lunedì 26 settembre 2016

V X Elettra. Sole a picco.

Carolina Cametti ed Elisa Menchicchi
Sabato 24 SETTEMBRE 2016 alle ore 21.30, al Teatro Comunale di Badolato (Teatro del Carro - Residenza Teatrale Badolato MigraMenti Off) , mi sono recata con molto entusiasmo, soddisfatta poi dalla encomiabile performance delle attrici, allo studio teatrale “V x ELETTRA. SOLE A PICCO”

Per l’appunto uno studio su due Elettre, realizzato dalla Compagnia Odysseia Teatro.
Con Carolina Cametti e Elisa Menchicchi.
Elaborazione drammaturgica Paola Tarantino, Elisa Menchicchi, Carolina Cametti e
Aiuto regia: Diletta Acquaviva
Luci: Valentina Belli
Ideazione e regia: Paola Tarantino
Durata 50’ minuti

La serata è stata dedicata a Francesca, Lorena, Pasquale e Vittoria, quattro giovani amici del teatro scomparsi in un incidente stradale verificatosi nei pressi della zona in agosto.

Come si ricorderà il mito di Elettra evoca il desiderio di vendetta verso torti subiti.

domenica 25 settembre 2016

Polpettone al forno, buono economico veloce

Sì il cervello gira. Gira per valutare come portare qualcosa in tavola. Qualcosa che sia gradito e che non costi molto. Ecco, per accontentare tutti, grandi e piccini, oggi facciamo le polpette fritte.

Costo e ricetta sono alla portata di tutti, almeno per ora.


Necessita, per 4/5 persone,
mezzo chilo di carne tritata;
un quarto di pane duro, raffermo, di qualche giorno, da mettere in una bacinella con dell'acqua;
un ciuffo di prezzemolo;
uno spicchio di aglio;
formaggio pecorino grattuggiato;
un uovo fresco.


Altro che ripresa economica

1/2kg di carne macinata, un po' di pane raffermo. Un pugno d'olive. Mezzo chilo di pomodori, qualche foglia di basilico. Un peperone. E il pranzo è servito.


In tempi di restrinzione economica riscoprire l'economia domestica insegnata dalle mamme è un imperativo categorico da seguire diligentemente!

Negli anni sessanta le casalinghe spaccavano il capello in quattro per mettere qualcosa in tavola spendendo poche lire.

La carne sulle tavole dgli operai era difficile da vedere sottoforma di bistecca. E anche quando si era ammalati o convalescenti non c'era. Al massimo si poteva optare per il pollo. Oppure con della carne di terzo taglio da fare al sugo, ossa comprese.
Magari, qualche mamma riusciva a prendere un po' di macinato misto di maiale e bovino che, impastato con del pane raffermo e qualche uovo, esibiva in tavola delle gustosissime polpette fritte.

venerdì 23 settembre 2016

Lumache in trappola


È consuetudine incontrare, dopo la pioggia, i venditori di lumache che, come le lumache, qui da noi, sono disseminati in ogni dove.


Per strada, davanti alle attività commerciali e nei centri nevralgici che offrono servizi pubblici, i venditori, fermi coi loro vasconi sporchi di fango, indaffarati a tirare giù con le mani i fuggiaschi, invitano i passanti a comprare i molluschi.”accattati accattativilli. Vermituri, mussimonddhj, vovalaci... belli 'nta sarza ccu nu pipareddhuzzu piccanta, suffrijuti ccu l'agghiu e na pampina e lauru... signo' veniti veniti pigghjiativilli ch su duci nu zuccaru..”

Nel piazzale del centro commerciale, una donna cinese strofina i bordi della sua bacinella con del limone. Il suo raccolto è misero. 5, 6 chili al massimo. Le lumache si accalcano verso la libertà ma si ritraggono appena sfiorano l'invisibile barriera acidula.

La donna non grida. Aspetta in silenzio.

mercoledì 21 settembre 2016

Yogurt ai probiotici fatto in casa

yogurt fatto in casa coi fermenti lattici e probiotici farmaceutici

Yogurt ai probiotici.

Oggi ho voluto cambiare fermenti lattici. Ho adoperato quelli della farmacia al posto dello yogurt intero del supermercato. Non che quest'ultimo non andasse bene ma perché ho voluto sperimentare.

Ho trovato in frigo una confezione di integratori alimentari a base di fermenti lattici e probiotici. Tentare non nuoce. Male che va' spreco un litro di latte. Ho pensato tra me mentre aprivo la bustina coi fermenti lattici liofilizzati e li versavo in un boccaccio di vetro colmo di latte.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto