sabato 23 gennaio 2016

Noi che costruivamo le maschere con la carta

(l'apriscatole culturale)


Nel giro di qualche decennio siamo passati dal produrre poco e, tutto sommato, in sintonia con gli eco sistemi al produrre indiscriminatamente moltissimo inquinando il suolo terrestre e l'atmosfera.

Persino il barbiere riciclava le schedine del totocalcio vecchie. Le metteva sulla mensola davanti alla poltrona e quando doveva pulire il rasoio vi spalmava sopra la schiuma da barba appena tolta dal viso del cliente. E che dire del fruttivendolo o del pescivendolo che incartavano la mercanzia nei giornali dei giorni precedenti?
"maschere di carta"

Poi vennero gli anni di plastica e le industrie iniziarono a stampare persino i recipienti destinati a contenere gli alimenti e gli artisti fecero assurgere gli oggetti ad opere d'arte.

Eppure, come era bella la semplice quotidianità dei primi anni sessanta quando ancora sapevamo costruire i giochi e ci impegnavamo creativamente nell'assemblare i vestiti e le maschere per carnevale con i pochi mezzi che avevamo a disposizione.
Le maschere prendevano forma gradatamente da scatole di scarpe e da semplici fogli di giornali e dalle pagine dei quaderni.

Le maschere avevano forme diverse, spesso condizionate dalla disponibilità dei fogli di carta che si possedevano.
Il simbolo dell'infinito tracciato su due facce di foglio di quaderno si trasformava nella maschera di zorro e un ramo reciso opportunamente trattato diventava una spada.

Il carnevale e le altre festività erano una corsa felice verso la creatività affiancata e stimolata dai genitori e dai fratelli più grandi. E oggi?

venerdì 22 gennaio 2016

Quello che alcuni giornalisti non dicono

(L'apriscatole culturale)

Quello che per alcuni giornalisti diventa pane quotidiano per noi è la solita irritante melensa minestra riscaldata!


Per questo riteniamo inutile ripeterci. Appunto, ripetere le stesse considerazioni scritte nei post precedenti. E cioè, che la democrazia è pluralità di pensiero e che quanti fanno i saltimbanchi della politica dovrebbero essere emarginati per sempre dai posti di potere decisionale. Non serve fare nomi. È tutto sotto gli occhi di quanti vogliono vedere un futuro migliore per i loro figli e le nuove generazioni.

I partiti ed i movimenti hanno deluso le aspettative! Serve solo ed esclusivamente un apri scatola culturale che faccia meditare ognuno di noi sulle opportunità vere e sulle esigenze umane. Inutile anche ripetere che l'oscurantismo culturale semina e alimenta morti reali e viventi.

Non servono leggi speciali ma donne e uomini rispettosi l'uno dell'altro. E questa concezione cresce anche attraverso la cultura inter-razziale; la conoscenza! Il ricordo.

Ricordare la storia e le distorsioni scellerate degli uomini soli al comando di partiti unici che raggruppavano opportunisti e figli di ntrocchia che per raggiungere i loro meschini scopi non hanno esitato di compiere o lasciare che avvenissero olocausti e spargimenti di sangue.

Gli estremismi religiosi o politici si portano dietro avidi burattinai ai quali non interessa niente delle ideologie religiose e politiche. I burattinai amano il potere dell'oro e tutto ciò che fa guadagnare soldi, non a tutti indiscriminatamente ma, a loro e anche qualche briciola ai servi sciocchi.

mercoledì 20 gennaio 2016

Le carote di nonna Elena

CAROTE, NATURALMENTE SANI.

Con le carote si purifica il fegato, si rinforzano i reni, migliorano vista e difese immunitarie.




Altro che olio di fegato di merluzzo e pillole di vitamina A. la carota contiene tutto ciò che serve per farci stare in ottima salute!
Il beta-carotene, di cui le carote sono ricche, è trasformato in vitamina A dal fegato e previene, secondo gli studi condotti dai ricercatori scientifici, la degenerazione maculare e la cataratta senile.

Insomma, mangiare carote fa bene! Ma nonna Elena non credo lo sapesse dagli studi scientifici (aveva appena la licenza elementare, e di quei tempi era già tanto!) però sapeva cuocerli in molti modi per renderli appetibili anche ai golosi più esigenti. Agrodolci al punto giusto, diventavano un gustoso antipasto o un contorno, a seconda del momento.

La preparazione era ed è molto semplice. Per prima cosa si devono pulire le carote, dopodiché si mettono a bollire in una pentola con dell'acqua. Appena croccanti, si tolgono dalla pentola col ragno e si versano in una ciotola capiente. Si condiscono con aceto, olio, sale quanto basta. Si aggiunge un po' d'acqua di cottura. E, Chi ama il piccante può aggiungere aglio e peperoncino. Si cosparge sopra una copiosa manciata di mollica di pane aromatizzata con formaggio, prezzemolo o menta e si mescola. … buona degustazione! :-)

venerdì 8 gennaio 2016

tentato stupro o tentata rapina?

Catanzaro. Ore 16,30 circa. Una breve nota di cronaca dalla periferia:
Catanzaro, quartiere Corvo.

Il pianto isterico proviene da una “punto” ferma al margine del vialone di via magenta, a pochi metri dalla società dilettantistica bocciofila “corvo”, all'ombra del canneto.
Lì, solitamente è rifugio di qualche coppietta in cerca di privacy. Ma questa volta, dai lamenti, non sembra essere il luogo di un convegno amoroso.
I lamenti si fanno più intensi. La portiera si spalanca. Una figura di donna si catapulta all'esterno in preda ad un pianto isterico e grida “aiuto”.

Con voce stridula continua a gridare: aiutatemi aiutatemi. Alcuni passanti le si avvicinano. Lei stringe a sé la borsa e racconta che stava aspettando il bus cittadino e che lo sconosciuto le aveva offerto un passaggio.

Dal timbro della voce sembra straniera. Una delle tante donne che si sono spostate dall'est Europa per cercare riparo e sostegno in Italia come badanti o collaboratrici domestiche.
Prede facili per piccoli sciacalli senza scrupoli.

Mai abbassare la guardia!

martedì 5 gennaio 2016

Utopia, una parte di me

Ho una piccola stanzetta dove mi ritiro, medito e mi diverto. Dipingo, compongo cromie figurali, leggo e scrivo di arte e, quando mi va, anche di musica, teatro e letteratura.

"un angolo dello studio nel 2014
con fotomontaggio dal titolo:
io che parlo alla luna"

Nel mio piccolo mondo amo trattare il segno, la materia e il colore. Materia, segno e colore devono dialogare e rispondere alla mia intima soddisfazione plastica e estetica.

Non che il mondo dell'arte contemporanea e della creatività in genere aspettasse me! In arte si è detto, scritto e operato in tutte le direzioni possibili e immaginabili. Credo, comunque, nel mio piccolo, di essere riuscito a realizzare delle forme-pensiero accattivanti. I lavori soddisfano il mio intento di ricerca linguistica che sfocia in una sintesi semplice, ammantata di bianco.
Un bianco pacificatore che evidenzia o nasconde, suggerisce pensieri, all'occorrenza crudi, consolidati in strutture forti intrisi di vita che si fanno denuncia o poesia nel linguaggio della visione a seconda dei temi trattati.

Qualche opera è pubblicata sulla pagina di https://www.facebook.com/Mario-Iannino-Artista-pagina-ufficiale-481937165158948/ e altre su http://marioiannino.blogspot.it/ . Nell'attesa che intercetti uno spazio fisico di un qualche ente pubblico che sia davvero interessato e preposto alla diffusione e alla valorizzazione dell'arte contemporanea indipendente, chi vuole prendere visione dei lavori può interagire sul web.
Grazie e buona visione.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto