venerdì 14 marzo 2025

Ora legale 2025

 E' tempo di cambiare. spostiamo le lancette avanti di un'ora nell'ultimo weekend di marzo, dalle 2 alle 3, tra la notte di sabato 29 e domenica 30.

"il tempo è un battito d'ali. ©m.iannino"


Ora legale. Eccoci di nuovo alle prese con i “problemi connessi al cambio dell’orario estivo”, chi ha orologi elettronici tarati similmente agli smartphone non deve fare nessun esercizio meccanico, le lancette  scatteranno in avanti di una ora automaticamente nell’ultima domenica di marzo e si porteranno indietro nell’ultima domenica di ottobre 2025 tra le 2 e le tre di notte. mentre, chi possiede meccanismi manuali deve armarsi di pazienza e spostare le lancette degli orologi tra la notte si sabato e domenica nei  mesi di marzo e ottobre , come già detto.

Ma a chi e perché è venuto in mente questo esercizio, per certuni, fastidioso?

L ’ora legale fu introdotta per la prima volta nel corso del 1900 in quasi tutti i Paesi occidentali.

In Italia il cambio dell’ora venne introdotto nel 1965. Allora la fase estiva durava 4 mesi, e fu esteso nel 1980. L’obiettivo mirava a favorire l’utilizzo della luce naturale e ridurre così i consumi per l’illuminazione.

L’idea di sfruttare meglio la luce era nata molto tempo prima.

Nel 1784 Benjamin Franklin introdusse questa pratica per costringere la popolazione a svegliarsi prima e risparmiare sulle candele. Poi, alla fine dell’800 un entomologo neozelandese pensò per la prima volta di “ingannare” il tempo, spostando in avanti le lancette dell’orologio. La sua idea divenne infine concreta nel 1916 in Inghilterra, quando il British Summer Time sancì la nascita dell’ora legale in estate.

Dal 1996 Nell’Unione Europea tutti i paesi adottano lo stesso calendario per l'ora legale.

In effetti, anche se a qualcuno causa qualche malessere, il passaggio all’ora legale, secondo le stime degli osservatori preposti, pare faccia risparmiare energia elettrica.

I calcoli, fatti Terna, il gestore nazionale della rete di trasmissione elettrica avvalora la tesi.

Secondo la società, nei sette mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha risparmiato 370 milioni di kWh di elettricità, una quantità pari ai consumi annuali di circa 140.000 famiglie.

Evitare consumi elettrici significa anche fare bene all’ambiente, e difatti l’ora legale ha permesso di evitare 180.000 tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera.   Sempre secondo Terna, dal 2004 al 2023 l’ora legale ha evitato consumi per 11,3 miliardi di kWh, equivalenti a circa 2,1 miliardi di euro di risparmio economico per i cittadini.

I vantaggi dell’ora legale hanno spinto qualcuno a pensare che sarebbe meglio estenderla a tutto l’anno, anche per evitare la scomodità del doppio cambio.

Nel 2018 la Commissione Europea aveva avanzato una proposta ufficiale per abolire la doppia ora avviando anche una consultazione pubblica tra i cittadini e adottarla tutto l’anno, lasciando alla discrezionalità dei singoli Paesi la decisione.

Decisione mai presa!

giovedì 13 marzo 2025

Sogni premonitori

 


Non come il sommo poeta, ma quasi, e mi ritrovai su un sentiero oscuro che la dritta via non avea smarrito. Camminavo lungo un sentiero accidentato ma ben definito dall’andirivieni di umani e non. È un viottolo ben allineato tra cespugli di rovi. Quando scorgo, tra gli arbusti, un grosso gatto maculato, pronto a scattare sulla preda.

mercoledì 12 marzo 2025

Un tempo c'era l'oratorio

 Il mandorlo si è accorto della primavera. 

E io ho preso coscienza d'altro. 


 È sbocciato. Lungo il viale d’accesso dove un tempo ormai lontano correvamo indomiti, e mai stanchi, nonostante la ripida salita che anticipava il cortile pianeggiante dell’oratorio. 

Amore e salute. Necessità e esigenze

 L’attesa. 



La vita stessa è una condizione arcaica d’attesa. 

Nove mesi per nascere e qualche momento di passione per gli amanti riproduttori che,  nella maggior parte dei casi, senz’altro non hanno fatto l’amore con l’intenzione di procreare , Attratti dalla passione l’adrenalina martella fino ad infuocare le macchine umane scalpitanti. La pelle si mescola sensibile alle carezze. Gocce di sudore coprono i corpi dal profumo inebriante. Parole sussurrate, rantoli soffocati, vestiti scostati d'impeto, rimossi da mani imploranti che si insinuano ovunque...

martedì 11 marzo 2025

Finanziamenti pubblici per creare Bellezza

 di mario iannino


Con o senza gli aiuti di Sato?

Pubblico e privato, in una democrazia attenta all’emancipazione di tutti i cittadini, interagiscono.

E laddove il privato non è in grado di sopportare costi eccessivi rispetto alle proprie finanze subentrano i cosiddetti aiuti di Stato previsti per compiere progetti culturali socializzanti.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto