è la peggiore delle difficoltà. Difficoltà che immobilizza le libertà e rende schiavi. Schiavi spesso consapevoli della deriva a cui l'umanità è inesorabilmente destinata ad approdare.

Catastrofista? Può darsi.

Personalmente credo nella bellezza del pensiero puro.

L'idea generatrice di ogni forma artistica nasce spontanea. Sono le intenzioni effimere subalterne all'ego condizionato dalla mercificazione del prodotto artistico che lo fanno scadere a volgare prodotto commerciale. È nella mediocrità che risiede la ricerca spasmodica della notorietà della fama e della potenza, sentimento che domina i percorsi dei singoli nell'ormai dittatura dei mass-media divenuti specchio dell'essere bipolare di una società basata sul nulla.

Il pensiero critico è stato annichilito dalla superficialità dei costumi. Il singolo è fagocitato dal branco acefalo. Il pensiero vincente è quello nascosto dietro a migliaia di seguaci mai, voglio dargli una possibilità, e, aggiungo, spesso quasi mai nel pieno rispetto di quel fare empatico facilitante dei rapporti con gli altri diversi da noi.

E poi ci sono le grandi holding che determinano il valore e le strategie da adottare nella palude nascosta della cultura. Persone che non si muovono facilmente. Personaggi che antepongono per deformazione mentale il profitto utile all'accrescimento dell'impero economico d'appartenenza.

Ecco, questo mi è sovvenuto mentre leggevo dell'impacchettamento dell'Arco di Trionfo parigino a qualche anno dalla morte dei coniugi visionari degli occultamenti propositivi: Christo Vladimirov Javacheff (1935–2020) and Jeanne-Claude Denat de Guillebon (1935–2009).





domenica 25 luglio 2021

Cervelli perennemente in fuga

Il risveglio della natura. Il richiamo delle origini rinnegate.


Gli ormoni esplodono. E la voglia di agire impone azioni immediate. Non è solo il caldo estivo a sollecitare sogni e far sì che si realizzino le aspettative covate e coccolate in ognuno di noi nel limbo dei divieti e delle chiusure pandemiche.

I sogni se lasciati nei cassetti sedimentano e producono muffe. Grigie stratificazioni che oscillano verso l'oblìo e tacitano le tensioni giovanili. Sogni dimenticati ammantati dalla fuliggine del tempo avvolti tra la polvere dei rimpianti ingigantiti dai se, dai ma, e degli innumerevoli però messi a puntellare e giustificare senza poi tanta convinzione il mancato avverarsi che comunque, come spesso accade, impongono variabili indipendenti a volte stravolgenti per ciò che s'intende “il razionale fluire flusso della quotidiana esistenza”.

In sintesi i sogni nella maggior parte di casi sono considerati i maggiori nemici della creatività in una società improntata sulla pianificazione e l'abnorme “normalità” quotidiana dei consumi che sta consumando risorse materiali e peggio spirituali.

L'empatia è un optional.

Le azioni sono indirizzate alla tesaurizzazione. Il gesto spontaneo è bandito persino negli alti prati celesti della creatività artistica. E noi come tante pecore, chiedo scusa alle pecore che sono molto più accorte degli umani, inseguiamo quei miseri effimeri 5 minuti di celebrità. Cerchiamo, quindi, l'appoggio del personaggio influente, dell'amico/a che si è fatto strada e che non dà niente gratis ma che, ovviamente, non lo lascia trapelare e sulle piattaforme sociali pontifica astratte teorie, si straccia le vesti e urla contro il sistema del mercato dell'arte.

L'estate è una parentesi dalla pelle rovente. Gli eventi sembrano moltiplicarsi ancor più dei pani e dei pesci coi quali nostro Signore sfamò la folla.

E in certi casi, finita la dad e guadagnata la pensione, il mondano messia scende, si degna di scendere dalla metropoli del nord nella sua terra d'origine: la Calabria!, non senza quella falsa modestia con la quale si è fatto un intero guardaroba da fine intellettuale tutto fumo e niente arrosto. Da pensionato rivendica azioni giovanili d'avanguardia e vorrebbe riprenderne il bandolo. Perché il resto è merda! Ignoranza! D'altronde, per sua ammissione, lui non vorrebbe ma ritorna per ritrovarsi con pochi amici e organizzare un salottino culturale in qualche borgo montano. Sì per lui è un sacrificio lasciare la colta Milano.

Ma poi dico perché questa scienza infusa è andata via?

Ah già dimentico sempre che la Calabria non concede scorciatoie e non ha un palco d'onore con i fari sempre accesi sui primi attori e che spesso premia i mediocri … chissà forse è la volta buona anche per i transfughi di ritorno che possono sfoggiare con accento nordico un excursus da ipnopedia.

mercoledì 21 luglio 2021

Calabria, anche la destra si frantuma

COSA NON SI FA PER UNA POLTRONA:

La discesa in campo di Wanda.

Anche il centro destra che si presentava compatto ha le sue beghe da gestire. 

Occhiuto deve vedersela con Wanda Ferro nelle prossime elezioni regionali calabresi.

Dalle notizie diramate si comprende ( per lo meno io capisco) che la decisione della leader di fratelli d'italia Georgia Meloni nasce dal malcontento sulla spartizione delle cosiddette poltrone di potere che vanno dalle nomine rai quindi nazionali fino ad arrivare alle locali regionali. 

E se Berlusconi non rispetta una spartizione equa che dia potere agli alleati perché attenersi al patto politico di candidare uniti un uomo che è espressione del cavaliere? Questo dice in sintesi Georgia che tira dalle scuderie la cavalla Wanda e la mette in pista.

È solo una gara di muscoli lubrificati da ideologie o c'è ben altro?

Sembrerebbe di sì!

E le frasi che vertono sull'amore per la politica sull'attaccamento alla propria terra e alle opportunità perse per i corregionali in attesa della persona tutta d'un pezzo che li tiri fuori dai bisogni viste le ricchezze della Calabria e il rilancio dell'impresa turistica nonché la cultura ela valorizzazione dei siti storici l'agricoltura le potenzialità e la figa pardon la fuga dei giovani e di quanti ancora possono permettersi di andare via?

Parole. Parole vuote che i signorotti della gestione pubblica riempiono di significati nel momento che più aggrada a loro.

Non è quindi una questione politica alta la scelta della Meloni di posizionare ai nastri di partenza Wanda Ferro ma un ricatto che fa traballare la candidatura di Roberto Occhiuto.

domenica 18 luglio 2021

lettera aperta dalla periferia al sindaco Abramo e alla sieco

Il caldo opprime. Ma le lezioni gratuite degli “illuminati” dotati di pochissima lungimiranza opprimono, anzi annichiliscono di più delle congetture ambientali personalizzate da pochezza di pensiero e conoscenza.

“...lassalu accussì u vidanu tutti!”. Lascialo così lo vedono tutti! Grida l'addetto della SIECO al collega preposto alla raccolta dei rifiuti solidi urbani porta a porta.

Senz'altro si è perso un passaggio!

Meno male che non siamo sommersi dai rifiuti e che il problema dei cassonetti rovesciati a terra sono dovuti alla fame dei cinghiali e che il conferimento nei carrellati, anche se di diverso colore per indicarne lo smaltimento è minimo, imputabile per lo più all'incapacità di intendere di una piccola parte dei residenti affetti da demenza senile o altro, ma sentire lezioni di civiltà da chi è comandato alla raccolta dei rifiuti è davvero deprimente!

Sbaglierò. Ma secondo una semplice disamina dei fatti credo che gli addetti alla raccolta debbano astenersi dall'agire secondo una propria visione. Il loro compito consiste ne caricare la spazzatura con diligenza facendo attenzione a non scassare i fustoni durante l'operazione e comunicare all'ufficio preposto del comune le carenze evidenziandone le possibili soluzioni.

Noi, per quanto ci concerne, contribuiamo al decoro dell'area di pertinenza accollandoci le spese extra per mantenere quanto più possibile salubre il sito di raccolta. Ciò non è sufficiente! Se l'immondizia forma barriere e i cumuli di scarto rimangono a perenne testimonianza di una sparuta minoranza vuol dire che qualcosa si è persa tra chi deve conferire i rifiuti e chi li deve raccogliere.

Sia chiaro! Non si dà la caccia ai colpevoli o al colpevole!

Caro e attento Sindaco Abramo, cari e stimati dirigenti della SIECO qualcosa di deve pur fare per evitare di rivivere a Catanzaro, quartiere Corvo, le nauseabonde scene che si vivono in altre città. Ne va dell'immagine della città e del tanto pubblicizzato piano ecologico che vede Catanzaro tra il 60-70% nella raccolta della differenziata, e, non per ultimo ma in primissima battuta, della salute pubblica della ormai anziana vita dei cittadini residenti nei quartieri periferici della città capoluogo.

Chissà, forse ripristinare la storica figura dello spazzino di quartiere potrebbe essere una soluzione al problema.

Grazie Sindaco, Assessore all'igiene, all'urbanistica e ai rifiuti, all'ufficio di riscossione TARI e alla SIECO, ditta appaltatrice della raccolta dei rifiuti.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto