sabato 6 febbraio 2010
niente sesso, siamo inglesi
Niente sesso, siamo inglesi!
Piazza Italia. Commenti al bar dello sport sulla vicenda John Terry:
Primo lettore: Hai letto?
Capello ha preso una decisione motivata dall’interesse nazionale:
La “ cosa migliore da fare', in un momento in cui John Terry è finito nell'occhio del ciclone per avere tradito la fiducia della moglie, dei compagni di squadra e dei tifosi inglesi, è togliergli la fascia di capitano.
Commento: che uomo! Questo sì che è parlare sicuro!
Lettore: ssstt ascoltate:
"Non c'è un problema specifico, ma la situazione sta diventando ogni giorno peggiore", ha precisato una fonte vicina al Commissario tecnico dell'Inghilterra, Capello.
Commento corale: ma che c’entra, se lui è un fuoriclasse, che c’entra la sua vita privata con le sue capacità sportive e calcistiche…
Lettore: sentite sentite:
"Come capitano John Terry ha sempre tenuto una condotta estremamente positiva. Tuttavia ho dovuto tener conto di altre considerazioni per fare il bene di tutta la nazionale inglese. Il bene della nazionale ha ispirato la mia decisione", ha spiegato Capello aggiungendo di aver notificato subito la sua decisione al giocatore nell'incontro di appena dodici minuti che si è tenuto tra i due a Wembley.
Buuh buuh che figura! Certo che st’inglesi…
Capello è tornato appositamente dalla Svizzera, dove si è sottoposto ad intervento al ginocchio, per affrontare la questione sull'opportunità o meno di consentire al giocatore, sposato con due figli, di indossare la fascia da capitano dopo le rivelazione sulla relazione con Vanessa Perroncel, ex fidanza di Wayne Bridge ai tempi del Chelsea. Quest'ultimo è ancora compagno di squadra di Terry in nazionale.
Commenti:
Ma siamo impazziti? Capello ci fa perdere la faccia! Ha dimenticato come si fa qui da noi? Ha dimenticato la nomea dell’amante latino! Sì dobbiamo difendere la reputazione tradizionale di grandi amatori.
Male per Bridge che non si è saputo tenere la fidanzata…
Se Capello lo porta in Italia, di sicuro John Terry, ha la vecchiaia assicurata: tra comparsate in tv, gossip, isole dei famosi, grandi fratelli e competizioni politiche può realizzare un impero!
venerdì 5 febbraio 2010
cercasi maestri del pensiero
nucleare o fonti alternative, profitto o solidarietà?
Da un bel po’ di tempo, le notizie che giungono alle orecchie dei comuni cittadini non sono mai positive.Litigi, giungono dal versante politico; cassa integrazione, licenziamenti, sfaceli ambientali sono notizie diffuse a piene mani dai giornalisti di tutto il mondo; e mentre eminenti scienziati suggeriscono vie energetiche alternative, il governo italiano per bocca dei suoi ministri vuole imporre il nucleare a prescindere dalla volontà dei cittadini.
Cittadini allo sbando; disorientati dai proclami; inebetiti dalle accuse faziose degli schieramenti; turlupinati dalla disinformazione ma, fermamente convinti del pericolo smaltimento scorie, viste le operazioni precedenti cha hanno coinvolto le lobby interessate al mercimonio spregiudicato degli smaltimenti tossici, e che l’Italia, ha, tra l’altro, a disposizione fonti alternative rinnovabili sicure al 100% a un costo sociale inferiore e con un impatto ambientale irrilevante, non gradiscono tale scelta.
Ebbene! Se la politica litiga e il governo vuole imporre le scelte economiche, politiche e sociali a tutta la nazione e i giornalisti si schierano a loro volta, oppure sono imbavagliati dal chiasso mediatico provocato ad arte per oscurare i messaggi propositivi, se la morale è improduttiva per cui è inopportuna al mercato materiale, chi deve levare una voce a favore della civile convivenza?
Un tempo si chiamavano in campo gli intellettuali, maestri del pensiero che analizzavano i problemi sociali, disquisivano, si confrontavano e alla fine si riusciva a trovare un accordo, una mediazione democratica. Ma allo stato attuale, nel lasso di tempo in cui stiamo vivendo questo incubo, la categoria non c’è! Si è estinta. E il pensare positivo pare sia una pratica sconosciuta dalla maggioranza dei popoli. … Stante così i fatti… come superare l’empasse? Col dialogo o con le guerre dei sondaggi e l’ingerenza dei poteri forti, delle banche, delle borse, dei mercati che per salvaguardare gli andamenti economici calpestano la Vita!
AAA Maitres à penser cercasi
giovedì 4 febbraio 2010
domenica, primarie nel pd calabrese tra Loiero e Bova
La montagna ha partorito il topolino!
Dopo lunghe discussioni, i dirigenti del PD hanno raggiunto l’accordo. Domenica si svolgeranno le primarie in Calabria per scegliere il candidato a presidente della regione. I concorrenti sono Agazio Loiero, presidente uscente della giunta, e Beppe Bova, presidente uscente del consiglio regionale della Calabria. Secondo le previsioni, Loiero dovrebbe essere il candidato naturale del centrosinistra che dovrà correre contro Scopelliti esponente del Pdl e Callipo, IdV, per conservare il comando della giunta regionale.
Scopelliti, storicamente uomo della destra italiana e militante nel partito di Fini, è stato messo in campo dalla segreteria romana del neonato PdL.
Callipo, imprenditore calabrese, appoggiato da Italia dei Valori di Di Pietro, è alla sua prima esperienza politica.
I volti di Scopelliti e Callipo capeggiano nei grandi manifesti elettorali già da diversi giorni sugli spazi cittadini, mentre nel Partito democratico si consumavano attese, strategie interne e intese politiche con l’UdC di Casini. Infine, i “forni politici” del centro di Casini, creando ulteriori ambiguità nell’opinione pubblica, hanno chiuso le bocche delle fornaci e la sperimentazione ballerina centrista è fallita.
Questo il clima politico nazionale che ha condizionato le scelte dei candidati regionali in Calabria.
Bugia o verità? Cosa dicono i mass media
Il potere delle parole.
il potere delle parole
Sì…Le parole inebriano. Confondono. Mistificano. Purificano!
I fatti rimangono!
Le cattive azioni, individuali e collettive, sono tutte lì; scolpite nel cuore degli uomini oppressi.
I guardiani dei poteri forti,
in fila, uno dietro l’altro scrivono le proprie verità col sangue della povera gente.
Gente sprovveduta, invocata, usata;
in fiduciosa attesa.
Mentre le iene lottano
per contendersi le carcasse inermi
degli affamati
vecchie e nuove povertà affondano nel mare della mistificazione.
E se provassero a emanciparlo il pensiero del Popolo!
Emanciparlo dal giogo dell’effimero riflettore edonista…
Renderlo libero dai giochi faziosi di squadra.
Svincolarlo dall’ignoranza dagli estremismi…
Ma no! Perché elargire cultura?
La sapienza eleva gli animi.
Il sapere è destabilizzante!
Una marcia un convegno una chiamata alle armi
Una dose di adrenalina programmata nel tempo scarica tensioni e aspettative sociali.
E inchioda ognuno al proprio posto come da copione.
martedì 2 febbraio 2010
le cose fatte in Calabria dal 2005 al 2010

«In questi cinque anni abbiamo affrontato situazioni che non erano mai state affrontate, se non in modo emergenziale, in passato. Anche per questo possiamo dire di avere dato il segno di una Regione che cambia».
Così, Agazio Loiero presenta, assieme alla giunta il rendiconto dell’attività di governo del quinquennio 2005/2010.
L'attività, raccolta in un libro patinato, composto di 239 pagine e moltissime foto a colori, dal titolo significativo, «Le cose fatte» illustra il lavoro svolto dalla giunta regionale.
tra le altre cose, la giunta Loiero, ha perorato la salvaguardia ambientale del sito archeologico di Stalettì con l'abbattimento dell'ecomostro e la messa in sicurezza dell'area mediante un'oculata azione di bonifica ecosostenibile nei pressi della chiesetta di San Martino dove, si presuppone, si sorse il vivariensis cassiodoreo.
strategia della comunicazione
Quando ancora non si conosceva la scrittura, gli oratori usavano metodi verbali semplici simili a nenie per divulgare notizie o saperi. La ripetizione cadenzata, scarna, monotona rimaneva nella testa degli uditori a lungo fino ad essere assorbita, appresa come una orazione.
Con l’avvento della scrittura, i messaggi non si limitano a mera comunicazione di servizio o apprendimento rudimentale ma lasciano spazio a pensieri complessi. Gesta epiche di santi ed eroi, non più solo appannaggio dei pittori, sono descritte anche dagli scrittori per il vasto pubblico che si cimentano a disquisire, astrarre e rappresentare mentalmente pagine di pregevoli libri. Ma ancora siamo fermi storicamente alla scrittura elitaria. La maggioranza della popolazione è erudita dall’esposizione pittorica degli affreschi pubblici delle chiese o statuarie delle piazze.
La scolarizzazione pubblica in Italia è un fenomeno sociale relativamente giovane, databile negli anni della dominazione francese; le prime scuole pubbliche in Calabria, istituite per i lavoratori e i familiari delle ferriere della Ferdinandea, si devono a Gioacchino Murat.
Oggi la scolarizzazione diffusa ha ampliato gli orizzonti cognitivi e la ricerca operante nelle forme evolutive dei linguaggi ha sviluppato nuove forme di comunicazioni grafiche, figurali, oratorie.
Non esistono regole fisse nell’esposizione creativa di un prodotto commerciale o culturale ma tale libertà non può prescindere dalla chiarezza e prima ancora dalla curiosità visiva racchiusa nella veste grafica del prodotto stesso.
Un dato rilevante, che determina il successo o l’insuccesso del prodotto che s’intende divulgare è determinato dai caratteri di stampa e dalle immagini inserite a corredo dei testi.
Detto ciò, i principi della comunicazione possono essere sintetizzati nel seguente teorema: messaggi accattivanti, chiari e immediati.
I pubblicitari conoscono bene i meccanismi della visione; apprendono e divulgano modi di vita comuni oppure sublimati pur di catturare l’attenzione del vasto pubblico. Nonostante ciò, quando i curatori di testi sottovalutano gli elementi fondamentali appena esposti o s’innamorano delle proprie idee, può accadere che un buon documento sociale, politico o letterario passi inosservato al grande pubblico.
lunedì 1 febbraio 2010
disagi sociali: è l'ora della resa dei conti
Il concetto di “capitalismo” può esprimere empatia solidale?
Può identificarsi nelle realtà sofferenti e dar loro una mano per superare i problemi creati dall’egoismo generato dai mercanti d’anime?
Le “banche etiche” dicono di sì! È possibile trovare un punto d’incontro. E allora perché si continua a lavorare secondo logiche utilitaristiche anteponendo i profitti aziendali alla solidarietà e alla difesa della dignità degli uomini?
In Italia, ma anche nel resto del mondo cosiddetto civilizzato, assistiamo ai soliti balletti dei dirigenti nazionali tesi a mantenere posizioni di dominio piuttosto che risolvere e risollevare i destini degli uomini che hanno contribuito al superamento di fasi storiche ambigue:
Grandi aziende come FIAT; TELECOM ex SIP, FERROVIE DELLO STATO, Poste Italiane, e altre aziende dell'ex gruppo IRI ormai alienate come l'ITALTEL, tanto per citarne alcune, devono la solidità economica ai fondi erogati dallo Stato, aiuti che sono serviti a risanare i bilanci aziendali ma non le sorti dei lavoratori. Infatti, una volta risanate, le aziende, hanno dato mandato ai rispettivi dirigenti di contenere i costi attraverso l’eliminazione dei “rami secchi”, frange improduttive composte di persone soppiantate dalle macchine e dai sistemi robotici.
Politica aziendale che mira al guadagno, quindi, e non alla dignità dell’uomo.
Politica aziendale disumana che ha provocato e continua a provocare enormi disagi sociali.
Il divario tra chi sta bene e chi vive tra stenti, creduti superati e sconfitti, si è allargato a dismisura. I lavoratori e le loro famiglie, ma anche chi non ha mai avuti la possibilità d’intraprendere un percorso lavorativo, sono allo sbando.
Anche nel 2010 continua la campagna “rottamazione” per il settore delle auto, a questo si è aggiunto la filiera dell’energia, l’incentivo allo svecchiamento delle caldaie domestiche… Ma se non c’è una ridistribuzione equa delle risorse economiche quanti possono accedere e sostenere questo modo maccheronico di fare sistema?
E ancora, perché i cittadini dovrebbero firmare cambiali in bianco per acquistare prodotti che portano ricchezza ad aziende, azionisti, dirigenti che lasciano morire di fame le famiglie?
I governi colpiti dalla recessione economica devono trovare al più presto un rimedio alla situazione di disagio sociale attuale, devono farlo in fretta, prima che sia troppo tardi, e con altrettanta determinazione devono pretendere la solidarietà dei gruppi che finora hanno avuto profitti dal sistema economico e politico.
domenica 31 gennaio 2010
Lupa & Vasco: un amore
Il suo nome è Lupa! È una cagnetta carina. Snella. Dal manto lanuginoso. Colore e portamento conducono le sue origini predominanti alla razza aski.
Sempre in giro da sola nel quartiere, qualche mese addietro, Vasco la caccia di brutto dal suo territorio e da quel giorno gira al largo. Quando usciamo per la passeggiata e c’incontra, Lupa abbassa la testa e le orecchie, mette la coda tra le gambe come se volesse occultarsi e cambia strada.
Fino a qualche giorno addietro non conoscevo il suo nome e la chiamavo Bella! Bella! Vieni! Le dico, mentre faccio sedere Vasco; le tendo la mano e lei si avvicina remissiva. Accarezzo entrambi e li lascio giocare nel prato. Bella sembra rinata! Galoppa con la coda alta, rizza le orecchie si strofina a Vasco in segno di sottomissione e lui, Vasco, da vero dominante la lasciava fare. Lei lo mordicchia dappertutto, gli lecca le labbra e lo sprona a giocare; sculetta e lo invita a correre; lui la asseconda, le salta sopra, ma i ripetuti assalti non giungono a buon fine: lei non è in calore e non si lascia montare.
Oggi, all’uscita pomeridiana, solito incontro d’amore: gli sguardi s’incrociano. Vasco si siede; lei gli corre incontro sinuosa; si struscia e inizia la schermaglia amorosa. Da lontano qualcuno grida un nome: Lupa Lupa. Signore stia attento non li faccia accoppiare che la ingravida. Ma no non si preoccupi, è da qualche giorno che va avanti sta storia: lei lo circuisce ma non si concede. Si vede che ancora non è in calore. Non il calore è iniziato ma ancora non è pronta: anche lui lo sente! – aggiunge rivolgendosi al magnifico pastore tedesco che tiene al guinzaglio-.
Migranti: alla ricerca delle proprie radici
Storie di emigranti: partiamo dalla Calabria.
Da Vallefiorita a ...
Vi è un momento della propria vita in cui si è portati a fare un bilancio sommario che comprenda percorsi personali, familiari e sociali. Momenti di vita dimenticati o trascurati assumono valenze diverse a seconda dell’età o dalle propensioni dell’animo umano.
L’individuo a volte è alla ricerca delle proprie radici per puro sentimentalismo, altre per comprendere le proprie radici così da comprendere appieno l’evoluzione degli usi e dei costumi sociali ed in ciò le immagini i filmati, la letteratura, la storia, insieme, i documenti storici citati aiutano a comprendere il vero senso della vita dei migranti, siano essi italiani, bosniaci, indiani, marocchini o afroamericani.
Questo il tema della seguente rubrica che apre con l'intento di aiutare i lettori protesi a ricercare parenti e amici lontani geograficamente.
Alcuni avvenimenti sono rimossi automaticamente dalla memoria, altri si dimenticano senza un perché e quando capita tra le mani una vecchia foto si cerca di associare l’età, il giorno, l’occasione e magari collegare il tutto a qualche evento importante, tipo il campionato di calcio, la scuola, una ricorrenza familiare.
A volte l’operazione mnemonica dà buoni frutti altre volte no! Ed è ciò che succede davanti a certe fotografie
sabato 30 gennaio 2010
libertà in arte: il rhytm and blues e gli anni 60
I fiorellini bianchi stampati su fondo viola hanno catturato la mia voglia di viaggiare.
Vedo una vasta distesa soleggiata.
Ragazzi dai capelli lunghi e dalla barba incolta. Musica rock. Sorrisi. Calore.
Ragazzi e ragazze che si tengono per mano e cantano in coro parole d’amore. Ballano.
Inneggiano al nuovo mondo, alla pace.
Le bancarelle, addossate l’una all’altra,costringono i passanti in fila indiana. Lo spazio destinato al mercatino del sabato tra le palazzine popolari di Pontepiccolo è esiguo. I venditori ambulanti, adagiano la mercanzia sui declivi del terreno incolto e invitano la gente a misurare la biancheria nei furgoni in parte svuotati.
La radio trasmette ritmi musicali e parole sconosciute. Parole graffianti, a volte roche ma piene di musicalità.
La voce del cantante nero diventa strumento che accompagna e s’insinua tra le note della band. Qualche signora anziana storce il muso: meglio Claudio Villa! Che sono ‘ste porcherie! Rumore solo rumore! Yè yè yjèè parlano ‘njiermitu chi li capisce a questi! Ah ma dove andremo a finire. Povera gioventù. È una generazione bruciata! …
“Ti piace? Bella vero? È una camicia americana! I ragazzi in America usano vestirsi così ora… dopo Woodstock”.
Non sento il venditore ambulante. Seguo il ritmo sincopato, l’andata e il ritorno della chitarra elettrica, il rullare della batteria. È avvolgente!
Bella vero? È una canzone di Wilson Pickett. Un cantante di colore che sta spopolando nelle classifiche col suo rhytm and blues. Questi Neri hanno un’anima veramente poetica!
Cantano le sofferenze di un intero popolo fatto schiavo dalla malvagità di quanti si sentivano superiori... poverini!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...
