lunedì 23 settembre 2013

Il punto debole delle mamme

"il lato sciocco" courtesy archivio M. Iannino

IL MESTIERE PIÙ ANTICO DEL MONDO RISOLVE I PROBLEMI ECONOMICI!


Verità o meno, queste parole le ho sentite nel parcheggio del supermercato.
A pronunciarle, durante una discussione alquanto nevrotica, una signora matura, carica di buste, che inchiodava sotto il sole una coppia di malcapitati amici sovraccaricandoli con le sue nevrosi.

Punto nodale del discorso: il rapporto coi figli e le rispettive mogli. Quindi, il ménage familiare dei ragazzi e le sue convinzioni di donna d'altri tempi(? no, perché conosco tante persone anziane che non la pensano così!).

… ma ti ricordi quanti sotterfugi per vederci col ragazzo ai nostri tempi... il primo bacio nei vicoletti bui di Stratò (è un quartiere cittadino della Catanzaro vecchia), la paura che mi vedesse mio fratello e mmò!, fannu chiddhu cchi bbonnu davanti a tutti e si'n'da futtunu! Ma tu lo sai che mio figlio con le prove in mano che la moglie lo tradiva l'ha pregata ma torna ala casa. Ma si mi capita e mi duna l'occasiona a tiro de capiddhi e a stricu nterra casa casa! Ca ti para ca mi spagnu e iddha? Ca eju ajiu minatu mafiusi figurati si non ajiu u coraggiu ma a topulijiu bona bona...

u sa chi è? È u pilu! E l'omini su cunni! Si dicia ca tira cchjù u pilu all'irtu ca u carru e voi a lu pendinu! Ed io glielo dico a mia figlia: non ti sposare! Non ti lasciare mpatocchjiara ca a fimmina ava na miniera ammenzu l'anchi...

U femminicidiu? Ma mi fannu ridira chissi cchi parranu e fimminicidiu e de fimmini sfruttati. Sulu i fimmini scemi si lassanu sfruttara... cchi bbò rdira! Puru nui ebbamu alti e bassi, incomprensioni, sbandamenti, ma abbiamo saputo reagire con dignità e rispetto verso il nostro compagno per amore dei figli e, pecchì no!, puru ppe i genti...

...anche per la gente, l'opinione pubblica...

Andando via non ho potuto fare a meno di gettare l'occhio sul capanello di amici che non avevano, e forse non lo faranno mai, reciso il cordone ombelicale e lasciato vivere ai figli le loro vite.

venerdì 20 settembre 2013

Contro l'Apartheid della sottocultura

courtesy Mario Iannino©
courtesy archivio m. iannino

Contro il mercato delle clientele. 

La parola agli Artisti ignorati dalla critica di regime


La storia si ripete.
Oggi come ieri chi è riuscito a ritagliarsi un piccolo centro di potere lo difende con unghie e denti. L'instabilità economica condiziona ed a poco valgono le belle parole e le citazioni delle vite di santi poeti e artisti.

Chi ha raggiunto uno status, uno qualsiasi per il quale si è lottato magari contro sani principi pur di raggiungerlo, non credo tenga nella dovuta considerazione il motto di Marcel Reich Ranicki, scomparso di recente, eminenza grigia del mondo letterario tedesco che, nonostante il potere raggiunto (bastava una sua parola per consacrare, elevare o annullare uno scrittore), continuava a ripetere “Il primo dovere di un critico è la verità”.

La verità!

Una “verità” che pare faccia il paio inesorabilmente col potere economico delle lobby che non guardano al reale valore culturale delle “Cose” immesse sul mercato ma, fatte salve alcune regole elementari di “buon gusto e destrezza”, lasciano partire la macchina mediatica osannante al nuovo evento del genio in scuderia.

Attenzione!, non è un male demoniaco commerciare in opere d'arte, siano esse di letteratura pittura e altro.
È male l'imbroglio, lo spacciare per opere altamente culturali robaccia che di sublime ha solo, quando c'è, la manifattura. Una manifattura surrogata da valenti correttori di bozze o, nel caso dell'arte visiva, a conseguenziale esperienza di lavoro e tecniche applicate negli anni.

Personalmente ho conosciuto mondi incontaminati. Entità allo stato puro che facevano e fanno della creatività un gioco sublime di pensiero e, all'occorrenza, tecnica ma che sono (volutamente?) ignorati persino dalle mezze tacche locali, messe a governare il sottobosco della cultura paesana.

E nell'era di internet, coi socialnetwork che trasbordano di tutto, è una falsità asserire di non conoscere o sapere dell'esistenza di qualche valente artista che opera sul territorio da oltre 40 anni o giù di lì.

Ma, come già detto, non sono questi i parametri di chi, ciclicamente, a selezioni avvenute, con i criteri anzidetti emana comunicati stampa a seguito di cerimoniose riunioni: il critico tal dei tali ha organizzato un evento straordinario che porterà ricchezza e lustro alla nostra regione perché coadiuvato dal gallerista curatore museale esperto prof. Pincopallino.

Non si può più tacere!, è inaccettabile presentare minestre riscaldate! chi vuole crescere intellettualmente e fa della cultura religione, motivo di studi e vita non può accettare il giogo dei servi della cattiva politica che invadono, spocchiosi, il campo della cultura.

giovedì 19 settembre 2013

Salario minimo serve a poco e non salva la dignità dei cittadini

Leggo che Giovannini, ministro del welfare, ha organizzato una squadra di tecnici per preparare una bozza, un piano, contro l'indigenza. In parole povere dovrebbero trovare un sistema per garantire un salario sociale ai più poveri compresi gli stranieri che stanno almeno da un paio di anni in Italia.

E fin qui niente da eccepire!

Lascia un po' pensare lo stato d'abbandono dei tantissimi esodati o senza pensione che si trovano fuori dal mercato del lavoro ma che, secondo i farraginosi conteggi degli esperti che basano la ricchezza o la povertà dei cittadini e delle famiglie sui certificati ISEE. rimangono senza soldi in tasca.

E, anche se per questo nuovo termometro sociale ci si basa sull'ISEE, il reddito reale dei singoli cittadini non è individuato davvero.

Ancora una volta si confonde la dignità, il diritto alla vita e si tenta di cancellare la macelleria sociale fatta fin qui dai governi con un assegno per gli indigenti. Quelli, per intenderci che non hanno neanche gli occhi per piangere. Quei disperati che rovistano nei rifiuti e nei cassonetti dei mercati. I senzatetto.

No, caro e stimato Ministro, premesso che gli assegni contro l'indigenza esistono da sempre nei comuni d'Italia, Lei dovrebbe interessarsi dei 50enni a salire occupati e disoccupati elargendo loro un equo compenso per vivere da nonni. Accompagnarli dignitosamente nell'età della quiescenza e fare largo ai giovani.

venerdì 13 settembre 2013

Caro Compagno Giorgio, ti scrivo

Molto si è detto sulle recenti nomine del Presidente. La più chiacchierata è quella di Giuliano Amato a giudice della corte costituzionale. Le chiacchiere sono circostanziate a tal punto da diventare termometro del malcontento popolare non perché pilotato dai giornalai partigiani ma dai fatti regressi del signor sottile.

Moltissimo si sta dicendo (non però sulla rottura di gabasisi di quanti hanno problemi più seri che stare ad ascoltare le cazzate politiche dell'affaire B&C, come direbbe Montalbano), con Vespa in prima serata, Porro e altri nuovi traghettati sulle reti televisive a dar man forte sulle questioni giudiziarie di uno a discapito dell'interesse di tutti gli italiani.

i deputati m5s sulla terrazza in difesa della Costituzione
Poco, si è detto sulla sospensione dei deputati grillini per aver manifestato e srotolato striscioni dalla terrazza di Montecitorio a sostegno della Costituzione. (ma questi, sono reazionari, lo fanno apposta (?) per creare casini e inzupparci il pane del malcontento popolare).

Chissà quanti non c'hanno capito una cippa di tutto 'sto casino!

E, io, tra questi, gradirei un po' di chiarimenti dal mio Presidente Giorgio.
Se potessi, gli chiederei come mai ha firmato un incarico così importante e prestigioso a Giuliano Amato e non ad un altra figura meno invisa agli italiani non certamente per ideologia ma per il suo passato alla guida delle sorti nazionali dai risultati, ahi noi, catastrofici.

Ma, al caro Comp. Giorgio, chiederei anche conto del governo Monti per aver tagliato il diritto alla dignità dei cittadini, alla protervia dei suoi tecnici che hanno operato tagli degni della più bieca macelleria sociale di tutti i tempi.

Tante altre cose vorrei chiedere a Napolitano, ma mi astengo.
Voglio credere che presto, le strategie, che sfuggono ai più, possano dare i frutti sperati e che le decisioni prese da re Giorgio, unico uomo al secondo mandato presidenziale, (chissà se il compianto Sandro Pertini avrebbe approvato o mandato a cag...re pd pdl e quanti stanno giocando sulla pelle degli italiani incolti e indifesi) siano quelle giuste.

mercoledì 11 settembre 2013

PD peggio del PdL, l'offensiva del m5s

Affermare che il pd è peggio del pdl è un'offesa?

Sembrerebbe di sì, perlomeno secondo come riportato dal tg1 delle 21 della rai. Che, sinceramente, mi stava facendo strozzare dal ridere.

Roma, 10.09.13, Camera dei deputati:

Alessandro Di Battista (m5s): ''Pd peggio del Pdl'' Boldrini: ''Non offenda''

Usi un linguaggio consono senza offendere per favore!

E siccome il pentastellato grillino continua imperterrito nella sua esternazione la Presidente Boldrini sospende i lavori.

A onor del vero, non è stata una gaffe completa, quella della Boldrini:

Alessandro di Battista urla: "Il Pd è peggio del Pdl. Puniteci ma prima sbattete fuori i ladri". E fa il gesto delle manette, che scatena ira a destra e a sinistra. Boldrini lo redarguisce. "Non offenda, usi un linguaggio consono", gli dice la presidente della Camera.

Il grillino Simone Baldelli la attacca: "Qui non è un asilo infantile. Quest'Aula va presieduta con fermezza e serietà".
"Io non mi tiro indietro. A Di Battista non sarà consentito di nuovo di offendere", dice la presidente. Ma la tensione sale.

Angelo Cera dell'Udc va in escandescenze, arrivano i commessi per impedirgli di andare verso i banchi M5S. A quel punto, Boldrini sospende la seduta e convoca i capigruppo.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto