mercoledì 12 giugno 2013

i fiori di Angela Procopio in mostra alla TeodorArteGallery



Piacere del lavoro e gioco creativo nelle accattivanti decorazioni di Angela Procopio.


La figurazione tout court ha il sopravvento.
Angela Procopio è stata a “bottega”. Ha appreso le tecniche della decorazione e le ha fatte sue.

In chiave iperrealista, il soggetto, narra esplicitamente un sentire arcano fatto di sensazioni. Immagini e figurazioni improbabili proiettano visioni di luoghi incantati. Luoghi altri dove il soggetto floreale diventa attrattore di sguardi.

Il fiore, idealmente reciso dalla pittrice, decontestualizzato dal suo habitat naturale, magistralmente amplificato e inserito in fondali scuri presta la sua essenza temporale effimera a infinite letture; evoca, per certi aspetti, mondi paralleli popolati da giganteschi fiori.

La natura umana è sovrastata. L'assioma con “il sogno” del “Doganiere” Henri Rousseau e del suo mondo naif è immediato.

Ma, i grandi pannelli di tela decorati da Angela Procopio hanno ben poco di naif. Angela è attenta nella costruzione. Dosa e calibra segni e colori secondo i dettami aurei come si faceva un tempo.

Le decorazioni descrittive supportate da una consapevole manualità arcaica sprigionano profumo di rispettosa sacralità per il lavoro che da astrazione concettuale diventa concretizzazione e eleva l'essere a entità sensibile.

L'atto del dipingere potrebbe, per certi aspetti, essere per Angela e per quanti amano l'artigianalità in pittura, specie se corroborata da abbondanza di dettagli e da composizioni complesse, un ritorno al passato. Un salto a ritroso nel tempo quando la bottega era luogo d'apprendimento e elargizione di saperi spesso volutamente distanti dalla cultura istituzionale. Un tempo simile a quello dei preraffaelliti, allorché si ribellarono alle evoluzioni formali post-raffaellesche e bandirono dalla loro pittura le “modernità” accademiche convinti del valore sacrale del lavoro pittorico descrittivo e realista praticato prima di Raffaello. Ma questo accadeva nell'800.

Oggi, nell'era effimera per eccellenza dove ogni gesto o respiro è immediatamente diramato e visualizzato nei media, fagocitato dalla democrazia liquida del web, tesaurizzato dalle lobby attenti alla scoperta della novità, del pugno allo stomaco, della dissacrazione a ogni costo, insomma, dell'uomo o donna che con il suo fare destabilizza e soppianta concetti e scibile conosciuti, salvo poi ravvedersi dell'abbaglio gestito e assistito dalla catena mediatica, ecco una giovane donna nata in Catanzaro Lido nel 1973:
Angela Procopio, novella e contemporanea Alice nel mondo delle meraviglie che dopo aver assaporato l'amaro calice della migrazione, ritorna in Calabria e qui acquisisce nuove energie.
La sua tavolozza evolve, trasmuta l'opacità dei colori cupi che l'avevano condizionata inconsciamente durante la sua permanenza a Zurigo nei colori caldi e solari della Calabria.

Lei non vuole stupire a tutti i costi. La sua bravura è tutta lì, ben evidente nelle decorazioni evocative di un apprendistato artigianale sublime che sfocia, appunto, nelle atmosfere descrittive figurali amplificate dal pennello animato dalla fantasia, esposte nella TeodorArteGallery in Catanzaro Lido dal prossimo 15 giugno.

martedì 11 giugno 2013

18 a tavola, famiglia da record a Catanzaro

Se non fai qualcosa fuori dal normale nessuno si interessa a te!
Ecco, quindi, la rincorsa al primato, alla novità, allo smantellamento dei luoghi comuni. Perché solo così i media si interessano a qualcuno o qualcosa e la divulgano sotto forma di novità o record.

Si definiscono record tutte quelle attività che danno numeri esagerati o attività che fuoriescono dalla routine quotidiana.
È un record mangiare kili di peperoncino piccante a stomaco vuoto.
È un record fare la traversata della Manica nuotando con un braccio.

È un record arrivare al matrimonio illibati.
È un record quasi assoluto per una coppia di italiani avere 16 figli.

16 figli più padre e madre = 18 persone a tavola. E, con uno stipendio da bidello che, assegni familiari compreso, si aggira attorno a 2mila e duecento euro al mese, sfido chiunque a non andare in fibrillazione.
Eppure i nostri eroi non si scompongono affatto. Loro confidano nella divina provvidenza. È la divina provvidenza che fa trovare loro la forza di andare avanti e fare figli (da buoni cristiani osservanti non usano precauzioni naturali e anticoncezionali).
Ma torniamo ai numeri: 3, 4 litri di latte e 3, 4 kg di pane al giorno con gli occhi attenti alle offerte nei supermercati.
Va be' vivono in una casa popolare e pagano 100€ al mese, poi hanno l'esenzione ai ticket della sanità e fanno le cure termali gratis ma riescono anche a fare le ferie in qualche casa in affitto al mare. Poi usano i mezzi pubblici per andare a scuola e hanno un pulmino anziché la macchina.

Insomma niente di trascendentale per chi ha vissuto il dopoguerra e tirato su famiglie con nonni al seguito!
Allora, perché stupirsi se oggi una coppia decide di volere una famiglia numerosa?
Eppure oggi la nascita del 16° figlio porta agli onori delle cronache una famiglia di Catanzaro che, senza questi presupposti, non avrebbe incuriosito nessuno.

Estetica, ridotta a un manichino per vanità

Voleva un bel culo e ha perso le mani e i piedi-


apryl michelle brown
Apryl Michelle Brown è stata a un passo dalla morte a causa della vanità.

Nella società dell'apparire ogni cosa deve essere in sintonia coi cloni ben strutturati visti in tv e negli spazi patinati dei media,.

Uomo o donna che sia non fa differenza e per soddisfare le vanità imposte dalla macchina mediatica e essere in sintonia coi canoni delle bellezze plastificate piuttosto che col proprio io, si è disposti a tutto.

È così che una donna di colore di 46 anni di Los Angeles, madre di due figli!, non contenta del proprio aspetto fisico si affida ad un ciarlatano per farsi modellare il culo col silicone.

Voleva vedersi più bella e assumere forme sinuose e invece si ritrova mutilata per l'avvelenamento del prodotto iniettato, buono solo per scopi industriali e non per la chirurgia estetica umana.

Oggi vuole divulgare l'errore della sua vanità alle altre donne per evitare che commettano gli stessi errori.


lunedì 10 giugno 2013

IMU, appartamenti contigui, conviene la fusione fiscale

Il 16 giugno scade la rata d'acconto IMU. E checché ne dicano, a parte che é la tassa più odiata dagli italiani, molte famiglie la devono pagare.

La devono pagare quanti hanno unito due appartamenti contigui per stare più comodi ma non hanno fatto la variazione al catasto perché per il comune sono due unità immobiliari distinte e separate.
Cosicché, quanti si trovano a dimorare nella “Prima Casa Allargata” risultano esonerati dal pagamento di metà di essa in virtù degli sgravi fiscali sulla prima casa, ma, la supposta la ricevono dalla “seconda casa accorpata” che recupera abbondantemente il balzello da pagare grazie all'aliquota maggiorata e priva di sgravi.

Ma, se il contribuente che possiede due fabbricati contigui, con distinta iscrizione in catasto chiede la fusione al competente Ufficio del Territorio sarà soggetto all'aliquota ridotta di legge del 4 per mille. Se non lo fa l'altro (uno dei due appartamenti accorpati) ricadrà nella più elevata aliquota ordinaria deliberata dal comune di residenza.

Conviene?

A tale scopo può essere sufficiente anche l'accatastamento unitario ai fini fiscali.

Cos'è la fusione fiscale?
Si tratta di una modalità prevista dalla legge quando la fusione delle due unità non è possibile perché intestate una al marito e l'altra alla moglie. quindi con distinta titolarità delle stesse.

Ovviamente la fusione non avrà effetti retroattivi ma li avrà a partire dalla data apposta agli atti dall'Ufficio del Territorio.
Anche due coniugi con residenze separate in comuni diversi per esigenze di lavoro possono richiedere le agevolazioni sulla prima casa con aliquote ridotte e detrazioni di legge.

giovedì 6 giugno 2013

Italia, tornano strategie, eversione e misteri

I giochi sembrano definiti. L'assedio continua:
Copasir a Lega, Vigilanza RAI a M5S mentre la giunta di Palazzo Madama va a SEL.
Se come si legge sul “sole24ore” di oggi questo è il risultato degli accordi raggiunti dai capigruppo PD e PDL nulla è cambiato!

Ma come si può pensare di assegnare la presidenza della commissione del COPASIR, che, non ce lo dimentichiamo, è il Comitato per la Sicurezza Parlamentare, ad un esponente di un partito sfascista che ha bruciato la Bandiera Italiana e disprezzato Roma!

Intanto, SEL rivendica per sé la Presidenza del Copasir e dà indicazione ai suoi di votare per Fava, inviso, però da PD e PdL e dagli stessi Servizi perché quando Fava era europarlamentare si schierò contro le estradizioni illegali di prigionieri da parte della CIA e, quindi, degli americani.
Fava, all'epoca, mise a punto la risoluzione che fu approvata dal Parlamento Europeo.
E i grillini, accetteranno la presidenza di vigilanza RAI?

Che dire? In mezzo a tutto 'sto casino i sentimenti di giustizia dei cittadini non contano.
Con le fatidiche parole “le sentenze non si criticano” passano giudizi che dividono ancora di più gli ultimi dalla classe dirigente.

Prima la sentenza che scagiona tutti tranne i medici che hanno avuto in cura Giuseppe Uva dopo essere stato trattenuto una notte nella caserma dei carabinieri dove, stando alla ricostruzione di Lucia Uva, sorella di Giuseppe, è stato malmenato di brutto.

Poi, una analoga che riguarda Stefano Cucchi, arrestato per droga ma morto per fame, sete e maltrattamenti sei giorni dopo in ospedale.

E che dire degli scontri tra polizia e manifestanti al corteo della Thyssen di Terni?
Secondo alcune testimonianze, pare che un centinaio di poliziotti in tenuta antisommossa abbiano aspettato davanti alla stazione ferroviaria gli operai in corteo e li hanno caricati.

Anche il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, si è procurato alcuni punti di sutura.

Il Viminale sostiene che il sindaco sia stato colpito da un civile con l'ombrello ma il sindaco dice di aver ricevuto alcune manganellate.
Angelino Alfano si dice rammaricato e si è impegnato di chiarire i fatti.

D'Alema chiede la testa dei responsabili.

Insomma, tutto come prima nel Bel Paese!

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto