martedì 25 maggio 2010

intercettazioni e informazione: chi ha vinto e chi ha perso?

Ha perso la democrazia!


I temi caldi del giorno per la politica italiana riguardano, di fatto, la modifica all’articolo 21 della Costituzione Italiana dedicato, in sintesi, alla libertà di pensiero e quindi di stampa e diffusione di notizie d’interesse comune e alla legge sulla privacy, vale a dire quelle norme che tutelano la sfera privata dei cittadini e la libertà d'espressione.

Per capire e inquadrare bene l'importanza democratica assegnata universalmente ai due concetti è opportuno ricordare che la Carta Costituzionale della Repubblica Italiana è stata redatta da illuminati Uomini che avevano vissuto il momento storico forse più drammatico dopo l’unità d’Italia.
I Padri Costituzionalisti, essendo stati testimoni attivi e attori principali della trasformazione italiana da monarchia a Repubblica Democratica, hanno soppesato bene i problemi vissuti e per evitare il ripetersi degli errori hanno pensato di redigere la Carta Madre dei Diritti e dei Doveri per tutelare la nascente Repubblica e i suoi Cittadini.

Oggi a qualcuno l’estrema trasparenza e il coinvolgimento attivo alla vita democratica non piace più e ha deciso che si deve cambiare rotta e mettere un argine alle intercettazioni e a tutte quelle azioni democratiche che hanno denunciato lo sperpero di denaro pubblico e il malaffare, gli arricchimenti illeciti, le evasioni fiscali, le fughe di capitali, la promiscuità tra politica, affari e parti malate della società, insomma non si devono rendere pubbliche tutte le marachelle fatte dai personaggi che avrebbero dovuto, tutelate i beni comuni, amministrare lo Stato e far stare meglio i cittadini, e, che invece, hanno portato gli italiani a un punto critico di povertà.

È democraticamente giusto non essere informati delle azioni dei parlamentari e dei rappresentati del Popolo Italiano in merito alle politiche economiche e sociali dello Stato?
È lecito conoscere il vero volto di chi dice di lavorare per il bene degli italiani?
Considerando che nessuno è stato eletto perché obbligato, la risposta è scontata:
chiunque assume incarichi pubblici o ha a che fare con il destino di più persone deve moralmente essere al di sopra di ogni sospetto!

lunedì 24 maggio 2010

racconti di vita in Calabria. 3

Racconti di vita in Calabria. 1
©archivio M.Iannino


E la sera, in inverno qualcuno aveva sempre una storia da raccontare davanti al focolare.

La storia che più appassionava i ragazzi e li faceva andare a letto un po’ timorosi era quella legata alla vicenda del pastore che incontra il diavolo nelle campagne di Squillace e gli chiede…
Ma andiamo per gradi:

ancora oggi, ai piedi di Squillace sorge un ponte, forse romanico, costruito in pietra, argilla e calce che scavalca il torrente Ghetterello.
Secondo la vecchia leggenda, nella zona del ponte abitava un pastore che con le piene invernali aveva difficoltà ad attraversare il corso d’acqua ingrossato dalle piogge. E per attraversarlo agevolmente costruì un ponte che metodicamente veniva travolto dalle piene.
Un giorno, stanco, invocò il diavolo e fece un patto con lui pur di fargli costruire un ponte solido e duraturo che nessuna piena avrebbe mai travolto e distrutto. Il diavolo acconsenti a patto che, una volta ultimato, la prima anima a passare fosse stata sua. Inutile dire che il diavolo pensava che il primo a passare sarebbe stato il pastore, invece, il pastore, da buon calabrese dalle “scarpe grosse e dal cervello fino”, appena finito di costruire il ponte fece un fischio e il cane che si trovava dall’altra parte lo attraversò per raggiungere il padrone.


(segue; solidarietà contadina)

racconti di vita calabrese. 2, gli anni del dopoguerra

Racconti di vita in Calabria. 1
©archivio M.Iannino


Bèh, altri tempi gli anni dell’immediato dopoguerra!
Tempi in cui ci si accontentava di tirare la giornata, avere di che sfamarsi e per i divertimenti, quelli che davano materiale per discuterne un anno, si aspettava la festa del santo patrono che bastava e avanzava viste le condizioni economiche delle famiglie del tempo.

Per il resto, la giornata tipo dei ragazzi, quando non occupati nella bottega del “mastro” a imparare un mestiere o alle prese coi compiti, era impegnata in maniera costruttiva a fabbricare armi per le battaglie epiche tra bande rivali dei rioni, costruire carrocci con tavole e assi incrociate munite di ruote di legno e d’estate i bagni nelle fiumare dopo aver fatto razzie di frutta fresca nelle campagne circostanti il paese.

(segue) il ponte del diavolo

censure e ammiccamenti non aiutano la ripresa economica e sociale italiana

Ammiccamenti e censure non aiutano a superare le difficoltà oggettive dei paesi in crisi. E neanche la melliflua accondiscendenza dei mass media che evitano analisi profonde e non pungolano i dirigenti nazionali a fare meglio il loro lavoro.

È risaputo che gli struzzi davanti al pericolo nascondono la testa nel terreno e lasciano scoperto il grosso corpo e fino ad ora, gli intellettuali ma anche semplici cittadini privi di titoli altisonanti che non assurgono agli onori della cronaca e non hanno i riflettori puntati addosso, si sono mobilitati affinché i dirigenti politici facessero meglio ma, fino ad ora, ripeto, nulla è cambiato! Anzi, in Italia si va avanti a botta di decreti e di pacchetti correlati inseriti all’ultimo minuto, quando ormai è passato in visione ai due rami del parlamento ed è presentata alla firma del capo dello stato, azione biasimata anche dal Presidente della Repubblica che ha esortato il governo a fare meglio e non ricorrere sempre alla fiducia.

Le continue critiche costruttive sembrano aver sortito a niente, vista la irremovibile posizione dei componenti il governo nazionale. Le leggi continuano ad essere calate dall’alto incuranti del malcontento generale e dal pericolo reale che questo modo d’intendere la gestione dello Stato possa aprire a una nuova ondata di cultura totalitaria, del resto già conosciuta in passato allorché un altro signore forte del carisma nazionalpopolare che la sua figura incuteva decise di “ ghe pensi mì” pensare lui a formare una nuova società retta da leggi prive di controllo collegiale, ingerenze democratiche e analisi popolari.

Con ciò non voglio lasciar intendere che il governo sia in malafede ma sottolineare che il sale delle democrazie è la libertà di pensiero suffragata dai mezzi di comunicazione di massa nonché dalla collaborazione reale dei cittadini alla gestione dello Stato.

domenica 23 maggio 2010

Racconti di vita in Calabria: divagazioni tra arte, folklore, storia e contemporaneità

Racconti di vita in Calabria. 1.
Cucina mediterranea e sapori di Calabria. 
Calabria mistica .
Percorsi culturali, luoghi, paesi e artisti.

©archivio M.Iannino
Palermiti

Costumi e società.

Siamo agli inizi degli anni cinquanta in uno dei tanti centri calabresi retti esclusivamente dall’economia contadina, insomma uno di quei paesini piccoli piccoli persi tra i boschi dell’entroterra e spopolati dal miraggio economico industriale, fenomeno ammiccante che ha invogliato la gente a lasciare i campi e invadere Torino, Milano e le altre città del nord dove si sfornavano le prime 500, le prime televisioni in bianco e nero, i primi frigoriferi. Città industriali che offrivano possibilità maggiori a meccanici, muratori, operai siderurgici e tessili piuttosto che a braccianti.
Ecco, dicevo, in uno di quei paesini calabresi dove il tempo era scandito dai tocchi delle campane e dove ancora la giornata iniziava all’alba e finiva al crepuscolo per i contadini, dopo nove mesi d’attesa e un travaglio casalingo, una nuova vita rallegra la casa di una bella famigliola composta da quattro sorelle e due fratelli, ma non finisce qui. A quei tempi si diceva che il sangue è ricchezza! La gioia albergava nelle famiglie numerose cosicché, dopo due anni arrivò una sorellina.
Come nelle favole, le giornate trascorrevano, tutto sommato, tranquille. I bambini giocavano, andavano a caccia di lucertole e i grandi impegnavano il tempo a scuola e/o nei campi. L’impegno, naturalmente dipendeva dalla disponibilità economica ma anche dalla cultura del tempo. I latifondisti, i piccoli proprietari terrieri, cercavano di tesaurizzare tempo e colture, nel senso che associavano agli studi la gestione e la cura delle terre, mentre i contadini poveri vendevano le braccia di stagione in stagione.

(segue) gli anni del dopoguerra

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto