mercoledì 17 novembre 2010

Italia da rottamare?

Basta fare melina.

Tra letture d’intenti, puerili elenchi, accuse e indignazioni continua lo spettacolo deleterio che accompagna l’agonia dell’Italia verso calvari interminabili e proprio quando la meta della liberazione sembra vicina, ecco un’altra sorpresa, il colpo di scena escogitato dagli astuti registi della politica. Ma forse è meglio lasciare da parte la dignità che lega la parola stessa alla politica. Qua non si tratta di politica ma d’affari! Affari gestiti da un gruppo di potere per una piccolissima fetta di persone che risiedono nel territorio italiano contravvenendo ai principi dei governi degni di tale nome, perché governare significa fare gli interessi di tutti i cittadini e non solo dell’elettorato che ha votato i rappresentanti del governo.

Come si è potuto assistere anche a “ballarò”, gli ospiti di Floris, fine giornalista e perspicace conduttore, hanno fatto melina; hanno ripetuto i compitini imparati a memoria, tutti a rivendicare priorità e programmi inesistenti mentre il Paese è alla fame.

Persino la satira irrita. Irrita chi la fa e chi la subisce perché oberati da problemi indotti dall’ingordigia e dai giochi di potere.
Non se ne può più! E sarebbe ora che Fini, Berlusconi, Gasparri, Maroni, Bossi, Schifani, Bocchino, Lupi, lavorassero seriamente per risolvere i problemi degli italiani, ITALIANI! Non elettori PDL o PD! Altrimenti andassero a casa.

martedì 16 novembre 2010

l'albergo delle fate, di A. Oliveti

aore12
Nel mese d’aprile di quest’anno Angiolina Oliveti pubblica per i tipi di Helicon la sua ultima creazione letteraria. È una narrazione ambientata in Calabria, tra la Sila piccola, Catanzaro e la Locride. Tratta, con un linguaggio scorrevole, una vicenda di malaffare che vede implicate persone della ‘ndrangheta, intente in loschi traffici e incolpevoli testimoni oculari, vittime di spietati codici malavitosi. Teatro principale dell’opera è “l’albergo delle fate”, una struttura reale situata tra la suggestiva vegetazione silana catanzarese, nel comune di Taverna, paese che diede i natali al Cavalier Mattia Preti e, ancor prima, al fratello Gregorio, entrambi pittori del barocco secentesco italiano operanti in Roma e Malta.

Angiolina percorre lieve la civiltà Calabrese. Ricorda la Magna Graecia, i reperti archeologici locresi, il centro storico di Catanzaro e li condisce con frasi note in vernacolo. Detti e motti catapultano il lettore nella quotidianità dei luoghi visitati.
Pagine scorrevoli che si leggono d’un fiato, tanto è avvincente il racconto da sembrare reale, come i nomi dei protagonisti e i luoghi geografici, come già detto, presi in prestito dalla realtà.

E che non tragga in inganno l'immagine della copertina! giacché non ci sono morti ammazzati con armi da fuoco. Anzi, d’acchito potrebbero sembrare morti accidentali…

Vieni via con me il giorno dopo



Bersani è visibilmente impacciato da Fazio e Saviano a “vieniviaconme”. Non ha la stoffa dell’anchorman avvezzo alla telecamera. Fini è più istrionico, calca la scena da attore consumato, enfatizza concetti ripetuti fino alla noia negli ultimi tempi e non dimentica la “missione di pace italiana” all’estero ma dimentica quel passo della costituzione che vieta assedi di territori stranieri anche a scopo cautelativo o preventivo, come hanno voluto chiamare l’azione bellica imposta da Usa e Inghilterra in primis. Ricorda anche i precari e i fondi per la scuola pubblica ma tralascia che lui, facente parte dello schieramento governante, ha approvato l’attuale politica restrittiva, producendo disoccupazione e angoscia nella scuola e nel precariato in generale, ha dimenticato anche di dire che i precari non hanno diritto alla pensione se non cambiano alcuni meccanismi sociali e che hanno concesso fondi alla scuola privata mentre nella pubblica si devono cercare sponsor per ottemperare alla didattica.

Vieni via con me è uno spettacolo ben fatto ma che lascia il tempo che trova. Sinistra e destra non dipendono da liste d’intenti. Le ideologie non hanno maggior valore quando declamate o piluccate in programmi televisivi.
Le ideologie diventano disvalori quando sono usate malamente dalla politica. E la politica non ha dato buoni esempi a destra quanto a sinistra, al centro e ai lati obliqui e longitudinali.
I cittadini si sono allontanati da questa classe politica e non dalla politica o dalle ideologie. E chi sente dentro di sé i valori della sinistra vorrebbe assistere a spettacoli sociali differenti in armonia con gli intenti scritti analizzati e divulgati.

lunedì 15 novembre 2010

velocità e comunicazione

Vieni via con me, il giorno dopo.

Bersani è visibilmente impacciato da Fazio e Saviano a “vieniviaconme”. Non ha la stoffa dell’anchorman avvezzo alla telecamera. Fini è più istrionico, calca la scena da attore consumato, enfatizza concetti ripetuti fino alla noia negli ultimi tempi e non dimentica la “missione di pace italiana” all’estero ma dimentica quel passo della costituzione che vieta assedi di territori stranieri anche a scopo cautelativo o preventivo, come hanno voluto chiamare l’azione bellica imposta da Usa e Inghilterra in primis. Ricorda anche i precari e i fondi per la scuola pubblica ma tralascia che lui, facente parte dello schieramento governante, ha approvato l’attuale politica restrittiva, producendo disoccupazione e angoscia nella scuola e nel precariato in generale, ha dimenticato anche di dire che i precari non hanno diritto alla pensione se non cambiano alcuni meccanismi sociali e che hanno concesso fondi alla scuola privata mentre nella pubblica si devono cercare sponsor per ottemperare alla didattica.

Vieni via con me è uno spettacolo ben fatto ma che lascia il tempo che trova. Sinistra e destra non dipendono da liste d’intenti. Le ideologie non hanno maggior valore quando declamate o piluccate in programmi televisivi.
Le ideologie diventano disvalori quando sono usate malamente dalla politica. E la politica non ha dato buoni esempi a destra quanto a sinistra, al centro e ai lati obliqui e longitudinali.

I cittadini si sono allontanati da questa classe politica e non dalla politica o dalle ideologie. E chi sente dentro di sé i valori della sinistra vorrebbe assistere a spettacoli sociali differenti in armonia con gli intenti scritti analizzati e divulgati.ne.

domenica 14 novembre 2010

chi governa non rispetta la volontà dei cittadini

È strano! La Costituzione recita che il popolo è sovrano e che la Repubblica italiana è fondata sul lavoro; che la libertà è sacra e che i governi devono attenersi alle leggi dello Stato. E ancora, che tutti siamo uguali di fronte alla legge, ma fino ad ora la realtà ha dimostrato il contrario.
Nel Bel Paese ognuno si fa le leggi che vuole, che ritiene opportune alla propria tutela e agli interessi personali fregandosene del Popolo, che, ricordiamolo, dovrebbe essere Sovrano.
Perché dico queste cose? Perché nonostante l’ennesima magra figura del Premier piuttosto che rimettere il mandato al Presidente Napolitano, il primo ministro, tira fuori l’asso dalla manica e rilancia: sciogliamo solo la camera perché non mi dà più la fiducia e manteniamo il senato.
Ma quando mai s’è sentita una proposta simile? Se non và non và! Non ci si può arroccare dietro le barricate e tenere il Popolo in ostaggio per arrivare a qualsiasi costo agli obbiettivi prefissati. Obbiettivi che non apportano migliorie per la società e il popolo ma discrepanze abissali. Ed è inutile che il pdl si trinceri dietro “il popolo ci ha votato”! a parte che una piccola porzione di cittadini ha consentito questo governo ma anche ammesso che fosse stato tutto il popolo italiano, c’è da chiedersi, è questo il modello di democrazia e libertà dei personaggi eletti? E se poi, lasciando passare l’ipotesi assurda dello scioglimento della camera sola, alle elezioni vincesse la sinistra con un largo margine? Il popolo dovrebbe assistere a guerriglie e strategie corporative piuttosto che essere guidato e vedere risolti i problemi impellenti di sanità, lavoro, giustizia, diritto alla vita e cittadinanza?
Siamo veramente in mano a gente priva di scrupoli.

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto