domenica 23 maggio 2010

amicizia e solidarietà: concetti e atti demodè

Quanti sapremmo corrispondere davvero la richiesta di aiuto lanciata dagli amici in difficoltà?

La domanda si è insinuata piano piano nella mia testa mentre sciacquavo la verdura. Sarà stato lo scorrere dell’acqua, l’immersione delle mani nel lavello e lo scarso coinvolgimento mentale che ha indotto la mente a girovagare tra le tante idiosincrasie contemporanee in atto; in politica, quindi i rapporti burrascosi tra i partiti e le correnti dei partiti stessi, nella quotidianità spicciola che si vive nei rapporti condominiali, nei quartieri e nei paesi.

Il dato allarmante nelle relazioni sociali è che ognuno pensa a sé e al proprio benessere.
La solidarietà, il bene comune, il rispetto sono concetti d’altri tempi ma nonostante ciò si assiste all’accaparramento inusitato di contatti amicali su face book e sugli altri social network.

Forse perchè poco ingombranti? perchè l'uno non dipende dall'atro nella vita reale?
In effetti, basta un klic per isolarsi e tornare ad assaporare la propria privacy.
Basta sconnettersi per lasciare tutto fuori e rintanarsi nel proprio mondo ovattato...

venerdì 21 maggio 2010

Santoro e gli altri: prendere o lasciare?

Tra i tanti problemi che gli italiani devono affrontare sen’è aggiunto uno nuovo: la firma di Santoro per un accordo di esternalizzazione milionaria dalla rai. In effetti se paragonata alla roulette russa dei disoccupati e dei licenziati che non sanno se mangiare, pagare le bollette o portare i figli dall'oculista, questa è una gatta da pelare serissima!
Non basta la pochezza di pensiero dei politici che scodellano cazzate a non finire per tenere buoni gli elettori ora ai drammi seri si associano le mongolfiere piene di nulla!

Personalmente ritengo che l’analisi debba includere relazioni e concetti più alti come la libertà di pensiero e il rispetto della persona allorché si progetta un evento cardine per la crescita collettiva. Mi spiego meglio:

Se Santoro e altri ritengono che il servizio pubblico della comunicazione e intrattenimento è ingabbiato in meccanismi faziosi e autoritari al comando dei partiti, piuttosto che andarsene o recriminare, devono lavorare affinché le cose cambino.
È un dovere morale nei confronti dei cittadini che hanno riposto la fiducia seguendo i programmi e le gesta dei vari Biagi, Santoro, Guzzanti e compagnia.
Questo è il ruolo dei personaggi pubblici!
Un ruolo assegnato dai sostenitori nell’attimo in cui decidono di seguire il programma o l’azione liberatoria  contrapposti ai vincoli autoritari imposti dalla lottizzazione del sistema.

giovedì 20 maggio 2010

basta poco


Non mi piace citare altri ma vi sono momenti in cui una canzone, un pensiero letterario, rende tangibili i concetti comuni più di mille parole.
A volte, anzi, spesso le parole disorientano e ingabbiano persone e concetti etici inalienabili in forme di non pensiero specie laddove il confronto dialettico è inteso non come una risorsa culturale e democratica ma arma politica da schierare in contrapposizione tra i gruppi di potere.

In Italia si sta rasentando l’assurdo! Si stanno scardinando le fondamenta del libero pensiero e dell’informazione partecipata.
Si sta vivendo un incubo sociale ovattato, che assomma crisi di valori spirituali politiche economiche brucianti, tutto ciò è reso indolore da connivenze che hanno come unico scopo la sottomissione dei cittadini. Si sta tentando di distruggere la democrazia e la poca misera crescita collettiva strappata con fatica tra turni massacranti e pause pranzo tra la puzza di ferro olio cemento e l’odore della libertà accresciuta con le lotte che il sapere stimola.

Ora tutto sembra perduto. La guerra tra poveri è alle porte e i macellai sociali indossano lunghi camici bianchi su volti ben tirati e dal sano bianco sorriso stampato. Capelli in ordine, ben truccati, affacciati al balcone osservano le piazze. Istigano la plebe; la incitano a scovare il nemico. Un nemico preconfezionato, rilegato ai margini della società opulenta governata dagli affari condotti da loschi affaristi che si avvalgono d’abili untori e inducono la massa all’intolleranza.

Basta poco per essere intolleranti… basta essere ignoranti.

mercoledì 19 maggio 2010

il futuro della libertà, lettera aperta a Fini

Caro Fini e cari rappresentanti del governo,


è recentissima una lunga serie di interventi che voi state operando e che andranno a limitare pesantemente la fiducia dei cittadini. Non sto a fare l’elenco delle cose che avete fatto a botta di decreti e che avete imposto a noi tutti dicendo che noi lo vogliamo che noi vi chiediamo di governare. È vero, vi chiediamo di governare ma non così! Noi giovani vorremmo avere fiducia nelle istituzioni ma come si fa ad avere fiducia quando gli alti ufficiali coinvolti nelle azioni violente del G8 sono condannati e un uomo del governo come Mantovano zittisce tutti dicendo che comunque resteranno al loro posto perché hanno la fiducia del governo? E la fiducia dei cittadini, dei ragazzi che contestavano pacificamente e sono stati mandati in ospedale perché qualcuno ha ordinato la carica su persone inermi dove la mettiamo?
Come si fa a parlare di libertà quando l’informazione è imbavagliata da leggi impensabili negli Stati democratici? Leggi in discussione che mortificano la libertà d’informazione e che intimoriscono editori e giornalisti? Oppure dov’è l’uguaglianza se nelle inchieste si evince il disprezzo dell’etica da parte dei dirigenti e de rappresentanti del governo attuale e precedenti? Personaggi loschi che dovrebbero nascondersi perché hanno portato gli Italiani alla disperazione mentre elargiscono allegramente favori a parenti e amici della cricca.
Ora, caro Fini, voglio dirti, senza farla lunga, tu, anzi lei è venuto a Catanzaro a presentare il suo libro in un momento poco opportuno. Un momento in cui state obbligando la gente alla fame.
Sa una cosa? Tempo fa mi ha seccato molto vedere che mentre noi soffriamo la crisi altri possono permettersi il lusso di buttare 30.000 euro di carburante per andare a ancorare lo yacht in Sardegna.
Per concludere, se davvero volete cambiare le cose dovete iniziare da qui, dovete evitare che i ricchi diventino più ricchi e i poveri sempre più morti di fame perché la vita è sacra e non si può sprecare per l’egocentricità o l’ignavia di chi governa male.

Avevo comprato il suo libro con l’intenzione di leggerlo ma l’ho subito chiuso quando ho letto degli auguri per un “compleanno specialissimo”, della sindrome di Peter Pan e dell’inattività di alcuni giovani che magari, aggiungo io, non appena prendono coscienza gli vengono tarpate le ali con sistemi autoritari.
C’è troppa demagogia e autocelebrazione nei metodi di chi ci sta governando. Noi ragazzi vorremmo più partecipazione e meno imposizioni.
È crollato il muro di Berlino ma ancora altri peggiori muri mentali devono essere abbattuti. Muri eretti da voi. E se davvero voi grandi volete darci esempi di democrazia e uguaglianza dovete abbatterli subito, senza tentennamenti e patetici incendi di muri di cartone.

Distiniti saluti, Silvia da Catanzaro.

martedì 18 maggio 2010

macerie




Non amo i miti gli eroi e neanche i santi usati per annichilire le masse. Non mi convincono i superuomini, quelli che hanno la soluzione in tasca; quelli che non accettano il confronto dialettico e usano la forza per annientare quanti si discostano dalla loro volontà.

Mi affascina, invece, la persona colta, autoironica, aperta al dialogo, al confronto, sempre pronta a mettersi in gioco, curiosa e incline al nuovo, un nuovo inteso come presupposto di crescita individuale e collettiva, sorretta dalla libertà di pensiero.

Le menti culturalmente evolute non necessariamente hanno basi nozionistiche accademiche; la loro evoluzione deriva dalla sensibilità con cui guardano il mondo; dalla creatività collegiale profusa in quanto energia vitale che invade il creato, suggerisce e trasforma pensieri e materia tradotti in opere.

Di conseguenza, le opere e le azioni umane, in sintonia a quanto esposto, dovrebbero intendersi beni comuni, punti di riferimento da cui partire per sviluppare ulteriori analisi. Ma non è così per lo stile di vita venutosi ad affinare nel corso degli anni.
Da sempre i poteri forti economicamente e politicamente hanno usato gli intellettuali e gli artisti per divulgare il pensiero dominante e magnificare la celebrazione del potere costituito suffragato dai dogmi. L’arte visiva, coi suoi abili artefici, ha consegnato ai posteri squarci di storia addomesticata. Le iconografie coinvolgenti, trasmettono ancora oggi messaggi drammatici, perentori; divulgavano alle masse quanto il condottiero fosse valoroso ma mai debole o dubbioso nell’attaccare il nemico rappresentato sempre in atteggiamenti e forme fisiognomiche depresse.
Nella narrazione visiva il pittore doveva porre al centro della finzione scenica l’eroe, magnificarne le gesta sul destriero oppure a terra sopra un cumulo di cadaveri.
È ciò che avviene anche oggi! Oggi la narrazione non è affidata ai pittori di corte ma ai mezzi di comunicazione di massa asserviti. L’informazione libera obiettiva che basa le notizie su fatti certi e le divulga senza tagli protettivi per questo o quell’amico o potentato è avversata e censurata. E poco importa se le analisi sono espresse in totale buona fede e allo scopo di rendere un servizio alla collettività. Quando si toccano i poteri economici forti la verità è un inutile dannoso optional anche se si chiama cultura, ambiente, industria, politica e congreghe di vario genere.


Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto