martedì 11 dicembre 2012

terza Repubblica, al servizio di chi?

courtesy M. Iannino
"installazione III millennio"
Ricordate la vecchia DC? I malumori e i mugugni della maggior parte della popolazione italiana?

Nessuno voleva quei governi e quei governanti. Eppure erano sempre gli stessi a governare il Paese. Ma se chiedevi in giro nessuno mai li aveva votati.

L'altro giorno, mentre facevo benzina, il benzinaio, da uomo poco istruito ma pratico, mi fece ricordare quei tempi. Poverino (ma fino a che punto?) ha perso ogni riferimento. Non ha più il politico a cui affidare le proprie pene quotidiane, (perché, parlando terra terra, i bisogni primari dei cittadini comuni sono il lavoro, qualche spicciolo in tasca per mandare i figli a scuola decorosamente e avere la possibilità di togliersi qualche sfizio suggerito dagli spot consumistici).

Siamo entrati nella terza repubblica e sembra che il tempo si sia fermato alla prima. Ma non ai tempi del boom economico quando tutto sembrava possibile. Oggi la rattoppata e malmessa Europa che non ha saputo unificare niente e che anzi ha allargato la forbice tra povertà e ricchezze è sinonimo di soprusi sociali. Terza Repubblica! Ottima frase ad effetto dal significato nefasto se consideriamo il ventennio appena trascorso per aver prodotto il tempo attuale “asservito alle egemonia delle banche e dei banchieri”.

tutti in fila a supplicare Mario Monti

Tutti in fila davanti al Santo. Eppure, secondo le notizie più accreditate pare che questo prof. Sia l'emanazione tangibile dei poteri forti. Quei poteri che manipolano soldi, ricchezze e uomini della terra. Anche Silvio Berlusconi è uno di questi! Un uomo che si è fatto da sé con l'aiuto del vecchio psi, sempre secondo le fonti ben aggiornate.

Quindi, cosa cambierebbe tra Monti e Berlusconi? (se consideriamo che Monti è stato appoggiato anche da Silvio?).
Insomma, cosa cambierebbe per i poveri afflitti che non hanno un cazzo da perdere più di quanto hanno già perso?

Senza tirarla troppo per le lunghe: questo modello di società crea pochi ma grandi imperi economici e moltissime sacche di povertà. Allora, dobbiamo chiederci tutti!; è giusto continuare su questa strada? Non è forse meglio mandare tutti a casa e tentare la strada del “castigamatti populista Grillo”? Almeno lui lascia intravedere uno spiraglio... e poi, se non và neanche lui, tra cinque anni, se non prima, si vedrà!

sabato 8 dicembre 2012

sfiducia a Monti? non ce la beviamo!

Togliendo la fiducia al governo Monti pensano di riacquistare la verginità perduta?
Brutta mossa!

Dopo aver fatto fare il gioco sporco ai tecnici i politici si riappropriano del campo per evitare che passi il dl sull'ineleggibilità dei condannati e, peggio, prima che si approvi una legge elettorale che rispetti la democrazia rappresentativa del popolo (parola eccessivamente e impropriamente adoperata dai saltimbanchi della cattiva politica) della Repubblica Italiana.

Questa è la sintesi degli ultimi avvenimenti in casa Italia.

Le accuse si sprecano tra i banchi del transatlantico. E Alfano, fine oratore, lancia affondi chiari e ben strutturati a Bersani e Casini. Rivendica leggi del governo Monti come sue e afferma che i tecnici non hanno fatto altro che mandare avanti il programma di Berlusconi.
Brunetta si riprende gli spazi televisivi e smentisce tutti e tutto, anche l'indifendibile del passato governo Berlusconi.

Grillo, da parte sua ha floppato con le parlamentarie; il sistema da lui scelto per selezionare i rappresentanti per il parlamento e il senato ha dimostrato di avere molte falle che cozzano con il non programma del M5S.

Unico fuori dal coro che ancora mantiene un certo decoro istituzionalmente corretto è Di Pietro.

Ai cittadini che stanno affondando nei debiti, vessati da un sistema balordo di fare cassa e nell'incertezza di vedere rappresentanti degni di nota alla guida del Paese tutte queste sfumature non credo siano sfuggite.  

venerdì 7 dicembre 2012

rock puro, nuovo spettacolo dei VRS a Catanzaro

aore12
Abbiamo già parlato dei Vasco Rock Show e chi ci segue sa di chi stiamo parlando.
Comunque, per i pochi che ancora non conoscono la band, che in buona sostanza rappresenta e condensa i valori dell'amicizia cresciuta e fortificata nell'ambiente catanzarese, ecco una breve nota estrapolata dal sito della rock band.

Il progetto è stato ideato da Massimiliano Iannino, il "Vasco Rossi" del gruppo e dal pianista Gianluca Rossiello coadiuvati dagli eccellenti musicisti che hanno aderito con estrema convinzione di ripercorrere il viaggio musicale di Vasco Rossi e riproporlo ai fans del rocker di Zocca, ora, anche fans della VascoRockShow tribute band:
alle chitarre Christian Muccari e Francesco Merante;
al basso Andrea Guastella;
alla batteria l'esplosivo Raffaele Posca.
La band vanta collaborazioni con musicisti storici del panorama musicale italiano del calibro di:
- Alberto Rocchetti (Pianista Vasco Rossi)
- Claudio (Gallo) Golinelli (Bassista Vasco Rossi)
- Ricky Portera (Dalla/Stadio/Ron/Vasco Rossi/Loredana Bertè/Eugenio Finardi/Paola Turci/Nek/Anna Tatangelo).

È una passione nata oltre trent'anni addietro, tra i banchetti della scuola primaria, all'asilo, al suono dei vinili inseriti nel mangiadischi portatile e delle musicassette.
Tra “Gig robot d'acciaio”, “Goldrake”, “Capitan Harlock”, il 45 giri di “vado al massimo” del Kom Vasco era il più ascoltato, il più ballato e quello che ha spronato i bambini Gianluca e Massimo (così lo chiamavano gli amichetti) a formare il duetto con Gianluca alla batteria e Massimiliano al microfono per esibirsi sul teatrino della scuola del conventino di Sant'Antonio in una delle festicciole organizzate dalle maestre per le ricorrenze familiari.
Invece, Christian e Andrea sono gli amici delle elementari, Francesco e Raffaele gli amici della maturità artistica musicale di Massimiliano, accomunati tutti dalla passione per la musica e lo spettacolo della vita.
E questa sera, i nostri amici, si esibiranno all' Enjoy di Catanzaro lido con un nuovo spettacolo.
A stasera, dunque.

giovedì 6 dicembre 2012

le Iene in Regione Calabria

aore12
Borgia, resti della basilica bizantina
"S. Maria delle Roccelle"
Stamattina le Iene si aggiravano a sud di Catanzaro. Qualcuno le ha avvistate nei pressi di Sala mentre imboccavano la strada per Germaneto.
Rigorosamente vestiti di nero, telecamera e microfono in mano, i componenti della troupe di mediaset hanno fatto il loro ingresso nella sede degli uffici regionali della Calabria. Cosa li avrà  attratti?

La cultura? Il bilancio? Il personale? Quale assessorato è preso di mira da Luigi Pelazza? A chi farà le sue pungenti domande?

La notizia che oggi fa clamore sulle pagine del “Sole 24 Ore” è quella inerente alla girandola di manager attorno alle poltrone delle partecipate regionali che elargiscono una botta di soldoni.
Mentre quella di ieri, sempre sul “sole 24 ore” parlava del blitz della guardia s finanza nell'ufficio dei presidenza del consiglio regionale che ha interessato anche Puglia e Friuli.

Il blitz dei Finanzieri in Calabria ha prelevato documenti inerenti spese e rendicontazioni dei gruppi della Provincia di Reggio Calabria e poi quelle del Consiglio regionale calabrese.
Il materiale, consegnato dai responsabili delle spese dei vari gruppi consiliari, è adesso al vaglio dei militari per accertarne la regolarità.

Nella sede di Palazzo Campanella in Reggio Calabria, (anomalia assurda visto che la giunta è, come deve essere a Catanzaro in quanto capoluogo di regione) è allocato, invece, il Consiglio regionale della Calabria, e lì gli investigatori della Guardia di Finanza hanno prelevato documenti relativi alle spese dei gruppi consiliari dal 2010 ad oggi. Lo scopo dell'intervento della Guardia di Finanza è di conoscere entità e utilizzo delle spese effettuate da ciascun gruppo consiliare regionale.

Quale delle due notizie vogliono approfondire le Iene?  

Possibile che la Calabria debba interessare i media solo quando c'è puzza di illeciti e mai quando profuma di bellezza!

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto