martedì 19 novembre 2013

Maltempo su Catanzaro, emergenza viabilità

Anche su Catanzaro è arrivato il maltempo.
È stata una notte di pioggia torrenziale e come di consueto le periferie sono state sferzate dal vento e inondate di acqua e detriti.

Viale Isonzo è bloccato. I pochi temerari a bordo di suv sono costretti a miti consigli dal fango e dai detriti trasportati dall'acqua sulla strada che unisce i quartieri Corvo e Pistoia ai centri di Santa Maria e Lido. Impossibile entrare a Catanzaro città.

Dal suono delle sirene che si sentono nell'aria si desume che i vigili del fuoco stiano attuando diversi interventi.

Da qualche ora le nuvole si sono diradate e il sole torna a splendere rilucendo sui detriti che l'acqua ha trasportato a valle. e sui nuovi varchi aperti a dispetto dell'insipienza di chi ha costruito ostacoli senza prevedere i pericoli per l'uomo derivanti dalla sovrumana forza degli elementi naturali.



lunedì 18 novembre 2013

Politici Fuori dalle regole e dalla realtà

Enrico Letta dice che siamo in ripresa e che il 2014 è un anno importante per la ripresa.

Unimpresa rielabora i dati Istat e dice che ci sono (siamo) più di “9 milioni, 286mila in più (il 3,2%) rispetto al 2012 rientrano nel bacino delle persone economicamente "deboli"”.

Le cifre quantificano disoccupati e le ampie fasce di lavoratori in condizioni precarie, anche loro in crisi.
Poi, sempre secondo lo studio di Unimpresa ai 3,07 milioni di persone disoccupate, bisogna sommare i contratti di lavoro a tempo determinato, sia quelli part time (643mila persone) e quelli a orario pieno (1,63 milioni).

Vanno poi considerati i lavoratori autonomi part time (832mila), i collaboratori (430mila) e i contratti a tempo indeterminato part time (2,56 milioni). Questo gruppo di persone occupate - ma con prospettive incerte circa la stabilità dell'impiego o con retribuzioni contenute - ammonta a 6,1 milioni di unità. Il totale del'area di disagio sociale, calcolata dal Centro studi Unimpresa, comprende 9,17 milioni di persone nel secondo trimestre 2013.

Perché un'associazione di imprese analizza il fenomeno dell'occupazione meglio del governo come se fosse dalla parte del lavoratore?

Non è un'anomalia! L'impresa fa il suo mestiere e sa bene che se non ci sono soldi nelle tasche degli italiani non ce ne sono neanche nelle loro perché chi non ha soldi non spende!

E gl'inciuciati del secolo che dicono? Dicono che tutto va bene! Mah, forse per loro. Specie per quanti assediano il Parlamento, non vanno mai a discutere e interessarsi dei problemi del Paese perché impegnati a curare i propri interessi o perché ignoranti.

Chi è fuori dalle regole e dalla conoscenza è fuori dalla realtà dei cittadini e del Paese.

domenica 17 novembre 2013

PdL, quanto ci costerà la scissione?

Considerato che ormai si ragiona in termini economici e che tutto è rapportato ai soldi ci si chiede quanto ci costerà la scissione del PdL? E quanto aumenterà l'aggravio di spesa pubblica che noi cittadini dovremo sopportare per mantenere la voce “costo della politica”?

Già “fratelli d'italia”, ricordiamo, il partito di Giorgia Meloni e Ignazio La Russa, i due transfughi più noti che si sono staccati dal pdl, forma un gruppo alla Camera con 9 deputati alla modica cifra di 400 mila euro in più.

Col PdL in frantumi quanti gruppi e gruppetti dovremo foraggiare?

Almeno due! La rinascita di forza italia e quella che rimane fedele ad Alfano e ai “governativi”. per quanto riguarda il centro destra.

Ma c'è anche la spaccatura in scelta civica di Monti, con Casini, Stefania Giannini e chi si ispira al Ppe. E ci sono le vecchie conoscenze dei siparietti televisivi che liberano c@zz@te a non finire.

Insomma, stanno allestendo un'altra pessima stagione teatrale. Peccato che il biglietto sarà pesantemente imposto a noi spettatori, (incolpevoli?)...

sabato 16 novembre 2013

dimagrire, curarsi e digerire coi fichi d'india

Le proprietà dei fichi d'india sono ampiamente elencate nei vari siti di bellezza e alimentazione.

 Mangiare dei gustosi fichi d'india significa, oltre che curare la salute apportando potassio, magnesio, calcio, fosforo, sodio, rame, ferro e selenio e abbattendo, quindi il colesterolo cattivo, anche prendersi cura dell'aspetto fisico perché aiuta nelle diete se mangiate qualche ora prima dei pasti, ne basta uno.

Le fibre presenti favoriscono la pulizia intestinale, rigenerano la flora e prevengono le emorroidi.

Però, forse non tutti sanno che si possono usare anche le bucce per preparare gustosi e profumati liquori digestivi.

Il procedimento è semplice. È sufficiente lasciare macerare le bucce per circa una settimana nell'alcool come si usa fare nella preparazione del limoncello.
Stesso procedimento:
10 bucce rosse
1 litro di alcool a 90°
500 gr di zucchero
1 litro d'acqua.

Ovviamente l'acqua e lo zucchero servono per preparare lo sciroppo da aggiungere all'alcool dopo aver mescolato e filtrato dalle bucce dei fichi d'india.

Come si prepara lo sciroppo?

Mettere in una pentola 1 litro d'acqua a scaldare, aggiungendo lo zucchero a fuoco lento fin quando non è tutto sciolto. Lasciare raffreddare. unire all'alcool e imbottigliare.

giovedì 14 novembre 2013

Tempo di lumache

TEMPO DI LUMACHE, IN CALABRIA.

Da qualche giorno è iniziato a piovere anche qui. Da noi andare in cerca di lumache è quasi un rito che si rinnova metodicamente alle prime piogge, perché quando i molluschi sono svegliati ed escono dal letargo per la prima volta sono più dolci.

E sì, nel frattempo hanno consumato le provviste ingerite prima del letargo e perciò perso il gusto amarostico che invece si riscontra in quelle raccolte in seguito.

La ricetta delle lumache al sugo secondo la tradizione calabrese è la più impiegata nelle cucine di casa nostra.

… ma c'è anche chi le preferisce così, magari incorniciate e appese in cucina ma anche in sala:

Lumache, courtesy M.Iannino, "bozzetto!

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto