lunedì 16 aprile 2012

Napolitano e Monti denunciati perché hanno violato l'art.1?

Data la velocità dei media una notizia del 4 aprile è decisamente vecchia ma questa è decisamente degna di essere analizzata: le due cariche istituzionali più alte sono state denunciate alla Procura della Repubblica da un avvocato cagliaritano per “attentato contro la costituzione” e violazione dell'articolo 1.

La notizia è destinata a fare rumore ma, contrariamente alla logica gossippara che impera nell'informazione di massa, pare che questa non interessi nessuno. In effetti lascia aperti molti interrogativi e c'è da chiedere, in primis, come mai tutta questa enfasi donchisciottiana contro Napolitano e Monti impegnati a salvare il salvabile e nessuna azione contro chi ha causato l'inferno sociale nel quale versiamo.
Ad aprire la polemica ci ha pensato Paola Musu, avvocatessa cagliaritana che ha sporto formale denuncia nei confronti del Presidente della Repubblica Napolitano e Mario Monti Presidente del Consiglio, inclusi ministri e parlamentari attuali.
Per tutti l’accusa è di“attentato contro la Costituzione”.
Questi i reati contestati nell’esposto datato 2 aprile 2012 consegnato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Cagliari:
- 241 c.p. Attentato contro l’integrità, l’indipendenza o l’unità dello Stato;
- 270 c.p. Associazioni sovversive;
- 283 c.p. Attentato contro la Costituzione dello Stato;
- 287 c.p. Usurpazione di potere politico;
- 289 c.p. Attentato contro gli organi costituzionali;
- 294 c.p. Attentato contro i diritti politici del cittadino;
- 304 c.p. Cospirazione politica mediante accordo;
- 305 c.p. Cospirazione politica mediante associazione.
La Musu ha chiarito che le ragioni della denuncia partono dalla sensazione comune a molti del suo ambiente già all’indomani della nomina di Mario Monti a Presidente del Consiglio, secondo la quale, in quei giorni sarebbe avvenuta una “temporanea sospensione del principio democratico” sancito nell'art.1.
Il riferimento, in particolare, è al concetto di “sovranità popolare” in materia di politica sia monetaria che economico-fiscale.
La nomina di Monti avrebbe, cioè, privato il popolo sovrano del potere di decidere, in libertà, il proprio destino, quello stesso potere più volte difeso e “sacralizzato” da pilastri della democrazia come il Trattato di Maastricht del 1992.
Napolitano e Monti, sempre secondo l'interpretazione della Musu, avrebbero tradito “la sostanza essenziale ed intangibile della sovranità popolare”, delegando il suo diritto a decidere autonomamente “ad organismi esterni alla Repubblica (BCE, SEBC, Commissione), di struttura e composizione prettamente oligarchica e privi di alcun fondamento democratico e, tanto meno, repubblicano e senza che il popolo vi abbia mai manifestato espresso e formale consenso”.
Un tradimento che ha raggiunto l’apice, continua la Musu, con la destituzione di un governo avvenuta in modo del tutto ‘anomalo’ e totalmente al di fuori dai principi e dalle norme previste nel nostro ordinamento, nonché in aperta violazione dell’articolo 94 della Costituzione, oltre che illegittimamente sostituito con un ‘soggetto’ che rappresenta, già solo nella persona del Presidente del Consiglio, una chiara espressione della citata oligarchia”.
Mario Monti, insiste l’avvocato, figurerebbe “ancora, nonostante le annunciate dimissioni, nello Steering Committee del Bilderberg, rinvenibile sul sito ufficiale dello stesso alla data del 29 marzo 2012, nonché nel Comitato esecutivo dell’Aspen Institute e, dal 2010 sino alle dimissioni, avvenute successivamente alla nomina alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato Presidente della Trilateral Commission per la regione europea, organizzazione che non nasconde nelle pagine del suo sito ufficiale il particolare interesse al rapido raggiungimento dell’unificazione europea e la convinzione che l’eccessiva partecipazione democratica sia un male”.
Senza dimenticare che, ad aggravare la posizione di Monti, contribuirebbe il sospetto di “presunte collusioni con le principali lobbie s dei poteri finanziari, con prepotente e sfacciata violazione della Carta Costituzionale e dei principi fondatori della stessa”.
Ovviamente spetta al Tribunale di Cagliari decidere se si può parlare o meno di “attentato alla Costituzione” o se tutto si risolverà nella classica bolla di sapone.
Noi possiamo solo esternare democraticamente la nostra opinione, quella di sempre e cioè che la vita non può essere governata o subordinata ad enti
come il fondo monetario internazionale (FMI) la cui necessità viene ingegnosamente mascherata dietro la “ragion di mercato” e attraverso le sue alte cariche remunerate con altissimi stipendi lanciano per bocca del presidente l'allarme longevità!



Roberto Benigni show da Fazio a che tempo che fa

Ritengo Benigni uno dei più esilaranti e pungenti comici del momento e Fazio un esperto conduttore televisivo. Le dissertazioni satiriche di Roberto Benigni, come al solito, vanno a punzecchiare fatti e misfatti dei personaggi noti ma anche ad esaltarli quando questi sono carichi di positività.

Nel breve show Benigni ha attualizzato la Divina Commedia e evidenziato assonanze con gli atteggiamenti contemporanei di alcuni personaggi.

Esilarante la battuta sulla bandiera che accomuna i leghisti (verde, riferito al colore padano del partito, bianco per diplomi e le lauree comprate, rosso per i conti lasciati dal tesoriere per i fatti noti) con il Tricolore Nazionale, che potremmo estendere a quasi tutto l'arco costituzionale rappresentato in parlamento dai partiti.

Tutto come da copione consolidato! Però, non so, ho avuto la sensazione che nello studio ci fosse aria gelida. Fazio, mi è sembrato teso. La risata mi è sembrata un po' artificiosa, quasi forzata e non libera come nelle precedenti puntate con la Littizzetto e altri ospiti.
Non è che le battute di Roberto Benigni sul programma oscurato dai vertici RAI di “vieni via con me” condotto per pochissime ma seguitissime puntate da Fabio Fazio e Roberto Saviano si trasformano in messaggio sibillino per “che tempo che fa”?

Esodati, lavoratori vittime della finanza creativa

L'esodo dalle grandi fabbriche inizia con l'accordo sulla mobilità tra Stato aziende sindacato negli anni novanta e fu applicato laddove c'erano lavoratori in esubero. Le aziende col beneplacito dello Stato accompagnavano i lavoratori, con oltre 55 anni di età e 30 circa di contributi versati, alla pensione, aiutandoli con un assegno mensile pari all'ottanta % circa del salario fino al raggiungimento dell'età pensionabile prevista per legge, mentre chi non aveva raggiunto i requisiti era a disposizione del mercato del lavoro come lavoratore in mobilità socialmente utile.
Questo per sommi capi l'accordo sindacale che precede il cancro sociale definito esodo dal mondo del lavoro.

Oggi la finanza dei ricchi e potenti del mondo scrive una verità di parte sullo stato sociale e sul diritto alla sopravvivenza: quella del forte che mangia il debole! Perché a pagare sono ancora una volta i dipendenti e mai gli ammiragli che non hanno saputo guidare le imprese le fabbriche gli uffici e i ministeri.

Lassismo, incapacità, ubriacatura sociale dovuta ai miraggi sparati a raffica per vendere i prodotti effimeri del consumismo postbellico?

Inutile intraprendere voli pindarici sui fenomeni che hanno causato i danni attuali e trovare spiegazioni al fenomeno! Urge trovare una quadratura del cerchio meno dolorosa noi topi di laboratorio che abbiamo prestato il fianco al benessere voluttuoso, alle rate per la casetta al mare o in montagna, la macchina e prima ancora la lavabiancheria al frigorifero e per la televisione.

domenica 15 aprile 2012

Nichy Vendola l'antipolitica di Grillo e la paura dei politici

Nell'intervista di Maria Latella, Nichy Vendola così risponde alla giornalista in merito al movimento 5 stelle di Beppe Grillo:

“Il rischio è che i voti della Lega vadano nel fiume sporco dell’antipolitica. Il rischio è che come nelle più brutte stagioni della nostra storia possa prevalere il peggio. Grillo è un fenomeno di populismo che non ha caratteristiche di prospettiva da offrire al Paese.” Così il governatore pugliese e presidente di Sel, Nichi Vendola, commenta a SkyTG24 i sondaggi favorevoli al Movimento 5 Stelle. “Il nostro problema è ricostruire la democrazia” – aggiunge Vendola – “il Movimento 5 Stelle è un fenomeno di populismo, io considero il populismo un nemico. Quando negli anni ’30 è crollata la democrazia, il populismo ha fatto nascere un’avventura drammatica”

bene, diamo per scontato che ciò che dice Nicky è giusto ma in tutto questo tempo il mondo della politica cosa ha fatto per evitare che la gente si rompesse i coglioni?
Si può dire o anche questa esternazione è sintomo di un populismo figlio di quell'antipolitica che fa paura ai professionisti della politica? Gli stessi che hanno portato l'Italia allo sfascio completo e che lascia i deboli col culo per terra mentre continua a reggere il moccolo ai partiti che nonostante le porcate combinate ai danni della collettività continua a mantenere privilegi e posto fisso?

Così, tanto per rinfrescare la memoria, in Calabria e non solo, i cittadini sono vittime sacrificali della casta. Una classe dirigente che del clientelismo fa strumento di potere. Ma inutile ripetere quanto già noto! Sarebbe utile, invece, conoscere i sacrifici o la solidarietà effettiva che questa gente è disposta a fare per superare la crisi e evitare che altri disperati si suicidano per la vergogna di non poter pagare le tasse imposte dai governi che antepongono freddamente i fattori economici alla dignità degli uomini.

Dignità calpestata dalle gestioni allegre degli Istituti Pubblici da parte dei nominati che hanno arricchito alcuni e impoverito il Paese.

Certo Beppe Grillo non ha la finezza culturale e politica di Niky Vendola, d'altronde lui è un comico! Un comico incazzato come i cittadini stufi di questo andazzo!

Già la cattiva politica ha portato Mario Monti e i prof al governo, quando 'sti signori che ricevono regali e soldi pubblici capiranno che il Paese non li vuole più vedere?

Abramo e Tripodi, IMU, pensieri opposti

Classe 1978! nome: Michele Tripodi. Attività: sindaco di Polistena, Rc.


POLISTENA??? quel paesino della Piana di Gioia Tauro a circa 70 km a sud-est di Catanzaro e circa 50 km a nord-est di Reggio Calabria che sta alle pendici dell'Aspromonte?

NOOOOO! NON CI POSSO CREDERE!!! come fa a mettere l''IMU allo zero virgola 2 e esentare le famiglie a basso reddito quando per Sergio Abramo, se sarà eletto, dovrà per forza essere pagata con l'aliquota più alta? (lo ha detto lui in televisione!)


Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto